ANDERLINI, Pietro
Elena Povoledo
Nato a Firenze e ivi operante nella prima metà del secolo XVIII, fu pittore a fresco di prospettive e decorazioni architettoniche oggi per la maggior parte perdute; [...] . Bernasconi; nel 1752 restaurò la "Boscareccia", probabilmente quella dipinta da altro artista nel 1748 per l'Olimpiade di L. Leoe riutilizzata nel '52 per la Semiramide Riconosciuta di A. Vivaldi.
Un suo progetto architettonico (con arco) di gusto ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] Livio Maitan, nella corrente di ‘Iniziativa socialista’, ispirata da Eugenio Colorni e improntata all’autonomismo e all’europeismo, con a capo Mario Zagari eLeo Solari. Nella FGS era nettamente predominante la posizione autonomista, favorevole a ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Vittorio
Tullio De Mauro
Nato a Trento il 2 apr. 1888, dopo gli studi medi, nel 1907, si trasferì a Vienna, dove fino al 1911 fu iscritto in quella facoltà di filosofia. Ancora studente, si [...] conobbe Carlo Battisti, allora giovane docente di filologia romanza nell'università viennese, e strinse amicizia con Emst Gamillscheg, Friedrich Schürr eLeo Spitzer.
Col Battisti e gli altri più giovani amici, il B. soleva partecipare alle riunioni ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] le loro discussioni di "cose teatrali" il poeta gli insegnò di più di quello che aveva appreso da Feo, Leoe padre Martini, e insiste anche sui consigli pratici che il poeta fornì su come affrontare l'intonazione dei testi (cfr. anche Gialdroni ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] pergolesiani, a cura di F. Degrada, Firenze 1988, pp. 128-43; S. Martinotti, Apporti strumentali degli allievi di G. O. Pitoni (Feo, Leo, D. e Bomporti), in G. O. Pitoni (1657-1743), a cura di L. Tozzi. Rieti 1988, pp. 79-86; F-J. Fétis, Biogr. univ ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] . I della Polemica), sarebbe stato possibile affrontare l'"altro dibattito", cui Croce si riferiva, quello sollevato prima da H. Leoe rilanciato poi, "in pieno positivismo", da O. Lorenz, con cui si volle "contestare l'esistenza, i limiti, il valore ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] del 1441 Federico, alleato di San Marino, saccheggiò a sua volta il territorio riminese e compì una memorabile impresa conquistando la rocca di San Leo, e recuperando così una roccaforte che era sempre stata il simbolo della forza dei Montefeltro ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] I.66 a Basilea, Universitätsbibliothek, fornisce notizie biogr. sulla famiglia Curione di mano del C., del figlio Leoe di altri e un albero genealogico della famiglia degli Isacchi. Un elenco delle altre fonti manoscritte relative al C. dallo Staats ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] persona di G. B. denominato il conte Cagliostro, relegato nella fortezza di S. Leo ed ivi morto in agosto 1795, n. 8721). Vastissima è la bibliografia sul B., dato che libri e articoli nei quali si parlava di lui cominciarono a uscire mentre egli era ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] in questa parte della sua produzione, dove spesso sono presenti fughe in stile antico; al contrario del Leoe di F. Durante, non scrisse opere a cappella nello stile di G. P. da Palestrina, preferendo strutture omofoniche. Alla fine, nei movimenti ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...