• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [207]
Teatro [12]
Biografie [51]
Musica [32]
Arti visive [20]
Archeologia [17]
Letteratura [12]
Cinema [10]
Geografia [8]
Temi generali [7]
Storia [5]

Gründgens, Gustav

Enciclopedia on line

Gründgens, Gustav Attore e regista tedesco (Düsseldorf 1899 - Manila 1963). S'impose fin dagli anni Venti come uno dei protagonisti più eclettici della scena tedesca, passando con disinvoltura dai testi di K. Mann e F. [...] Bruckner alle commedie brillanti-sentimentali di W. S. Maugham. Chiamato a dirigere nel 1953 lo Staatliches Schauspielhaus am e regie del Faust di Goethe, del Fiesco di Schiller e dell'Amleto di Shakespeare. Nel dopoguerra diresse varî teatri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – DÜSSELDORF – AMBURGO – BERLINO – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gründgens, Gustav (2)
Mostra Tutti

PIRANDELLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANDELLO, Luigi Simona Costa PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] , di un uomo che si trova a essere a un tempo violino e contrabbasso. La sua prima commedia in tre atti, Se non così ( e Ferdinand Bruckner, e frequentò cabaret e ritrovi intellettuali, intercalando il soggiorno berlinese con rientri in Italia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KONSTANTIN SERGEEVIČ STANISLAVSKIJ – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANDELLO, Luigi (6)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948) Raul RADICE Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] di drammaturghi nuovi. Qualora si escludano Carl Zuckmayer (autore del Generale del diavolo) e pochi altri (F. Bruckner, F. Csokor. H. J. Rehfisch, G. Weisenborn, E. Kästner), la drammaturgia tedesca appare dominata da Bertolt Brecht (1898-1956), la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – FRIEDRICH DÜRRENMATT – BIENNALE DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

DE LULLO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LULLO, Giorgio Sisto Sallusti Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] Petrell nella prima italiana di Gioventù malata di F. Bruckner, diretta da M. Landi ed accolta piuttosto freddamente Melisso. per il XX Festival dei due mondi di Spoleto, 28 giugno) e per la Compagnia di prosa del teatro Eliseo la regia dell'Enrico IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO DI MILANO – GABRIELE D'ANNUNZIO – ALESSANDRO PAVOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LULLO, Giorgio (1)
Mostra Tutti

VISCONTI, Luchino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Visconti, Luchino Lino Miccichè Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] per Verona come una pazza. Il film è scandito in macroepisodi che assomigliano a veri e propri atti, mentre tutte le dinamiche, filmiche e profilmiche, appaiono delineate o esaltate dalla musica di Anton Bruckner, qui usata tematicamente. Non pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – ALESSANDRO BLASETTI – SUSO CECCHI D'AMICO – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Luchino (6)
Mostra Tutti

Hilpert, Heinz

Enciclopedia on line

Regista e attore tedesco (Berlino 1890 - Gottinga 1967); attore a Berlino e a Düsseldorf (dove esordì anche nella regia), successivamente (1926-32) si affermò con le regie di Neidhart von Gneisenau di [...] von England di Bruckner al Deutsches Theater diretto da Max Reinhardt. Fu poi direttore della Volksbühne di Berlino, dal 1934 del Deutsches Theater e dei Kammerspiele, poi ancora di teatri a Vienna, Costanza, Francoforte, e dal 1950 del Deutsches ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAX REINHARDT – FRANCOFORTE – DÜSSELDORF – GNEISENAU – GOTTINGA

Straub, Agnes

Enciclopedia on line

Straub, Agnes Attrice (Monaco di Baviera 1890 - Berlino 1941). Esordì a Heidelberg nel 1905, poi recitò a Bonn, Königsberg, Vienna e Berlino, dove si affermò definitivamente, assumendo nel 1935 la direzione del Theater [...] am Kurfürstendamm. Dotata di forte personalità, fu grande interprete di Bruckner, Schiller, Kleist, Ibsen e Goethe. Autrice di Im Wirbel des neuen Jahrhunderts (post., 1942). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – KÖNIGSBERG – HEIDELBERG – BERLINO – VIENNA

STRAUB, Agnes

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRAUB, Agnes Lando SGUAZZINI Attrice, nata il 2 aprile 1890 a Monaco, morta l'8 luglio 1941 a Berlino. Esordì ad Heidelberg nel 1905; poi, con sempre crescente successo di pubblico, recitò a Bonn, [...] destro paralizzato in conseguenza di un incidente automobilistico. Alta e maestosa, dotata di forte personalità, interpretò insuperabilmente i personaggi di Elisabetta d'Inghilterra di F. Bruckner, Maria Stuart di Schiller, Kriemhild nei Nibelungi di ... Leggi Tutto

LAZZARESCHI, Elina Felisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi) Caterina Cerra Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud. La [...] di M. Landi, recitò in Gioventù malata di F. Bruckner (Daisy) e in Cronaca di L. Trieste (Lucia). Ancora nel capoluogo di G. Verga, in una discussa messa in scena di P. Giuranna, e l'inedito Rose rosse per me dell'irlandese J. O'Casy, per la regia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUAZZELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUAZZELLI, Agostino (Tino) Sisto Sallusti Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] 'Inghilterra di F. Bruckner (Piccolo Teatro di Milano, 22 nov. 1952, regia di G. Strehler), E. Possenti annotò un racconto di G. De Maupassant, La ricetta miracolosa da un vaudeville di E. Gondinet, Lo schiaffo da un'opera di A. Dreyfus, I due Ivan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
sinfonìa
sinfonia sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali