STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] 1992, Bressanone 1992; M. Di Palma, G. Mele, Contabilità ambientale e contabilità economica: stato dell'arte e progressi sui sistemi integrati, in Conference on statistics, information systems and environmental models, SIS-Università Tor Vergata ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] non avere alcun impatto ambientale e ove è determinante la possibilità di funzionare, anche in assenza di gravità, come per es. capita nelle applicazioni di tecnologia spaziale.
Bibl.: Opere generali: W. Thomson, On the economy of the heating ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] . A. Il piano settennale 1959-65 prevede investimenti per 1.940 e 1.970 miliardi di rubli (181-185% in più del settennio Federal assistance to labor surplus areas (Report of the Committee on Banking and Currency), 1957; W. Herrmann, La politique de ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] géographique en France, Parigi 1969; P. Merlin, Les villes nouvelles, ivi 1969; B. J. L. Berry, F. E. Horton, Geographic perspectives on urban systems, Englewood Cliffs (NJ) 1970; J. Labasse, Signification et avenir des centres, in Urbanisme, 120-21 ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] del Tokyo Round del GATT nel 1979 per garantire a essi un trattamento differenziale e più favorevole, e successivamente inserita nell'accordo GATS (General Agreement on Trade in Services) sul commercio di Servizi (art. v).
Alla base delle eccezioni ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] dei secondi percettori della spesa del periodo 2 (pari a 25) e quello dei primi percettori della spesa del periodo 3 (pari a 50 , Some notes on multiplier theory, in The American Economic Review, 1953; G. L. S. Shackle, Twenty years on: A survey of ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] di domanda effettiva), perfino nel controllo dei prezzi e in forme di razionamento di beni di consumo e di materie prime.
Una pianificazione di questo genere è stata impostata nel White paper on employment policy, pubblicato dal governo di coalizione ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] attivo netto (ROI, Return Of Investment), il rapporto tra risultato di bilancio e risultato operativo e quello tra risultato di bilancio e attivo netto (ROA, Return On Assets); h) gli indici di tendenza, normalmente espressi come tassi di variazione ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] Economics, 11 (1968), pp. 55-65; I. Berlin, Four essays on liberty, Oxford 1969 (trad. it., Milano 1989); G.J. Stigler, , in Bell Journal of Economics, 2 (1971), pp. 3-21; A.E. Kahn, The economics of regulation, New York 1971 (nuova ed. Cambridge, ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] , Bruxelles 1946; id., Second annual report, ecc., ivi 1947; Reparations from Germany, in The Economist, 23 e 30 novembre 1946; A. G. B. F., A note on the reparations at the peace conference, in The World to-day, novembre 1946; British economist, The ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...