Brackett, Leigh (propr. Leigh Douglass)
Patrick McGilligan
Scrittrice e sceneggiatrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Los Angeles il 7 dicembre 1915 e morta a Lancaster (California) [...] 's ghost di Lesley Selander. La sceneggiatura venne però riscritta e il film che ne risultò fu orribile, come disse l' colpisce ancora) diretto da Irvin Kershner.
Bibliografia
J. McBride, Hawks on Hawks, Berkeley 1982, pp. 56, 137-38.
P. McGilligan, ...
Leggi Tutto
Notari, Elvira (nata Elvira Coda)
Francesca Vatteroni
Attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica, nata a Salerno il 10 febbraio 1875 e morta a Cava de' Tirreni il 17 dicembre 1946. La sua vita [...] cinema muto italiano, 11 voll., Roma 1980-81, Torino 1991-1996, passim.
E. Troianelli, Elvira Notari pioniera del cinema napoletano (1875-1946), Roma 1989.
G. Bruno, Streetwalking on a ruined map: cultural theory and the city films of Elvira Notari ...
Leggi Tutto
Il sorpasso
Daniele Dottorini
(Italia 1962, bianco e nero, 105m); regia: Dino Risi; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair/Incei/Sancro; sceneggiatura: Dino Risi, Ettore Scola, Ruggero Maccari; fotografia: [...] Il sorpasso diventò un fenomeno di culto e la sua struttura narrativa on the road ispirò in parte Easy Rider di 1963.
G. Gambetti, 'La marcia su Roma', 'Il sorpasso', in "Bianco e nero", n. 1-2, gennaio-febbraio 1963.
M. Delahaye, Passe ou manque?, ...
Leggi Tutto
Dmytryk, Edward
Mauro Gervasini
Regista cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1939, nato a Grand Forks il 4 settembre 1908 e morto a Encino (California) il 1° luglio 1999. Specializzato [...] Hollywood con il realismo dello stile europeo. Give us this day è un'opera esemplare in tal senso in quanto risente di un sua seconda giovinezza cinematografica, oltre al tormentato melodramma Walk on the wild side (1962; Anime sporche). L'opera di ...
Leggi Tutto
Cardiff, Jack
Bruno Roberti
Direttore della fotografia e regista cinematografico inglese, nato a Yarmouth (Inghilterra) il 18 settembre 1914. Preminente, e di grande importanza, è stato il suo contributo [...] amanti, dal romanzo di D.H. Lawrence) a raggiungere un'efficace e realistica tenuta narrativa; in altri film, The lion (1962; Il leone) o My geisha (1962; La mia geisha) o Girl on a motor-cycle (1968; Nuda sotto la pelle) prevale il compiacimento per ...
Leggi Tutto
Beau Geste
José Maria Latorre
(USA 1939, bianco e nero, 114m); regia: William A. Wellman; produzione: William A. Wellman per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Percival Christopher Wren; sceneggiatura: [...] ' di Brian Donlevy), all'omonimo romanzo di P.C. Wren e anche al regista del film, William A. Wellman, che in
Anonimo, Beau Geste, in "Variety", July 26, 1939.
J. Agee, Agee on Film, 1° vol., New York 1967.
H. Dickens, The Films of Gary Cooper ...
Leggi Tutto
Diamond, I.A.L.
Patrick McGilligan
Nome d'arte di Itek Dommnici, sceneggiatore romeno, naturalizzato statunitense, nato a Ungheni (Romania) il 27 giugno 1920 e morto a Los Angeles il 21 aprile 1988. [...] coppia Jack Lemmon-Walter Matthau.
Bibliografia
K. Lally, Wilder times: the life of Billy Wilder, New York 1996, passim; E. Sikov, On Sunset Boulevard: the life and times of Billy Wilder, New York 1998; C. Crowe, Conversation with Wilder, New York ...
Leggi Tutto
Čovek nije tica
Paolo Vecchi
(Iugoslavia 1965, L'uomo non è un uccello, bianco e nero, 75m); regia: Dušan Makavejev; produzione: Avala Film; sceneggiatura: Dušan Makavejev; fotografia: Aleksandar Petković; [...] coetaneo, incallito dongiovanni o sedicente tale. Mentre l'orchestra e i cantanti eseguono l'Inno alla gioia, i due Adria Cinema IX, Trieste 1998.
G. Morris, Sweet Movies ‒ Four Films of Dušan Makavejev on VHS, in "Bright Lights", n. 33, July 2001. ...
Leggi Tutto
Rotunno, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 marzo 1923. Sensibile interprete della tradizione realista, dapprima nel bianco e nero e poi anche nel colore, ha attraversato [...] esempio di sensualità chiaroscurale che gli valse il suo primo Nastro d'argento, nel kolossal On the beach (1959; L'ultima spiaggia) di Stanley Kramer, e nelle commedie 'storiche' di Mario Monicelli La grande guerra (1959), dove imitò lo sfondamento ...
Leggi Tutto
Plein soleil
Maurizio Cabona
(Francia/Italia 1959, 1960, Delitto in pieno sole, colore, 119m); regia: René Clément; produzione: Robert Hakim, Raymond Hakim per Paris Film/Titanus; soggetto: dal romanzo [...] (La donna che visse due volte, 1958) di Alfred Hitchcock: il paragone con Hitchcock è giustificato dal fatto che un altro romanzo di Patricia Highsmith, Strangers on a train, era già stato portato sullo schermo dal regista con lo stesso titolo (L ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...