Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] , se l'emendazione al testo proposta da C. Erdmann è corretta, che non Pasquale II, bensì Gelasio si sarebbe Person und seiner Politik, Stuttgart 1979.
M. Stroll, New Perspectives on the Struggle between Guy of Vienne and Henry V, "Archivum Historiae ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] Mediterranean activities: 1203-1230, in Medieval Malta. Studies on Malta before the Knights. Supplementary monograph of the British 1204), Amsterdam 1984, pp. 573 s.; H.C. Krueger, Navi e proprietà navale a Genova (seconda metà del sec. XII), in Atti ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] pp. 95, 98, 100 s., 148; A. Dandolo, Chronica, a cura di E. Pastorello, ibid., XII, I, p. 283; J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Historia and his Mediterranean activitieses 1203-1230, in Medieval Malta. Studies on Malta before the Knights, a cura di A. T. ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] un ambizioso cortigiano fiorentino, C. oncino Concini, di nobili origini e di qualche anno piu giovane di lei. Molte difficoltà si che "ne pensa pas avoir fait action en France par laquelle on ayt eu opinion qu'elle fust possédée, aussy que cela n ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] , II, Parma 1974, p. 429. Relativamente ai Ferrari nobili, cfr. E. Nasalli Rocca, Il patriziato piacentino..., in Studi... in on. di C. Manaresi, Milano 1953, pp. 247, 250, 255; e, in merito al Cristoforo Ferrari giustiziato, cfr. C. Poggiali, Mem ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] -Campania, Berolini 1935, p. 336 n. 15; L.E. Pennacchini, Pergamene salernitane…, Salerno 1941, p. 12; Chronicon Salernitanum. A critical edition with studies on literary and historical sources and on language, a cura di U. Westerbegh, Stockholm 1956 ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] liberale, dal gruppo dell'on. Alfonso Marescalchi, dai cattolici e dai nazionalisti. Come il , ibid., III (1908), pp. 77 ss.; rec. a U. Pesci, Il generale C. Mezzacapo e il suo tempo, ibid., III (1908), pp. 66 ss.; Le vicende di un restauro in S ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] . 110). Fu liberato nel giugno 1510 (Sanuto, X, col. 629) e nel marzo 1511 si trovava di nuovo a Venezia (ibid., XII, col. Christiana Periodica, XXXI(1965), pp. 76-84; Id., Studies on the Chronicle of Caroldo with special Reference to the History from ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] èeeeeeee della elezione dei principali officiali del Comune èeeeeeee, se possibile, una fine all'egemonia della fazione dei Guinigi, e moltiplicò per numero eeeeeeeee di violenze, che finirono col travolgere il F. eeeeeeee 48, 246, 251 e n. 86, 252 ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] preziose informazioni sulle quali si baserà il primo commissario civile della colonia, l'on. Ferdinando Martini, per la nuova contrattazione dei confini con il Sudan e l'Etiopia. Nel Diario eritreo del governatore Martini il giovane tenente C. si ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...