Fields, Verna
Serafino Murri
Montatrice statunitense, nata a St. Louis (Missouri) il 21 marzo del 1918 e morta a Encino (California) il 30 novembre 1982. Nella seconda parte della sua carriera, tra [...] il 1951, anno d'esordio nella serie televisiva Sky King, e il 1968 fu montatrice del sonoro. Agli inizi degli anni Sessanta all'Oscar, e a The Sugarland express (1974; Sugarland express) del ventottenne Spielberg, concitato film sulla fuga on the road ...
Leggi Tutto
Bernhardt, Curtis (propr. Kurt)
Riccardo Martelli
Regista cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Worms il 15 aprile 1899 e morto a Pacific Palisades (California) il 22 febbraio 1981. [...] in Devotion (1946; Appassionatamente), Bette Davis in A stolen life (1946; L'anima e il volto) e in Payment on demand (1951; L'ambiziosa), Barbara Stanwyck in My reputation (1946; Quella di cui si mormora), Joan Crawford in Possessed (1947; Anime in ...
Leggi Tutto
Sullivan, C. Gardner (propr. Charles Gardner)
Giuliana Muscio
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Stillwater (Minnesota) il 18 settembre 1886 e morto a Los Angeles il 5 settembre [...] film, in particolare The passing of two-guns hicks (1914), The Aryan e The return of Draw Egan (La banda del lupo o Fiamme purificatrici) entrambi del 1916 e diretti dallo stesso Hart, On the night stage (1915) di Reginald Barker, Hell's hinges (1916 ...
Leggi Tutto
Parker, Eleanor (propr. Eleanor Jean)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Cedarville (Ohio) il 26 giugno 1922. Avvenente e grintosa, negli anni Quaranta e [...] in sordina nell'edificante They died with their boots on (1942; La storia del generale Custer) di Raoul Walsh. Il regista la diresse di nuovo, nel ruolo di una vedova, o presunta tale, affascinante e concupita dal protagonista (Clark Gable) in un ...
Leggi Tutto
Rose, Helen
Patrick McGilligan
Costumista teatrale e cinematografica statunitense, nata a Chicago il 2 febbraio 1904 e morta a Palm Springs (California) il 9 novembre 1985. Dopo essersi formata nelle [...] V, ideato per valorizzare la figura di Elizabeth Taylor in Cat on a hot tin roof (1958; La gatta sul tetto che scotta in Father of the bride (1950; Il padre della sposa) di Minnelli, e di Jane Powell in Royal wedding (1951; Sua Altezza si sposa) di ...
Leggi Tutto
Basinger, Kim (propr. Kimila Ann)
Guglielmo Siniscalchi
Attrice cinematografica statunitense, nata ad Athens (Georgia) l'8 dicembre 1953. Si è messa in luce negli anni Ottanta interpretando ruoli che [...] Nine ¹/₂ weeks (1986; 9 settimane e ¹/₂) di Adrian Lyne, con il celebre spogliarello accompagnato dalle note della canzone di J. Cocker, You can leave your hat on. Nel frattempo era stata apprezzata anche dalla critica per l'intenso ed equilibrato ...
Leggi Tutto
Badham, John
Federico Chiacchiari
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Luton (Bedfordshire), in Inghilterra, il 25 agosto 1939. Con Saturday night fever (1977; La febbre del sabato [...] favore dell'eutanasia (Whose life is it anyway?, 1981, Di chi è la mia vita?), il mélo sportivo (American flyers, 1985, Il vincitore speciale), Bird on a wire (1990; Due nel mirino), The hard way (1991; Insieme per forza) e Another stakeout ( ...
Leggi Tutto
Menzies, William Cameron
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo, regista e produttore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 29 luglio 1896 e morto a Los Angeles il 5 marzo 1957. Viene considerato [...] fantascienza, con evidenti richiami all'Art déco. Diresse anche The maze e un altro film di fantascienza, Invaders from Mars (Gli invasori spaziali), entrambi del 1953.
Bibliografia
A. Harmetz, On the road to Tara: the making of Gone with the wind ...
Leggi Tutto
Stack, Robert (propr. Robert Langford)
Francesco Costa
Attore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 13 gennaio 1919 e morto a Beverly Hills (California) il 14 maggio 2003. Se in un primo [...] Douglas Sirk, che lo volle negli acclamati melodrammi: Written on the wind (1956; Come le foglie al vento), per A. Seiter. Aveva rivelato però un'inclinazione verso figure più complesse e torbide già con il secondo film, The mortal storm (1940; Bufera ...
Leggi Tutto
Musuraca, Nicholas (propr. Nicola)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, naturalizzato statunitense, nato a Ria-ce (Reggio Calabria) il 25 ottobre 1892 e morto a Los Angeles il 3 settembre 1975. Maestro [...] un bianco e nero manierista. M. tentò di portare il gusto delle luci basse anche nel western, con risultati notevoli nel crepuscolare Blood on the Moon (1948; Sangue sulla Luna o Vento di terre selvagge) di Robert Wise, con Robert Mitchum. Dai primi ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...