Sì, il grande Gadda usa rubizzo, per esempio nelle Novelle dal ducato in fiamme («Papà risollevò una faccia rubizza, carnosa, irradiata dal sorriso») ma, almeno in questo caso, non nell’accezione semanticamente [...] dilatata notata dalla nostra gentile e ...
Leggi Tutto
Angelo GuglielmiSfido a riconoscermi. Racconti sparsi e tre saggi su GaddaMilano, La nave di Teseo, 2019 Autofiction? Non-fiction? Autobiografia letteraria intercalata come vien viene di ricordi veri falsi [...] verosimili distorti? Non-romanzo? Controrom ...
Leggi Tutto
Carlo De MatteisDa parte ebrea. Narrazioni dalla Grande guerra a dopo la ShoahUtrecht, Icojil, 2019 Contemporaneista di larghi interessi (Il romanzo italiano del Novecento; Prospezioni su Gadda; In lingua [...] e dialetto. Poesia italiana del primo e secon ...
Leggi Tutto
Paola ItaliaEditing Duemila. Per una filologia dei testi digitaliRoma, Salerno editrice, 2020 Studiosa dai vasti interessi scientifici e di provata competenza in materia di filologia editoriale (impeccabili [...] le sue edizioni di Leopardi, Manzoni, Gadda ...
Leggi Tutto
Paola ItaliaCome lavorava GaddaCarocci editore, 2017 Giulia RaboniCome lavorava ManzoniCarocci editore, 2017 «Non sono, non riesco ad essere, un lavoratore normale, uno scrittore «equilibrato»: e tanto [...] meno uno scrittore su misura. Il cosiddetto «uo ...
Leggi Tutto
Cristina Montagnani, Pierandrea De LorenzoCome lavorava d’AnnunzioRoma, Carocci editore (Bussole), 2018 È uscito per Carocci un nuovo volume della serie dedicata alla Filologia d’autore: dopo i volumi [...] su Gaddae Manzoni (Come lavorava Gadda, di Paola ...
Leggi Tutto
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini, esiliato,...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
Scrittore italiano (Milano 1893 - Roma 1973). Tra i massimi innovatori della narrativa novecentesca, sperimentò uno stile linguistico che fonde in sé lingua nazionale, forme dialettali e usi gergali. Se nella Cognizione del dolore (pubbl. su...
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di più, che sperimenta fino al limite, che...