Poeta statunitense (Portland, Oregon, 1923 - San Francisco 2002), del gruppo di San Francisco, vicino a G. Snyder, anch'egli studioso di buddismo. Tra i poeti beat fu forse quello più dotato di spirito [...] della natura sono nella linea di W. C. Williams e K. Rexroth. Tra le sue raccolte poetiche: Three satires (1951); Like I say (1960); Memoirs of an inter-glacial age (1960); Highgrade (1966); On bear's head (1968); Imaginary speeches from a brazen ...
Leggi Tutto
Romanziere e critico letterario francese (n. Attigny, Ardenne, 1900 - m. 1991). Del 1928 è la raccolta di poesie, Le petit livre clair, in cui già è presente il particolare clima fantastico e simbolico [...] che caratterizzerà i suoi numerosi racconti e romanzi successivi, tra cui si ricordano: Campements (1930); Les rues dans l'aurore (1945); Les pays où l'on n'arrive jamais (1955); Le ciel du faubourg (1957); Idylles (1961, racconti); La tribu Bécaille ...
Leggi Tutto
Economista e letterato (Londra 1844 - ivi 1927). Sacerdote unitariano, tenne corsi all'univ. di Londra (1887-1918), occupandosi di Dante e di economia politica. Come economista ha contribuito agli sviluppi [...] della teoria dell'equilibrio economico e ha dato apporti originali alla teoria soggettiva del valore e alla teoria della distribuzione. Tra le opere principali: The alphabet of economic science (1888); An essay on the coordination of the laws of ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (n. Halifax, Yorkshire, 1894 - m. 1977). Autrice di romanzi ambientati nella sua regione di origine, tra cui notevoli: Environment (1922), Cat-in-the-manger (1923), Inheritance (1932), [...] (1967), Gold pieces (1968), Ring in the new (1969). Ha scritto anche opere critiche: Some observations on the art of narrative (1946), The Brontës (1947) e The young Brontës (1960) e ha curato l'edizione delle opere delle sorelle Brontë (1949). ...
Leggi Tutto
Romanziere cileno (Cobquecura 1886 - Santiago del Cile 1955), considerato il capo della corrente regionalista criollista. Il suo interesse principale è per il paesaggio, che egli descrive con eccezionale [...] sensibilità espressiva. La sua opera più nota è Zurzulita (1920), che racconta una storia d'amore sullo sfondo delle . Tra le raccolte di novelle sono da ricordare: Ully (1923), On Panta (1933), Hombres y zorros (1937), Viento de mallines (1944 ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Polna, Grybów, 1909 - St. Leonard-on-Sea, East Sussex, 1991). Originariamente appartenente all'avanguardia letteraria di Cracovia, nel periodo tra le due guerre partecipò al movimento [...] proletario internazionale; dal dopoguerra ha vissuto in Inghilterra. Pubblicò raccolte di versi (Kobiety i konie "Donne e cavalli", 1931; Trudny życiorys "Biografia difficile", 1934; Na wsi "In campagna", 1958; Poezje wybrane "Poesie scelte", 1978), ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Deerness, Orkneys, 1887 - Cambridge 1959). La sua poesia, uno dei risultati più equilibrati e sicuri della letteratura inglese moderna, è raccolta in Collected poems 1921-51 (1952), [...] e in One foot in Eden (1956; trad. it. 1974). Notevoli anche i saggi critici: Latitudes (1924); Transition (1926); The structure of the novel (1928; trad. it. 1972); Scott and Scotland (1936); Essays on literature and society (1949); di minor valore ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista catalano (Barcellona 1893 - ivi 1987). Nella sua lirica, la tradizione dei trovatori, degli stilnovisti e di A. March si fonde magistralmente con le tecniche e con le innovazioni proprie [...] medievali. Tra le sue raccolte ricordiamo: Sol i de sol (1945), che comprende liriche scritte tra il 1913 e il 1927; Les irreals omegues (1948); On he deixat les claus? (1953); Desa aquest llibre al calaix de baix (1969). Fu anche autore di prose ...
Leggi Tutto
Critico letterario (New York 1875 - ivi 1939), prof. di letteratura comparata alla Columbia University (1899-1911). Ai primi studî d'impostazione classica (History of literary criticism in the Renaissance, [...] on the seventeenth century, 1909), fecero seguito opere di carattere più moderno, tra cui The new criticism (1911), Scholarship and criticism (1922) e della casa editrice Harcourt-Brace (1919) e ricoprì la carica di presidente della National ...
Leggi Tutto
Bossi Fedrigotti, Isabella. – Scrittrice e giornalista italiana (n. Rovereto 1948). Collaboratrice del Corriere della Sera con articoli di costume e con un forum on line dal titolo Così è la vita, il suo [...] primo romanzo, Amore mio, uccidi Garibaldi, è del 1980. Tra i suoi numerosi romanzi occorre segnalare: Di buona famiglia Signor Budischowsky (2004); Il primo figlio (2008); Se la casa è vuota (2010); I vestiti delle donne (2012); Quando il mondo era ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...