Statista, poeta e filosofo inglese (Eyton-on-Severn 1583 - Londra 1648). Volontario nell'esercito del principe d'Orange (1614), ambasciatore a Parigi (1619) , diede importanti contributi alla storia del [...] un litigio col marchese de Luynes (1621), riprese quindi il suo posto alla corte francese dove, tra il febbraio 1622 e il maggio 1624, svolse con successo il suo incarico diplomatico (trattative per il matrimonio fra Carlo I ed Enrichetta Maria di ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese (n. Inchinnan, Renfrewshire, 1942), noto soprattutto per i suoi lavori sulla classe operaia britannica. Ha scritto anche racconti, commedie per la radio e per la televisione e saggi.
Vita
Si [...] la televisione (Plougham's share, 1979; Dressed to kill, 1992), nonché di saggi (Under the influence: Donald Dunn on Philip Larkin, 1987) e di antologie (Two decades of Irish writing: a critical survey, 1975; The poetry of Scotland, 1979; A rumoured ...
Leggi Tutto
Poeta, commediografo e narratore francese (Parigi 1810 - ivi 1857). Temperamento brillante, ironico e sentimentale, le grandi liriche di M. rendono come poche il fremito della passione d'amore e i capolavori [...] Restaurazione. M. diede il meglio di sé nelle agili Comédies et proverbes, scritte per essere lette: On ne badine pas avec l'amour (1834), Le chandelier e La quenouille de Barberine (1835), Il ne faut jurer de rien (1836), ecc., cui seguirono Un ...
Leggi Tutto
Badiou, Alain. – Filosofo, romanziere e drammaturgo francese (n. Rabat 1937). Docente dell’École normale supérieure dal 1999, poi professore emerito, direttore del Collège international de philosophie [...] di evento e di essere per indagare i processi di mutamento della società contemporanea. Tra le sue opere: Peut-on penser la Trajectoire inverse II, 1967; Calme bloc ici-bas, 1997) e di pièces teatrali (L'Écharpe rouge, 1979; Ahmed le subtil ...
Leggi Tutto
Poeta nordirlandese (Belfast 1941 - Cork 2020). Nelle sue raccolte poetiche ha affrontato temi legati alla quotidianità, ma anche all'identità, alle radici culturali, alla brutalità della storia, con un [...] Tra le opere: Night crossing (1968).
Vita
Si è specializzato in francese presso il Trinity College di Dublino delle sue poesie (Collected poems, 1999; Selected poems, 2000; Harbour lights, 2005; Life on earth, 2008; New selected poems, 2016). ...
Leggi Tutto
sepolcrale, poesia Gruppo di opere composte nel 18° sec. e all’inizio del 19° nelle quali le meditazioni ispirate dalle sepolture hanno una parte prevalente ed essenziale. Questa poesia si ricollega e [...] sul pensiero della morte; dall’altra il celebrare il sepolcro come consacrazione di virtù civili e politiche.
Inglesi e protestanti sono le opere che inaugurano il genere: Night-piece on death (1712-13) di T. Parnell, The grave (1743) di R. Blair ...
Leggi Tutto
Scrittore afroamericano di nazionalità statunitense (n. Newark, New Jersey, 1934) . Tra i maggiori esponenti del nazionalismo nero, ha pubblicato opere d'impronta fortemente separatista. Nel 1967 ha aderito [...] dava vita al Black arts repertory theatre di Harlem (1965), e alla Spirit house di Newark (1966). Dal 1967 aderì al white America vanno citati Black music (1967); The music: reflections on jazz and blues (1987). Tra i suoi scritti più recenti si ...
Leggi Tutto
Teologo e poeta inglese (Fairford, Gloucestershire, 1792 - Bournemouth, Hants, 1866); studiò a Oxford; fellow nel 1811 dell'Oriel College, del quale due anni dopo diventava tutore, egli poté vivere per [...] Oxford come prof. di poesia; e il 14 luglio 1833 pronunciava il e i suoi compagni intendevano fondare la rinascita dell'anglicanesimo come "religione cattolica". Di K. sono anche sette dei Tracts for the times, tra cui importante quello intitolato On ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista inglese (Londra 1775 - Edmonton, Middlesex, 1834). Tra i primi a rinnovare il culto per il teatro elisabettiano, fu il creatore del saggio romantico, penetrato di un lirismo in sordina [...] India Company fino al 1825.
Opere
Al romanticismo in tono minore dei primi lavori (sonetti in Poems on various subjects by S. T. Coleridge e in Selected sonnets from Bowles, Bamfylde and others, ambedue 1796; Blank verse by Charles Lloyd and Charles ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del drammaturgo e narratore statunitense Thomas Lanier Williams (Columbus, Mississippi, 1911 - New York 1983). Ottenne un primo successo con il dramma The glass managerie (1944) e poi con A [...] seguito The rose tattoo (1951), in cui si manifesta la vena comica latente nei drammi precedenti, quindi Cat on a tin hot roof , Sweet bird of youth (1956) e The night of the iguana (1959), nei quali W. tornò a indagare nelle dinamiche interne di una ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...