Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] Luigi ➔ Pirandello, Carlo Emilio ➔ Gadda, e altri. In questi autori (come è stato osservato a proposito di Verga 1954: 56); «A me non me ne vien nulla in tasca» (ibid.: 19); «E Agnese, la quale non gli aveva mai visti que’ luoghi» ( ibid.: 571); «Lei ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] ., all’esperienza irripetibile già del primo ➔ Gadda). Si era di necessità avvicinata alla sintassi per «soltanto»; per i toscani il tipo noi si va per «noi andiamo» e noi ci s’ha per «noi abbiamo»; per i meridionali la posposizione del possessivo ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] , in Gli italiani trasmessi: la radio 1997, pp. 729-788.
Fracastoro Martini, Ornella (1951), La lingua e la radio, Firenze, Sansoni.
Gadda, Carlo Emilio (1953), Norme per la redazione di un testo radiofonico, Torino, ERI.
Gli italiani trasmessi: la ...
Leggi Tutto
Si può definire gesto qualsiasi movimento fatto con le mani, le braccia o le spalle. Ma esistono gesti pratici (quelli che si fanno per afferrare o per costruire un oggetto, aprire una porta, appoggiarsi [...] della mano a borsa o mano a carciofo (figg. 7-8), che ➔ Carlo Emilio Gadda in Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana chiama mano a tulipano: la mano si muove su e giù a palmo in alto, con le dita che si toccano le punte, proprio come i petali ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] 1972). Ci sono inoltre autori che attingono a diversi dialetti, e quindi accolgono dialettismi di varia provenienza (è il caso di ➔ Dante o di ➔ Carlo Emilio Gadda). Quando è usato consapevolmente, il dialettismo, almeno nei testi in prosa, viene ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] anche vianti, camminanti o perteganti, che passano di paese in paese e di casa in casa nell’esercizio dei loro mestieri, come i utilizzato o creato forme gergali con finalità espressionistiche (➔ Gadda, Carlo Emilio), ma da parte degli stessi ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] stessa informazione contenuta in Abrams, o Ariete; con aereo l’informazione è vaga, ma anche caccia non assolve il compito informativo di F ad es., ➔ Carlo Emilio Gadda, che fornisce tra le prime attestazioni a imboscato e sbobba, o Piero Jahier, con ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] uso, come invece accade, ad es., per pelle e cute, febbre e piressia (o ipertermia): il fenomeno riguarda infatti anche i di brani di scrittura medica in Carlo Emilio ➔ Gadda (oltre che molteplici singole occorrenze lessicali: peptonizzare, peristalsi ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] (6 voll., Roma 1970-1978), il Vocabolario del veneziano di Carlo Goldoni di Gianfranco Folena (Roma 1993) e il Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» di Paola Italia (Alessandria 1998). Esistono inoltre parecchie ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] , al solito, dopo dieci minuti se ne vanno a farsi fottere», Carlo Emilio Gadda), fottersene, fottuto («la loro causa è fottuta», Vincenzo Monti); vaffanculo!; bocchinara, bocchino, ciucciacazzi o succhiacazzi, pompinara, pompino; buggerare («si ...
Leggi Tutto
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini, esiliato,...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...