Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] Il contratto, Milano, 2011, 616; De Matteis, R., Contratto preliminare, in Diritto on line Treccani, Roma, 2013.
15 Ravazzoni, A., Gradualità dei vincoli a carico dell’alienante e conclusione del contratto, in Riv. not., 1994, 43.
16 Salomoni, A., La ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] s.
29 Cilento, A., Convenzioni commissorie tra integrità del consenso e funzione negoziale, in Banca borsa, 2013, II, 213 s.
30 Trimarchi, M., The predefault agreement on appropriation of an encumbered asset: “patto commissorio” and “patto marciano ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] ), pp. 105 ss. E ancora: S. Riccobono, L'insegnamento del diritto nelle Universitadella Germania, Palermo 1897; S. Schipani, Sull'insegnamento delle Istituzioni, in Il modello diGaio nella formazione del giurista. Atti del Conv. torinese in on. di S ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] di tutela delle informazioni segrete.
Le informazioni segrete nel TRIPs e nel c.p.i.
L’espressione ‘informazioni segrete’ compare nell’art. 39 dell’Accordo TRIPs (Agreement on Trade-related Aspects of Intellectual Property Rights), che ne impone ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] Cover con la sua distinzione tra nomos imperiale e nomos paideico (Cover, R., Nomos e narrazione, a cura di M. Goldoni, Constitution, Oxford, 2008; Tribe, L.H.-Dorf, M.C., On Reading the Constitution, Cambridge MA, 1991; Tushnet, M., Taking the ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] . pen., 2009, 1801-1843.
4 Cfr. sul punto Pugiotto, R., Repressione penale della tortura e Costituzione: anatomia di un reato che non c’è, pubblicato sulla rivista on line www.dirittopenalecontemporaneo.it in data 17.2.2014.
5 Oltre a quella relativa ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] delle Nazioni Unite sono stati promossi, in particolare, un High-Level Dialogue on Migration and Development, il Global Forum on Migration and Development e il Global Migration Group).
Infine, un’ulteriore incidenza sulla definizione del trattamento ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] Regno Unito il valore dell’e-commerce è quasi dieci volte superiore, e anche in Francia e Germania l’e-commerce genera un giro d’ of the Digital Single Market: The Proposal of a Regulation on a Common European Sales Law, in Eur. Business L. Rev ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] of competition law and economics, 2011 (10.1093/joclec/nhr010, on line)
7 Più rarefatto il rischio, pur considerato dalle linee-guida (§§ 69-71), che lo scambio d’informazioni ‘strategiche’ e riferite ad una parte rilevante del mercato metta in ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] 1981, n. 420, in Foro it., 1982, II, 359).
Più incerta è invece la posizione giurisprudenziale con riferimento al reato previsto dall’art. 3 l. a Dinacci, E., Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso, in “Diritto on line Treccani, ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...