• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [40]
Arti visive [11]
Letteratura [8]
Storia [6]
Strumenti del sapere [3]
Chimica [3]
Religioni [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Lingua [2]

SCALABRINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALABRINI, Giovanni Battista Matteo Sanfilippo – Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta. Terzo di otto figli, frequentò [...] degli emigranti, a cura di A. Perotti. La bibliografia su Scalabrini è vastissima, ma schedata sino al 1985 nella già citata biografia di Francesconi. Dopo questa data si consultino: S. tra vecchio e nuovo mondo, a cura di G. Rosoli, Roma 1989; G ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – FRANCESCA SAVERIO CABRINI – OSSERVATORE CATTOLICO – EMIGRAZIONE ITALIANA – ALESSANDRO FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALABRINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

FLANGINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLANGINI, Ludovico Paolo Preto Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] Correr, Epistolario Moschini, lettera del F. a Daniele Francesconi, 10 giugno 1797; Archivio segreto Vaticano, Segreteria di don A. Chigi, in Boll. dell'Ist. di storia della soc. e dello Stato veneziano, IV (1962), pp. 268-304; La visita pastorale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MELCHIORRE CESAROTTI – CONSIGLIO DEI DIECI – APOLOGIA DI SOCRATE – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLANGINI, Ludovico (1)
Mostra Tutti

SANTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Raffaello Francesco Paolo Di Teodoro Vincenzo Farinella SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Vita di Raffello da Urbino pittore et architetto, in Id., Le vite... (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, IV, Firenze 1976, II, Firenze 1779, pp. 135-138; D. Francesconi, Congettura che una lettera creduta di Baldessar Castiglione sia ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERIO DE SAN LORENZO DEL ESCORIAL – GIULIANO DE’ MEDICI, DUCA DI NEMOURS – FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE

NANI, Battista Felice Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Battista Felice Gaspare Dorit Raines – Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] eredi in fedecommesso, sono stati divisi nel 1720 tra le famiglie Ruzzini e Foscarini. Una parte dei manoscritti finì nelle mani dell’abate Daniele Francesconi nel 1818 e poi nella British Library; altri codici si trovano alla Biblioteca nazionale ... Leggi Tutto

MARCO di Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino) Luca Bortolotti Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] 'aurorale periodo senese del pittore l'affresco recentemente ritrovato in palazzo Francesconi raffigurante Tre storie del profeta Giona, databile intorno al 1540, e l'affresco col Sacrificio di Ifigenia in palazzo Mignanelli, presumibilmente eseguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NERONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERONI, Bartolomeo Mauro Mussolin NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] , 2009 (2010), pp. 125-128; G. Ceriani Sebregondi, Architettura a Siena nel Cinquecento. L’attività di Baldassarre Peruzzi e la storia di palazzo Francesconi, Firenze 2011; L. Miotto, La scène de l’Ortensio de B. N. dit Riccio, peintre et architecte ... Leggi Tutto
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ALESSANDRO PICCOLOMINI – MICHELANGELO ANSELMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERONI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

PIÒ, Angelo Gabriello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Angelo Gabriello Andrea Daninos PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] Firenze 1996, pp. 328-335; Antica scultura bolognese edita e inedita: Galleria d’arte del Caminetto (catal.), a cura di C. Lorenzetti, Bologna 1998, schede 17-20; C. Francesconi, Intorno all’ostensorio di Bonaventura Gambari per la Confraternita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – ANTONIO MARIA VALSALVA

RANGONI, Gherardo II

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Gherardo Giancarlo Andenna II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] , X, Roma 1968, pp. 822 s.; A. Turchini, Comune di Rimini e famiglia Malatesta. Gli Archivi Antichi, Cesena 2009, p. 358; G. Francesconi, Districtus civitatis Pistorii: strutture e trasformazioni del potere in un contado toscano, Pistoia 2007, p. 223 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – CHERUBINO GHIRARDACCI – BATTAGLIA DI FOSSALTA – GIROLAMO TIRABOSCHI – ARCIVESCOVO DI PISA

BONELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio) Giuseppe Pignatelli Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] sacramento... (nel volume di B. Francesconi Necessitas dilectionis Dei, Venetiis 1759), San Casciano 1901, pp. 21-29, 49-51, 57 s., 63-66; E. Benvenuti, G. Lami e i letteratitrentini nel sec.XVIII, in Atti dell'Accad.degli Agiati diRovereto, s. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPARONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARONI, Francesco Alberta Campitelli , Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] confusione in merito riferendone la paternità, in una delle sue pubblicazioni (Peregrinazioni a Genzano, Roma 1845, p. 19), a Gasparo Francesconi degli Ambasciatori, e attribuendola a se stesso in altre (L'architetto girovago, Roma 1841, pp. 198-203 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
francescóne
francescone francescóne s. m. – Moneta d’argento del valore di 10 paoli fatta coniare dal granduca di Toscana Francesco I (1737-1763) nella zecca di Firenze, col suo busto al diritto e lo stemma granducale al rovescio.
Sincronetta
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali