Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] approfondire ulteriormente le questioni qui discusse, rimando alla seguente lista (non esaustiva) di riferimenti bibliografici e quella in ivi contenuti: Masini, Mattiola & Vecchi (2019) per un’analisi basata su corpora sulla costruzione prendere ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] ». Altri interventi si dedicano al ruolo degli insetti nel libro di Paola Masino Nascita e morte di una massaia e nelle opere di Cardarelli, Buzzati, Gadda e Calvino. La Libbertà del grilloInoltre, Epifanie Entomologiche con uno studio focalizza la ...
Leggi Tutto
Abbiamo troppa fantasia e se diciamo una bugia è una mancata verità, che prima o poi succederà(Quello che le donne non dicono, Fiorella Mannoia, Enrico Ruggeri, 1987) Dopo un quarto di secolo XXI, possiamo [...] di Luigi Schiavone, chitarrista, compositore, arrangiatore, presente in tante registrazioni di Enrico Ruggeri e inoltre di Gianna Nannini, Marco Masini ecc. e autore per Loredana Bertè, Giusy Ferreri, Gianni Morandi, Fiodaliso, Ana Oxa. Ruggeri ha ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] vietnam, anima mia», come cantava Marco Masini nel 1991 in Perché lo fai). Meno drammatica l’origine di corea ‘sconfitta clamorosa e imprevedibile’: il riferimento è infatti alla sconfitta e alla conseguente eliminazione della nazionale di calcio ...
Leggi Tutto
I cognomi più frequenti che terminano con i tipici suffissi -aldo sono Castaldo e Rinaldi, con -ano Romano e Mariani, con -ardo Lombardo e Lombardi, con -ato Amato e Donati, con -ello Aiello e Martinelli, [...] , Franceschini, Giannini, Guerrini, Lazzarini, Lorenzini, Masini, Morini, Nardini, Nicolini, Orlandini, Orsini, Paolini appartenente a pochi cognomi, tra i quali il meno raro è Fancellu e inoltre Cappellu, Spensatellu, Suzzarellu; la doppia -l- può ...
Leggi Tutto
Come funziona il linguaggio umano? È questo che si chiede ogni linguista generale. Ed è sempre questo che si sono chiesti alcuni grandi linguisti – tra cui Charles Fillmore e Paul Kay – quando hanno cominciato [...] a elaborare, a Berkeley negli anni ’80, ...
Leggi Tutto
La grammatica delle costruzioni: l’ennesima teoria sul linguaggio. Ci serve davvero? Forse alcuni di voi avranno pensato questo leggendo il mio articolo Cos’è la grammatica delle costruzioni? pubblicato [...] su questa rubrica una settimana fa. La rispost ...
Leggi Tutto
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...
antidiarrea
agg. inv. Che previene o riduce gli effetti di attacchi diarroici. ◆ Un «kit» per sopravvivere alla traversata. Lo fornirà il governo messicano a chi si voglia mettere in viaggio per gli Stati Uniti. […] conterrà medicinali antidiarrea,...
MASINI (o Masina)
Albano Sorbelli
Antica famiglia di mercanti bolognesi dedicati specialmente all'industria della seta, di cui si ha ricordo sino dal sec. XIII. Moltissimi furono i notai di questo casato a cominciare dal sec. XV e grandi le...
MASINI, Antonio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Firenze da Matteo nel 1639 circa.
Agli inizi della sua carriera di musicista il M. fu al servizio del cardinale Girolamo Buonvisi, vescovo di Lucca, e dal 1664 legato di Ferrara, come risulta dalle...