Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] temibile bandito Tajomaru, chi punta il dito contro la moglie Masago, e chi avanza l’ipotesi di un suicidio d’onore. Le versioni possono in parte simile a quanto in Italia avrebbe fatto Gadda con il Pasticciaccio nel 1957, quello di Akutagawa si ...
Leggi Tutto
Come pubblicare su «Solaria»? Come sfogare il dolore della vita? Ingegnere o scrittore? Queste e molte altre sono le riflessioni contenute nelle lettere che C. E. Gadda, uno degli scrittori più complessi [...] e geniali del nostro ‘900, invia agli amici B. Tecchi e U. Betti, conosciuti in un campo di prigionia nel 1918.
...
Leggi Tutto
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini, esiliato,...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
Scrittore italiano (Milano 1893 - Roma 1973). Tra i massimi innovatori della narrativa novecentesca, sperimentò uno stile linguistico che fonde in sé lingua nazionale, forme dialettali e usi gergali. Se nella Cognizione del dolore (pubbl. su...
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di più, che sperimenta fino al limite, che...