• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [261]
Diritto [37]
Biografie [148]
Storia [53]
Matematica [30]
Arti visive [18]
Religioni [17]
Letteratura [17]
Diritto civile [8]
Storia e filosofia del diritto [8]
Istruzione e formazione [5]

La ricerca scientifica [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Guido Sirianni Abstract Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] 34, in Comm. Cost. Branca, Artt. 29-34, Bologna-Roma, 1976, 229 ss.; Orsi Battaglini, A., Libertà scientifica, libertà accademica e valori costituzionali, in Nuove dimensioni nei diritti di libertà (Scritti in onore di P. Barile), Padova, 1990, 89 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Progetti costituzionali: Mario Pagano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Progetti costituzionali: Mario Pagano Dario Ippolito Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] costituzionalismo italiano nell’età dei Lumi, Roma-Bari 2009. Sul progetto costituzionale della Repubblica napoletana: M. Battaglini, Mario Pagano e il Progetto di costituzione della Repubblica napoletana, Roma 1994. V. Ferrone, La società giusta ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria

Libro dell'anno del Diritto 2016

Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria Enrico Zampetti Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] .2000, n. 445». 3 L'orientamento prevalente della giurisprudenza è fermo nel ritenere che «costituisce ius receptum il principio per e dei suoi caratteri, in Allegretti, U. Orsi Battaglini, A. Sorace, D., a cura di, Diritto amministrativo e giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Scambio elettorale politico-mafioso

Diritto on line (2012)

Nicola Madìa Abstract Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] (Cass. pen., sez. I, 8.6.1992, Battaglini, con nota di Taormina, C, Principio di legalità e condizionamento mafioso delle consultazioni elettorali, in Giust. pen., 1992, II, 394 e 403; tale pronuncia è stata emessa quando il reato di cui all’art. 416 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Eccesso di potere

Diritto on line (2016)

Carlo Marzuoli Abstract L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] . Altre prospettazioni ritengono invece che, dinanzi al precetto normativo, e nei limiti di ciò che si può trarne, gli interessi sono tutti – necessariamente – paritari (Orsi Battaglini, A., Alla ricerca dello Stato di diritto. Per una giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Protezione diplomatica

Diritto on line (2019)

Valentina Zambrano Abstract Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] per l’esercizio del diritto dello Stato di intervenire in protezione diplomatica è l’esistenza di una violazione di norme di diritto internazionale (Battaglini, G., Protezione diplomatica (voce), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1991, pp. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Performance: strumenti per la misurazione e verifica

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Performance: strumenti per la misurazione e verifica Pasquale Monda Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] state sostituite da quelle del d.l. 24.6.2017, n. 90 e del d.P.R. 9.5.2016, n. 105. La previgente disciplina L’espressione «funzionalizzazione sintetica» risale a Orsi Battaglini, A., Fonti normative e regime giuridico del rapporto d’impiego con enti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Pubblico impiego

Diritto on line (2015)

Alessandra Pioggia Abstract L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] i propri dipendenti, ivi compresi i funzionari dirigenti (in questo senso si veda la lucida ricostruzione di Orsi Battaglini, A., Fonti normative e regime giuridico del rapporto di impiego con enti pubblici, in Gior. dir. lav. rel. ind., 1993, 462 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione Gaetano Natullo Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] cura di, La riforma dell’organizzazione dei rapporti di lavoro e del processo nelle amministrazioni pubbliche (d.lgs. 3 febbraio del lavoro pubblico, Bologna, 1995; [3] Per tutti, cfr. Orsi Battaglini, A.Corpaci, A., Sub art. 2, in Corpaci, A.Rusciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe Marina Formica Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria. La prima educazione gli [...] Il concordato fu finalmente approvato il 15 luglio 180 1 e il D. era stato tra coloro che nella congregazione si 37, 66, 101 s.; V. E. Giuntella, Roma nel Settecento, Bologna 1971, pp. 297, 314 s.; M. Battaglini, Le istituzioni di Roma giacobina (1798 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
battàglio
battaglio battàglio s. m. [dal provenz. batalh, che è il lat. *batuacŭlum, *battaclum; v. batacchio]. – 1. Ferro che sta sospeso nell’interno della campana e che, percuotendola, la fa suonare (detto anche batacchio): Con un b. in man d’una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali