• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
664 risultati
Tutti i risultati [11178]
Cinema [664]
Biografie [3102]
Arti visive [1387]
Storia [858]
Archeologia [820]
Letteratura [656]
Economia [563]
Diritto [590]
Medicina [485]
Temi generali [491]

Bergman, Ingrid

Enciclopedia on line

Bergman, Ingrid Attrice svedese (Stoccolma 1915 - Londra 1982). Esordì nel cinema nel 1935 e, sotto la direzione di G. Molander, acquisì in breve notorietà (Intermezzo, 1937) per quella profondità di espressione, triste [...] (1961), The yellow Rolls-Royce (1964), Cactus flower (1969), Murder on the Orient Express (1974, terzo Oscar). Del 1978 è una delle sue più intense interpretazioni, Hötsonaten (Sinfonia d'autunno), e del 1982 il film per la televisione Golda Meir. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'ARCO – GOLDA MEIR – CASABLANCA – STOCCOLMA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergman, Ingrid (2)
Mostra Tutti

DeVito, Danny

Enciclopedia on line

DeVito, Danny Attore, regista e produttore cinematografico statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1944). Dopo essere apparso in One flew over the cuckoo's nest (1975) e Terms of endearment (Voglia di tenerezza, 1983), [...] ), L. A. confidential (1997), The big kahuna (1999), Man on the moon (1999). Ha poi recitato in Big Fish (2003), Be ), Beetlejuice Beetlejuice (2024), A Sudden Case of Christmas (Ops! È già natale, 2024). Come regista ha realizzato: Throw momma from ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – BATMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DeVito, Danny (1)
Mostra Tutti

Shaw, Irwin

Enciclopedia on line

Shaw, Irwin Scrittore statunitense (New York 1913 - Davos 1984). Pervenuto giovanissimo al successo con l'atto unico Bury the dead, d'ispirazione pacifista, in cartellone a Broadway nel 1936, iniziò una rapida carriera [...] the waters (1981) e Acceptable losses (1982). Da ricordare anche, tra le numerose raccolte di racconti, Sailor off the Bremen (1939), Welcome to the city (1942), Mixed company (1950; trad. it. I racconti di I. Shaw, 1955), Love on a dark street (1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO FILM – HOLLYWOOD – NEW YORK – BROADWAY – DAVOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shaw, Irwin (1)
Mostra Tutti

Rafelson, Bob

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (New York 1933 - Aspen 2022). Dopo esperienze nel teatro d'avanguardia, nella produzione televisiva e musicale, esordì nel cinema con Head (1968), affermandosi come autore con Five [...] ), facendone punti di partenza in cui inserire temi e caratteri che vanno oltre gli schemi prefissati. Il 1990), commedia (Man trouble, La gatta e la volpe, 1992). Negli ultimi anni R. ha diretto The house on Turk street, noto anche come No good ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – ASPEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rafelson, Bob (1)
Mostra Tutti

Craven, Wes

Enciclopedia on line

Craven, Wes Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico e televisivo statunitense (Cleveland, Ohio, 1939 - Los Angeles 2015). Ha debuttato nella regia con Last house on the left (1972), seguito da The hills [...] Swamp thing (Il mostro della palude, 1982). Con A nightmare on Elm street (Nightmare. Dal profondo della notte, 1984) ha Vampire in Brooklyn (1995), i tre episodi di Scream (1996, 1997 e 2000), Music of the heart (1999), Cursed (2005), Red eye ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATUNITENSE – LOS ANGELES – WES CRAVEN – CLEVELAND – BROOKLYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Craven, Wes (1)
Mostra Tutti

Chahine, Youssef

Enciclopedia on line

Chahine, Youssef Regista cinematografico egiziano (Alessandria, Egitto, 1926 - Il Cairo 2008). Riconosciuto a livello internazionale tra i più importanti registi arabi, Ch. è stato il principale fautore del rinnovamento [...] per il film Iẖtiyār (La scelta, 1970). Nel 1997 gli è stata attribuita la Palma d'oro alla carriera al Festival di º sec.; Silence… on tourne (2001), melodramma di passioni e gelosie raccontato con sguardo leggero e gioioso e con stile effervescente; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ALESSANDRIA – NEW YORK – AVERROÈ – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chahine, Youssef (2)
Mostra Tutti

Walsh, Raoul

Enciclopedia on line

Walsh, Raoul Regista cinematografico (New York 1892 - Hollywood 1981). Attore in teatro, passò nel 1912 al cinema con The birth of a nation, in cui fu anche aiuto-regista di D. W. Griffith, esordendo nella regia nel [...] 1924); What price glory? (Gloria, 1926); Sadie Thompson (Tristana e la maschera, 1928); The big trail (1930); They drive by night (Strada maestra, 1940); They died with their boots on (La storia del generale Custer, 1941); High Sierra (Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: D. W. GRIFFITH – HOLLYWOOD – NEW YORK – BAGHDAD – THE BIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walsh, Raoul (1)
Mostra Tutti

Sirk, Douglas

Enciclopedia on line

Sirk, Douglas Nome d'arte del regista cinematografico Hans Detlef Sierck (Amburgo 1897 - Lugano 1987). Dopo una significativa esperienza come regista teatrale, esordì nel cinema con Das Mädchen vom Moorhof (1935), dirigendo [...] per la sua maestria nel dirigere gli attori, per l'uso espressivo del colore e la peculiarità delle ambientazioni, uno dei più grandi autori: Magnificent obsession (1954); Written on the wind (Come le foglie al vento, 1956); The tarnished angels (Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DETLEF SIERCK – PAESI BASSI – HABANERA – GERMANIA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sirk, Douglas (1)
Mostra Tutti

Swanson, Gloria

Enciclopedia on line

Swanson, Gloria Attrice (Chicago 1899 - New York 1983), una delle più acclamate del cinema muto. Esordì nel 1913, affermandosi nel personaggio della donna sofisticata, abbigliata in modo eccentrico e stravagante, caratteristico [...] The love of Sunya (1927); Queen Kelly (1928); Sadie Thompson (Tristana e la maschera, 1928). In ombra dopo l'avvento del sonoro, dal muto che vive nel culto della propria fama svanita. Nel 1980 ha pubblicato la sua autobiografia, Swanson on Swanson. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUNSET BOULEVARD – NEW YORK – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swanson, Gloria (2)
Mostra Tutti

Brooks, Richard

Enciclopedia on line

Brooks, Richard Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense (Filadelfia 1912 - Beverly Hills 1992), i suoi primi film sono caratterizzati da una forte problematica sociale: Deadline U.S.A. (L'ultima minaccia, [...] last hunt (1956), Something of value (1957). Poi ha diretto film tratti da grossi successi teatrali e da romanzi: The brothers Karamazov (1958) da Dostoevskij, The cat on a hot tin roof (1959) da T. Williams, Elmer gantry (Il figlio di Giuda, 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOSTOEVSKIJ – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brooks, Richard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
On field review
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
on demand ‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali