Hathaway, Henry
Fabio Giovannini
Nome d'arte di Henri Leopold de Fiennes, regista cinematografico statunitense, nato a Sacramento il 13 marzo 1898 e morto a Los Angeles l'11 febbraio 1985. Tipico professionista [...] ad attori mitici del passato, come Gregory Peck nel violento Shoot out (1971; Il solitario di Rio Grande) e riprese in Raid on Rommel (1971; Attacco a Rommel) il personaggio del feldmaresciallo nazista Rommel, che aveva già 'riabilitato' in The ...
Leggi Tutto
Taradash, Daniel
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 22 febbraio 2003. A partire dalla fine degli [...] Pinotto contro i gangsters), con Bud Abbott e Lou Costello, un remake di For love or money. Ritornato alla Columbia, la sua prima, compiuta esperienza come sceneggiatore fu l'appassionato dramma Knock on any door (1949; I bassifondi di San Francisco ...
Leggi Tutto
Ladd, Alan (propr. Alan Walbridge)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a Hot Springs (Arkansas) il 3 settembre 1913 e morto a Palm Springs (California) il 29 gennaio 1964. [...] ritratto del protagonista; Delmer Daves in Drum beat (1954; Rullo di tamburi) e The badlanders (1958; Gli uomini della terra selvaggia); Tuttle in Hell on Frisco Bay (1956; La baia dell'inferno). Fu però Stevens in Shane a consentirgli di arricchire ...
Leggi Tutto
Lugosi, Bela
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Béla Ferenc De-sző Blaskó, attore teatrale e cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Lugos (od. Lugoj, Romania) il 20 ottobre 1882 e [...] morte per un attacco cardiaco. La sua tragica figura è stata amorevolmente rievocata da Tim Burton in Ed Wood ( , Lugosi: his life in films, on stage, and in the hearts of horror lovers, Jefferson (NC) 1997.
E. Franzosini, Bela Lugosi: biografia di ...
Leggi Tutto
The Big Chill
Daniele Dottorini
(USA 1983, Il grande freddo, colore, 105m); regia: Lawrence Kasdan; produzione: Michael Shamberg per Carson; sceneggiatura: Lawrence Kasdan, Barbara Benedek; fotografia: [...] May 1984.
E. Martini, Il grande freddo, in "Cineforum", n. 235, giugno-luglio 1984.
G. Turroni, Il grande freddo, in "Filmcritica", n. 348-349, ottobre-novembre 1984.
R. Edelmann, The Big Chill, in "Cineaste", n. 2, 1984.
G. Fuller, Kasdan on Kasdan ...
Leggi Tutto
Balcon, Michael
Riccardo Martelli
Produttore cinematografico inglese, nato a Birmingham il 19 maggio 1896 e morto a Hartfield il 16 ottobre 1977. Dai primi anni Venti ai primi anni Sessanta fu una delle [...] night (1945; Incubi notturni) diretto da Alberto Cavalcanti, Charles Crichton, Dearden e Robert Hamer, il 'neowestern' The overlander (1946) di Harry Watt, il carcerario It always rains on Sunday (1947) di Hamer. Nel 1947, con Hue and cry (Grido ...
Leggi Tutto
Sargent, Alvin
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Filadelfia il 12 aprile 1927. A partire dalla metà degli anni Sessanta, si è imposto come uno degli sceneggiatori più apprezzati [...] da un romanzo di M. Jones; The effect of gamma rays on man-in-the-Moon marigolds (1972; Gli effetti dei raggi gamma psichiatria, presente in Ordinary people, ricorre spesso nei suoi lavori ed è centrale in Nuts (1987; Pazza) di Martin Ritt, basato su ...
Leggi Tutto
North, Alex
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a Chester (Pennsylvania) il 4 dicembre 1910 e morto a Los Angeles l'8 settembre 1991. Unico musicista ad aver mai [...] noir The thirteenth letter (La penna rossa) di Otto Preminger e con la colonna sonora di A streetcar named desire diretto da .
G. Burt, The art of film music: special emphasis on Hugo Friedhofer, Alex North, David Raksin, Leonard Rosenman, Boston ...
Leggi Tutto
Lohmann, Dietrich (propr. Dieter)
Stefano Masi
Direttore della fotografia tedesco, nato a Schnepfenthal (Berlino) il 9 marzo 1943 e morto a Duarte (California) il 13 novembre 1997. Votato a un realismo [...] 'etica del nuovo cinema tedesco tra la fine degli anni Sessanta e Settanta, girando on the road cortometraggi e lungometraggi per diversi autori, in particolare Bernhard Sinkel e Hans Jürgen Syberberg, ma soprattutto per Rainer Werner Fassbinder, per ...
Leggi Tutto
Stanwych, Barbara
Francesco Costa
Nome d'arte di Ruby Stevens, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 luglio 1907 e morta a Santa Monica il 20 gennaio 1990. Fu una delle grandi [...] di Douglas Sirk All I desire (1953; Desiderio di donna) e There's always tomorrow (1956; Quella che avrei dovuto sposare). Dopo aver interpretato il ruolo di una lesbica russa in Walk on the wild side (1962; Anime sporche) di Edward Dmytryk, affiancò ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...