• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Biografie [148]
Storia [53]
Diritto [37]
Matematica [30]
Arti visive [18]
Religioni [17]
Letteratura [17]
Diritto civile [8]
Storia e filosofia del diritto [8]
Istruzione e formazione [5]

RIMINI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMINI (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Goffredo BENDINELLI Augusto CAMPANA Alberto PINCHERLE Mario MENGHINI * Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] -27; G. Garampi, Memorie... della B. Chiara di Rimini, Roma 1755; F. G. Battaglini, Memorie istoriche di Rimino e de' suoi signori, Bologna 1789; L. e C. Tonini, Storia civile e sacra riminese, VI, Rimini 1848-88; P. F. Kehr, Italia pontificia, IV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINI (7)
Mostra Tutti

PUBBLICITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBBLICITÀ (fr. publicité, réclame; sp. publicitad, reclamo; ted. Publizität, Reklame, Werbung; ingl. publicity, advertising) Arturo Lancellotti La pubblicità ha certamente origini assai antiche, come [...] Metlicovitz, P. Nomellini, A. Villa, A. Terzi, A. Ferraguti, E. Lionne, E. Sacchetti, E. Dalbono, A. De Carolis, E. Malerba, A. Bompard, V. Grassi, R. Craffonara, F. Gamba, A. Mazza, D. Battaglini, R. Bernardi, F. Corbella, L. Ramo. Alcuni di questi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICITÀ (11)
Mostra Tutti

RETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line) Annibale Comessatti Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] , fiorisce la geometria algebrica della retta che in Italia riceve forte impulso dalle ricerche di G. Battaglini, C. Segre, G. Fano, D. Montesano e altri. In tempi recenti anche la geometria iperspaziale della retta ha registrato, specie in Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETTA (4)
Mostra Tutti

TORCELLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORCELLO (Turricellum; A. T., 22-23) Ferdinando FORLATI Mario BRUNETTI * Piccola isola nella parte settentrionale della Laguna Veneta, intersecata da canali, con aree coltivate a viti, ortaglie, ecc. [...] Torcello di Orso Orseolo, figlio del doge Pietro Orseolo II: è diviso in tre navate da una duplice fila di nove nel sec. XVIII. Bibl.: N. Battaglini, Torcello antica e moderna, Venezia 1871; id., Il consiglio e lo statuto di Torcello, ivi 1874; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORCELLO (1)
Mostra Tutti

MALFATTI, Gianfrancesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MALFATTI, Gianfrancesco Ernesto BATTAGLINI Matematico, nato ad Ala il 26 settembre 1731, morto a Ferrara il 9 ottobre 1807. Compiuti gli studî a Bologna sotto la guida di Francesco Maria Zanotti, Gabriele [...] 5c/3, dimostra che questa può ottenersi con la risoluzione di una equazione del 6° grado, che riuscì a calcolare completamente. È questa la famosa risolvente di Malfatti. Il M. ha osservato che dalla conoscenza d'una radice di tale risolvente si può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALFATTI, Gianfrancesco (3)
Mostra Tutti

BÓLYAI, János

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, figlio di Farkas Bólyai, nato a Kolozsvár (oggi Cluj, in Transilvania) il 15 dicembre 1802, morto a Marosvásárhely (oggi Târgu-Mureş) nel 1860. È celebre come uno dei fondatori della geometria [...] circuli geometrica; se ne ha una traduzione italiana di G. Battaglini (Napoli 1875). Il padre inviò il libro a Gauss; postulato. Mentre Lobačevskij ha dato maggiore sviluppo alla geometria immaginaria e al suo contenuto analitico, il B. ha dato più ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA NON EUCLIDEA – TRIGONOMETRIA SFERICA – FARKAS BÓLYAI – TRIGONOMETRIA – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÓLYAI, János (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XIV, papa Mario Rosa Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] a c. di M. Moroni, in Arch. stor. Per le Marche e per l'Umbria, II (1885), pp. 715-796; Lettere inedite di B E. Feron e F. Battaglini, Roma 1893, pp. XL-LX. Per i rapporti con l'ambiente bolognese: E. Gualandi, Il card. FilippoM. Monti, papa B. XIV e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CARLO ALBERTO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIV, papa (4)
Mostra Tutti

Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali Dante Cosi Francesca Sofia Regioni ed enti locali alla Costituente Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] ogni funzione amministrativa contemporanea, che sempre più si confronta (e si blocca) sulle ‘congiunturali’ ed ‘emergenziali’ regole della finanza pubblica. Bibliografia A. Orsi Battaglini, Le autonomie locali nell’ordinamento regionale, Milano 1974 ... Leggi Tutto

Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride Maria Letizia D'Autilia L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] change. The europeanization of regional policy in Italy, Aldershot-Burlington 2004. A. Orsi Battaglini, Scritti giuridici, 1, Milano 2007. D. Florenzano, Le società delle amministrazioni regionali e locali. L’art. 13 del d.l. 4 luglio 2006, n. 223 ... Leggi Tutto

Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini Patrizia Battilani Il welfare italiano nel contesto europeo Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] come una scuola pubblica, gratuita e universale. Si passò così e conservazione: gli anni della Costituente, in Amministrazione pubblica e istituzioni finanziarie tra Assemblea costituente e politica della ricostruzione, a cura di A. Orsi Battaglini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
battàglio
battaglio battàglio s. m. [dal provenz. batalh, che è il lat. *batuacŭlum, *battaclum; v. batacchio]. – 1. Ferro che sta sospeso nell’interno della campana e che, percuotendola, la fa suonare (detto anche batacchio): Con un b. in man d’una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali