Filosofo e poeta scozzese (Laurencekirk, Scozia, 1735 - Aberdeen 1803). Professore di filosofia morale e logica nell'univ. di Aberdeen, fu tra le figure più rappresentative della cultura scozzese del 18º [...] secolo. Sostenitore, con Reid, della filosofia del senso comune, nella sua opera maggiore, Essay on the nature and immutability of truth (1770), affermava contro lo scetticismo di Hume la capacità della mente umana di percepire immediatamente la ...
Leggi Tutto
Critico letterario (New York 1905 - ivi 1975); prof. di letteratura inglese alla Columbia University, vicino alla scuola del new criticism e tra i fondatori della Kenyon review. Ai primi studî (Matthew [...] della politica culturale, lontano da dogmi estremistici e aperto alla valutazione dei risvolti morali e sociali dell'opera d'arte. Oltre a Beyond culture: essays on literature and learning (1965) e a Sincerity and authenticity (1972), vanno ricordati ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano (n. Durban 1901 - m. presso Setúbal 1957). Prese parte alla prima guerra mondiale, successivamente alla guerra civile spagnola nelle formazioni fasciste (il lungo poema satirico Flowering [...] e durante la seconda guerra mondiale combatté in Africa con l'esercito inglese. Giornalista, traduttore (in particolare di autori spagnoli, portoghesi e francesi), è . La sua fama è legata in particolare alla della introspezione psicologica e da una ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Oakland Plantation, Virginia, 1853 - ivi 1922). Già dalla prima raccolta di racconti, In ole Virginia (1887), la sua scrittura appare prevalentemente improntata al colore locale [...] del vecchio Sud, tratto che rimarrà caratteristico della sua produzione. A On new-found river (1891), e al fortunato Red rock (1898), romanzo a sfondo storico sul periodo della ricostruzione, fecero seguito altre opere di narrativa tra cui Gordon ...
Leggi Tutto
Vuong, Ocean. – Poeta e scrittore statunitense (n. Ho Chi Minh 1988). Di origini vietnamite, emigrato con la famiglia negli Stati Uniti nel 1990, è autore delle raccolte poetiche Burnings (2010), No (2013) [...] coniugare con intelligenza e ironia registri lirici e toni colloquiali, autobiografismo e riflessione politica, in quali sessualità, relazioni familiari, sradicamento culturale, e che costituiscono anche abile esercizio di sperimentazioni linguistiche ...
Leggi Tutto
Critico letterario e saggista inglese (Cheltenham 1851 - Londra 1935). Autore del celebre Shakespearean tragedy (1904), una pietra miliare nella critica shakespeariana della prima metà del Novecento; pur [...] di Shakespeare. Il merito maggiore di B. è nella accuratezza dell'esegesi del testo, che pur indirettamente, ha influito sulla saggistica successiva (Greg. Pollar). Tra le altre opere: A commentary on Tennyson's "In Memoriam" (1901), Oxford lectures ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Haverford, Pennsylvania, 1890 - Roslynheights, New York, 1957). Laureatosi (1910), si recò in Inghilterra, dove trascorse tre anni a Oxford. Tornato in America, esercitò la professione [...] sono i romanzi, tra cui: Parnassus on wheels (1917); Where the blue begins (1922); Thunder on the left (1925); Pleased to meet man who made friends with himself (1949). I suoi romanzi, tecnicamente ben costruiti, sono ricchi di humour e di fantasia. ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano di lingua inglese (n. Krugersdorp 1932 - m. 2007). Maestro di scuola, in parte autodidatta, diede voce e spazio alla cultura nera attraverso un'intensa attività editoriale e teatrale. [...] me, 1976; The Soweto I love, 1977; Children of the earth, 1983; From Goré to Soweto, 1988) e in romanzi (The root is one, 1979; A ride on the Whirlwind, 1981, trad. it. Soweto, 1989; Third generation, 1986; A scattered survival, 1989; Rainbow journey ...
Leggi Tutto
Thomas, David. – Giornalista e scrittore francese (n. Boulogne-Billancourt 1966). Collaboratore di importanti testate giornalistiche, ha esordito nella narrativa nel 2007 con il testo teatrale Tais-toi [...] i romanzi Un silence de clairière (2011) e Hortensias (2015). Scrittore abile nel manipolare registri comunicativi diversi e dotato di una potente carica empatica, in Italia è stato tradotto nel 2016 il suo testo On ne va pas se raconter d’histoires ...
Leggi Tutto
Poligrafo inglese (Londra 1831 - Bath 1923). Sostenitore delle teorie di A. Comte, fondatore della Posit ivist Review (1892) e presidente del Comitato positivista inglese (1880-1905). Svolse in gioventù [...] Trade Unions dal 1868 al 1906. Accanto a opere filosofiche e politiche (Introduction to Comte's positive philo sophy, 1896; and social problems, 1908; The German peril, 1915; On jurisprudence and the conflict of nations, 1919) scrisse opere ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...