• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Biografie [148]
Storia [53]
Diritto [37]
Matematica [30]
Arti visive [18]
Religioni [17]
Letteratura [17]
Diritto civile [8]
Storia e filosofia del diritto [8]
Istruzione e formazione [5]

Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013 Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale Alexander Bell La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] relativi alle patologie insorte prima del 13 agosto 1999 (ovverosia dodici anni e sei mesi – dieci anni di pena massima ex art. 437, una mera circostanza aggravante: in tal senso, cfr. Battaglini, E.-Bruno, B., Incolumità pubblica (delitti contro la), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

PIANCASTELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANCASTELLI, Carlo Fabrizio Vistoli PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] orfano di padre nel 1876, venne affidato alla tutela della madre e messo a convitto nel prestigioso collegio San Carlo di Modena, da Angelo Battaglini e, non ultimi, i fondi risorgimentali di Francesco Miserocchi e dei fratelli modenesi Luigi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO BONVICINI – BENITO MUSSOLINI – GIOVANNI SEMERIA – CHIESA CATTOLICA – GIACOMO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANCASTELLI, Carlo (1)
Mostra Tutti

Montesano, Domenico

Enciclopedia on line

Montesano, Domenico Matematico italiano (Potenza 1863 - Napoli 1930). Discepolo di L. Cremona e di E. Battaglini, fu professore (dal 1885) nell'università di Bologna, poi (1893) in quella di Napoli. Continuatore dell'opera [...] teoria delle trasformazioni cremoniane; notevoli anche i suoi lavori sulle congruenze lineari e sui complessi bilineari di coniche, sulle superfici razionali del 5º ordine e sulle curve gobbe algebriche. Tra le sue opere, un Trattato di geometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – E. BATTAGLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montesano, Domenico (1)
Mostra Tutti

Capèlli, Alfredo

Enciclopedia on line

Matematico italiano (Milano 1855 - Napoli 1910). Prof. di algebra nelle univ. di Palermo e (dal 1886) di Napoli, diresse per 16 anni il Giornale di matematiche di Battaglini; fu socio corrispondente dei [...] Lincei (1901). Le sue pubblicazioni più notevoli concernono l'analisi algebrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capèlli, Alfredo (4)
Mostra Tutti

CODICE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] le norme dell'art. 49,3° comma, cod. proc. pen. con quella precettiva - e quindi di immediata applicazione - dell'art. 103 della costituzione (v. E. Battaglini, in nota a detta sentenza e ad altra del 1° aprile 1948; nonché G. Moscon, in Giust. pen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – OPPOSIZIONE ALL'ESECUZIONE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODICE (5)
Mostra Tutti

GUERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA (XVIII, p. 53) Aldo BALDASSARRI Ovidio CIANCARINI Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] I, p. 379 segg., III, p. 394; E. Battaglini e G. Sucato, Leggi pen. di guerra ordinate e annotate, Milano 1941 e segg.; Ist. Poligr. d. Stato, Raccolta dei bandi, ordinanze e decreti del comandante supremo e dei comandanti superiori, Roma 1941-43; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLECITO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PROCESSO DI NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA (12)
Mostra Tutti

COLLABORAZIONISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] id., Il rapporto di dipendenza gerarchica nei reati di collaborazionismo, in Giust. pen., II, 1946, p. 213 segg.; E. Battaglini, Osservazioni sulle circostanze attenuanti nel delitto di collaborazione col tedesco invasore, in Giust. pen., II, 1946, p ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLABORAZIONISMO (2)
Mostra Tutti

FASCISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] sulla dichiarazione di inammissibilità in sede penale dei ricorsi dei senatori, in Riv. pen., 1946, p. 191; E. Battaglini, Commenti alle sentenze delle S.U. penali relative alla dichiarazione di decadenza dei senatori, in Giust. pen., 1946 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti

DE PAOLIS, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PAOLIS, Riccardo Marta Menghini Nacque a Roma il 19 genn. 1854 da Achille ed Elena Chatelain. Compì a Roma i primi studi dimostrando una spiccata inclinazione per la matematica, ai cui corsi dell'università [...] stesso Cremona, E. Battaglini ed E. Beltrami. Acquistò, grazie ad essi, una vasta cognizione in campi quali l'analisi e la fisica . d. R. Acc. naz. d. Lincei, classe di scienze fis., mat. e nat., s. 4, VI [1890], pp. 3-11). Oltre a questo tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA SINTETICA – GEOMETRIA ANALITICA – FISICA MATEMATICA – CALTANISSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PAOLIS, Riccardo (2)
Mostra Tutti

CORTE COSTITUZIONALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

COSTITUZIONALE (App. II, 1, p. 702). Nella Appendice II sono già stati definiti sia la natura, sia i compiti, sia la composizione dell'organo previsto dalla Costituzione della Repubblica, entrata in vigore [...] conti procedettero nel termine alla elezione dei giudici nelle persone di Ernesto Battaglini, Emanuele Piga, Giacomo Russo, Antonino Papaldo e Augusto Ortona. Difficile e laboriosa si presentò invece l'elezione dei giudici di spettanza del Parlamento ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA CORTE PER LA REGIONE SICILIANA – AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO – FRANCESCO PANTALEO GABRIELI – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE COSTITUZIONALE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
battàglio
battaglio battàglio s. m. [dal provenz. batalh, che è il lat. *batuacŭlum, *battaclum; v. batacchio]. – 1. Ferro che sta sospeso nell’interno della campana e che, percuotendola, la fa suonare (detto anche batacchio): Con un b. in man d’una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali