Scrittore inglese (Birmingham 1905 - Wallingford, Oxfordshire, 1986); direttore del British Institute ad Atene (1945-47), prof. nell'univ. del Connecticut (1964-74). Esordì con un volume di Poems (1937), [...] e migliori romanzi, The wilde goose chase (1937; trad. it. 1953), The professor (1938) e grottesco si alleggerisca a volte in humour e la tematica, anziché psicologica, sia ; inoltre saggi sull'antica Grecia e romanzi storici. Ha fatto conoscere ...
Leggi Tutto
Romanziere inglese (Leigh-on-Sea, Essex, 1926 - Lyme Regis, West Dorset, 2005). La sua opera narrativa, che si giovò spesso di uno stile parodistico, ricco di metafore e funambolismi verbali, ebbe un tema [...] che un essere umano può esercitare su un altro, violentandolo, annientandolo o anche, ironicamente, aiutandolo ad acquistare personalità e umanità. Al primo romanzo, The collector (1963), seguirono The magus (1965), The French lieuten ant's woman ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del romanziere statunitense William Trogdon (n. Kansas City, Missouri, 1940). Laureatosi alla Univ. of Missouri, dopo aver conseguito il PhD iniziò a insegnare inglese in quella stessa università. [...] 1982; trad. it. 1988), considerato un classico della letteratura on the road. Il romanzo inaugurò una trilogia di grande successo con Prairyerth: a deep map (1991; trad. it. 1994) e River-horse. The logbook of a boat across America (1999; trad ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Bridekirk, Cumberland, 1686 - Bath, Irlanda, 1740). Studiò al Queen's College di Oxford; pubblicò versi su periodici, tra cui il Guardian e lo Spectator. Il suo poema On the prospect of [...] , premettendovi una celebre elegia sulla morte dello scrittore amico; elegia che prelude alla tradizione della poesia sepolcrale e di sensibilità. È anche da citare la sua ballata Colin and Lucy. Nel 1725 divenne segretario dei Lords of justice in ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Bletchingley, Surrey, 1912 - Londra 1989). Studiò in Rhodesia del Sud, Austria e Germania, e lavorò quindi negli USA come critico teatrale, cinematografico e letterario. Ritornato nel [...] èe del 1966 il romanzo A house in order. Nelle sue opere fantasia e ironia si fondono con l'impietosa asprezza dell'umorismo inglese. Scrisse anche saggi teatrali (raccolti in Dramatic essays, 1962), la biografia Jonathan Swift (1965) e An essay on ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Cleveland, Ohio, 1924); è autore di romanzi (Birth of a hero, 1951; The pro- s pect before us, 1954; The man who was not with it, 1956; The optimist, 1958; Therefore be bold, [...] (problema razziale, droga). Adopera un linguaggio colorito e ricorre sovente allo slang, conservando tuttavia dignità di l'altro, Waiting for Cordelia (1977), Mister white eyes (1984) e Dreaming (1988); più recentemente ha pubblicato Bohemia (1994 ...
Leggi Tutto
Educatore e scrittore americano (Wolcott, Connecticut, 1799 - Boston 1888), padre di Louisa May. Svolse assidua polemica contro l'ambiente conservatore in cui si trovò ad operare come educatore e scrittore. [...] sul pensiero originale e sull'interesse. È anche notevole che egli si sia sempre battuto per l'abolizione di privilegi di ogni sorta e abbia sempre difeso i diritti all'emancipazione della donna. Sua opera principale: Observations on the principles ...
Leggi Tutto
Saggista statunitense (n. presso Roxbury, New York, 1837 - m. nell'Ohio 1921), iniziatore del genere letterario noto nella letteratura americana come "nature essay". Amico di Walt Whitman, pubblicò nel [...] 1867 Notes on Walt Whitman as poet and person, seguì nel 1871 Wake Robin e nel 1877 Birds and poets, risultati delle sue osservazioni sulla vita degli uccelli. Dalla lettura di Darwin, Huxley e J. Fiske, venne The light of day (1900), un entusiastico ...
Leggi Tutto
Scrittrice australiana (Manly, Nuovo Galles del Sud, 1912 - Sidney 1988). Versatile, originale, ha trattato argomenti sociali e psicologici; ha scritto romanzi, drammi, saggi critici e storici. È nota [...] , 1952; John o' the forest and other plays, 1952; The bushranger's Christmas Eve and other plays, 1959) e saggi varî (Australia: her story; notes on a nation, 1953, ed. riv. 1971; The development of the Australian novel, 1958; All the proud tribesmen ...
Leggi Tutto
Slavista (Mosca 1891 - Berkeley, California, 1967), di famiglia polacca. Si trasferì (1918) in Polonia, dove divenne prof. di letteratura russa all'univ. di Cracovia (1928-39). Lasciata la Polonia (1940), [...] , 1955, nel quale sono ripresi e rielaborati anche lavori precedenti) e in particolare dei rapporti Puškin-Mickiewicz Russia, ecc.). L. ha raccolto saggi diversi in Bits of table talk on Pushkin, Mickiewicz, Goethe, Turgenev and Sienkiewicz. ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...