Mo, Timothy
Maria Stella
Romanziere cinese naturalizzato inglese, nato a Hong Kong il 30 dicembre 1950. Di padre cantonese e madre inglese, ha studiato al St. John College di Oxford ed è stato più volte [...] M. ha offerto una ricostruzione storica delle vicende della colonia di Hong Kong. Aspettative e luoghi comuni sono disattesi e capovolti anche in Brownout on Breadfruit Boulevard (1995), una raccolta di divertenti racconti ambientati nelle Filippine. ...
Leggi Tutto
WHITTIER, John Greenleaf
Kenneth McKenzie
Poeta americano, nato a Haverhill (Massachusetts) il 17 dicembre 1807, morto il 7 settembre 1892. Appartenne alla setta dei quaccheri, e condusse vita semplice, [...] le poesie e le prose scritte in favore dell'abolIzione della schiavitù sono d'occasione e hanno voll. 7, Boston 1889; Voices of Freedom, 1846; Snow-bound, 1866; The Tent on the Beach, 1867; Ballads of New England, n869; At Sundown, 1890.
Bibl.: B. ...
Leggi Tutto
QUILLER-COUCH, Sir Arthur Thomas
Scrittore, nato in Cornovaglia il 21 novembre 1863. Educato a Oxford, dove fu lettore di latino e greco nel 1886-87, militò nel giornalismo londinese e fu nominato professore [...] mentre i saggi critici sono notevoli, se non per profondità, per vaghezza di stile e buon senso (Adventures in Criticism, 1896; On the Art of Writing, 1916; On the Art of Readìng, 1920; tre serie di Studies in Literature, 1918,1922,1929; Shakespeare ...
Leggi Tutto
LEE, Laurie
Fernando FERRARA
Poeta inglese, nato a Slad il 26 giugno 1914. Trascorse alcuni anni in Spagna nel periodo immediatamente precedente alla guerra civile e varie sue poesie risentono dell'influsso [...] e dimesso ma perfette nella forma. Nei due volumi successivi: My many coated man e Rosie (1959), contiene motivi autobiografici e rivela un tono assai più appassionato 's priest (1948), di argomento religioso, e The voyage of Magellan (1948).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
LEWIS, Sinclair (XXI, p. 23)
Scrittore americano, morto a Roma il 10 gennaio 1951.
L'attività letteraria del L. continuò, anche se non progredì, nell'ultimo ventennio della sua vita. Con Ann Vickers (New [...] fortunati. Gli ultimi due romanzi, God-seeker (ivi 1949) e World so wide (postumo, ivi 1951), formano una sorta di a biographical sketch, New York 1933; J. Gray, On second thought, Minneapolis 1946; E. M. Forster, Abinger harvest, New York 1936; Jay ...
Leggi Tutto
SHAPIRO, Karl
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Poeta americano, nato a Baltimora il 10 novembre 1913. Ha studiato presso le università di Virginia e Johns Hopkins e in quest'ultima attualmente svolge opera [...] 1944; V-letter and other poems, ivi 1945; Essay on rhyme, a bibliography of modern prosody, ivi 1947; Trial of a poet, ivi 1947.
Bibl.: J. Ciardi, Mid-Century american poets, New York 1950; A. Lombardo, Realismo e simbolismo, Roma 1957, pp. 107-113. ...
Leggi Tutto
GREENE, Graham
Rosario Portale
(App. II, I, p. 1093; IV, II, p. 118)
Scrittore inglese, morto a Ginevra il 3 aprile 1991. Dal 1974 ha pubblicato l'autobiografia Ways of escape (1980; trad. it., 1981) [...] . it., 1983), The tenth man (1985; trad. it., n,1985) e The captain and the enemy (1988; trad. it., L'uomo dai molti , New York 1976, pp. 34-56; M. Couto, Graham Greene: on the frontier-politics and religions in the novels, Londra 1988; B. Thomas, ...
Leggi Tutto
RAINE, Kathleen
Salvatore Rosati
Scrittrice inglese, nata a Londra il 14 giugno 1908. La sua poesia, che ha rapporti con le tendenze del gruppo di poeti formatosi a Cambridge nella prima metà del secolo, [...] emotivi, sebbene la sua seconda vena, meditativa (la R. è cattolica), sia talora soggetta a scadere nel prosastico. Esordì nel poems (1956), The hollow hill (1965), The lost country (1971), On a deserted shore (1973), Faces of day and night (1973). Ha ...
Leggi Tutto
SITWELL (App. I, p. 1006)
Salvatore Rosati
Famiglia di poeti e poligrafi inglesi. Edith è morta a Londra il 9 dicembre 1964. Dopo le opere già menzionate, ha pubblicato le seguenti raccolte di poesie: [...] letters (1970).
Sir Osbert, fratello di Edith, è morto a Firenze il 4 maggio 1969.
Le sue ultime opere sono: Wrack at Tidesend (1952, poesie), Collected short stories (1953), Four Continents (1954), On the Continent (1958, poesie), Fee Fi Fo Fun ...
Leggi Tutto
SINGLETON, Charles Southward
Filologo e critico della letteratura italiana, nato a McLond, Oklahoma, il 21 aprile 1909. Professore di letteratura italiana nella Johns Hopkins University di Baltimora [...] come espressione diretta della filosofia e della cultura medievale: in particolare, l'allegoria della Commedia sarebbe un'imitazione dell'allegoria biblica, secondo la concezione che di questa ebbe il Medioevo (An Essay on the Vita Nuova, Harvard ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...