Piesiewicz, Krzysztof
Serafino Murri
Sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 25 ottobre 1945. Il suo lavoro resta indissolubilmente legato alla figura del regista Krzysztof Kieślowski, in un sodalizio [...] a cura di M. Furdal, R. Turigliatto, Torino 1989; Kieslowski on Kieslowski, ed. D. Stok, London 1993 (trad. it. Kieslowski racconta Kieslowski, Milano 1998, pp. 129 e segg., pp. 146 e segg.); S. Murri, Krzysztof Kieslowski, Milano 1996, 1999², passim ...
Leggi Tutto
Hamilton, Guy
Roberto Pisoni
Regista cinematografico inglese, nato a Parigi il 16 settembre 1922. Buon artigiano, sicuro dei propri mezzi, ha affrontato efficacemente tutti i generi maggiori della tradizione [...] di diamanti), Live and let die (1973; Agente 007 ‒ Vivi e lascia morire) e The man with the golden gun (1974; Agente 007 ‒ L' suo consumato mestiere.
Bibliografia
A. Turner, Adrian Turner on Goldfinger, London 1998; B. Dunbar, Goldfinger, London ...
Leggi Tutto
Mitchell, Cameron
Roberto Pisoni
Nome d'arte di Cameron McDowell Mizell, attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Dallastown (Pennsylvania) il 4 novembre 1918 e morto a Pacific Palisades [...] morfinomane per resistere agli attacchi della malaria, contratta a Guadalcanal, in Monkey on my back (Quando la bestia urla) di André De Toth, e quello di Troy Boone, il sadico e complessato veterano di guerra, in No down payment (Un urlo nella notte ...
Leggi Tutto
Essanay
Giulia Carluccio
Società di produzione statunitense creata a Chicago il 5 febbraio 1907 da George K. Spoor (1872-1953) e Gilbert M. Anderson (propr. Max Aronson, 1880-1971). La denominazione [...] film di Edwin S. Porter Life of an American fireman (1903) e The great train robbery (1903), ma soprattutto aveva un'esperienza di on Carmen e il celeberrimo The tramp (Charlot vagabondo), elaborando e affinando il proprio stile di recitazione e ...
Leggi Tutto
Granger, Farley (propr. Farley Earle)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a San José (California) il 1° luglio 1925. A partire da Rope (1948; Nodo alla gola o [...] , dal proprio professore (James Stewart). Hitchcock ne valorizzò di nuovo l'ambiguità inquietante, e in fondo innocente, in un altro suo 'perverso' capolavoro, Strangers on a train (1951; L'altro uomo o Delitto per delitto). Ancora una volta il ...
Leggi Tutto
Malone, Dorothy
Francesco Costa
Nome d'arte di Dorothy Eloise Maloney, attrice cinematografica statunitense, nata a Chicago il 30 gennaio 1925. Nella prima fase della sua carriera si segnalò come la [...] cry (1955; Prima dell'uragano). Passata alla Universal International, si aggiudicò il bel ruolo di Marylee Hadley, nevrotica e viziata ereditiera in Written on the wind di Sirk, per il quale recitò ancora in The tarnished angels, da un romanzo di W ...
Leggi Tutto
Chatman, Seymour Benjamin
Daniele Dottorini
Teorico statunitense della letteratura e del cinema, nato a Detroit il 30 agosto 1928. Tra i maggiori rappresentanti della narratologia, ossia l'analisi delle [...] saggio New directions in voice-narrated cinema (in Narratologies: new perspectives on narrative analysis, ed. D. Herman, 1999) e la raccolta New perspectives on narrative perspective (2001), pubblicata in collaborazione con W. Van Peer.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Hasse, Otto Eduard
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale tedesco, nato a Obersitzko (od. Obrzycko, Polonia) l'11 luglio 1903 e morto a Berlino il 12 settembre 1978. Giovandosi di una solida [...] impersonò l'imperatore Guglielmo II in Les aventures d'Arsène Lupin (1956; Le avventure di Arsenio Lupin) di Jacques Becker, e un barone ex nazista in Sait-on jamais? (1957; Un colpo da due miliardi) di Roger Vadim che lo volle anche in Le vice et la ...
Leggi Tutto
Presley, Elvis (propr. Elvis Aron)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tupelo (Mississippi) l'8 gennaio 1935 e morto a Memphis (Tennessee) il 16 agosto 1977. Fu il più [...] molte belle canzoni come, oltre a quella del titolo, The lady loves me e I need somebody to lean on. Furono caratterizzati da un intreccio più originale e dall'importanza relativamente minore attribuita alle canzoni i film interpretati da P. verso la ...
Leggi Tutto
Webb, Clifton
Francesco Costa
Nome d'arte di Webb Parmalee Hollenbeck, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Indianapolis il 19 novembre 1891 e morto a Hollywood il 13 ottobre 1966. [...] offerti soltanto film di scarso rilievo, come lo spionistico The man who never was (1955; L'uomo che non è mai esistito) di Ronald Neame, e Boy on a dolphin (1957; Il ragazzo sul delfino) ancora di Negulesco, con Sophia Loren. Agli antipodi delle sue ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...