LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] Pertz - F. Kurze, ibid., VI, ibid. 1895, p. 161 e ad ind.; Annales Xantenses et Annales Vedastini, a cura di B. von Lothar I. und das Regnum Italiae, in Charlemagne's heir. New perspectives on the reign of Louis the Pious (814-840), a cura di P. ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] 1255 patriarca di Gerusalemme dal nuovo papa Alessandro IV e, il 7 dicembre, legato pontificio per l' , Almohad Prince and Mudejar Convert: New Documentation on Ab¯u Zayd, in Medieval Iberia. Essays on the History and Literature of Medieval Spain, a ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] ); P. Torriti, Ricordi di vecchie gallerie genovesi, in Studi di storia d. arte in on. di A. Morassi, Venezia 1971, p. 243, fig. 3; G. V. Castelnovi, in La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1971, pp. 130-35, 162 s ...
Leggi Tutto
Gregorio IV
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] pp. 144-45, 163, 264, 267-68.
Charlemagne's Heir. New Perspectives on the Reign of Louis the Pious (814-840), a cura di P. Godman-R , Washington 1967, s.v., p. 771.
Grégoire IV, in D.H.G.E., XXI, col. 1422.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] pubblici e delle lettere, è consultabile on-line la completa Bibliografia degli scritti e discorsi 1970; La mia Repubblica, a cura di G. Spadolini, Manduria-Bari-Roma 1990; Scritti e discorsi di S. P., a cura di S. Neri Serneri - A. Casali - G ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] di Piero Piuvichesi, già moglie di Giuliano di Tommaso Brancacci, e madre di un fanciullo di pochi mesi; da lei, che ), pp. 907-52; Id., G. D.'s Transcription of the "Ottimo Commento" on Dante, in Rinascimento, s. 2, XXII (1982), pp. 251-255; Id., ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] Concini. Leonora spese veramente poco e non fu mai associata ad alcun atto di carità; il C. spese liberamente, ma in modo speciale. Richelieu osservò che egli "ne fit quasi aucun bien à ses parents, ni à ceux de sa nation, afin qu'on vit que tous ses ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] , I; in The Voyages of Cadamosto and other Documents on Western Africa in the second half of the Fifteenth Century, X, 2; XII, 2; XIII (1900-1913); A. Da Mosto, Il navigatore A. D. e la sua famiglia, in Arch. ven., s. 5, II (1927), pp. 168-259 (con un ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] di recente, L. Marchetti, Bibl. gen. del Risorg., in Nuove Questioni di storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, Milano 1969, p. 734; Bibliogr. dell'età del Risorg. in on. di A. M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, p. 575. Sul C. agronomo: N. Roncalli ...
Leggi Tutto
Dioscoro, antipapa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, giunse a Roma nella seconda metà del V secolo per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] Duchesne, al concilio del 1° marzo 499, "où, vu les circonstances, tous les prêtres romains durent assister, on en compte soixante-sept". Ed è egualmente significativo che in un suo decreto del 530 il Senato di Roma, pur non facendo alcun cenno allo ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...