• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [41]
Diritto [28]
Religioni [23]
Storia [18]
Storia delle religioni [10]
Diritto civile [12]
Arti visive [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Diritto commerciale [5]
Sociologia [5]

Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride Maria Letizia D'Autilia L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] 1974. G. Riccamboni, Regioni: una nuova classe politica?, «Rivista di sociologia», 1976, 3, pp. 107-178. M. Crozier, E. Friedberg, L’acteur et le système, Paris 1977. F. Levi, Studi sull’amministrazione regionale locale, Torino 1978. L’organizzazione ... Leggi Tutto

Meccanica statistica

Enciclopedia del Novecento (1979)

Meccanica statistica CChen Ning Yang di Chen Ning Yang SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] (v. fig. 2), delle divergenze logaritmiche dei calori specifici nelle vicinanze dei punti critici (v. Robinson e Friedberg, 1960; v. Bagatskii e altri, 1962). Dal 1960 in poi, a seguito di queste scoperte, sono state compiute moltissime ricerche sia ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – STATISTICA DI FERMI-DIRAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meccanica statistica (3)
Mostra Tutti

Bonifacio VIII

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] moderna». Per il testo del Liber Sextus si deve ricorrere al Corpus iuris canonici, editio lipsiensis secunda, hrsg. E. Friedberg, 2° vol., Decretalium collectiones, Leipzig 1897 (rist. Graz 1959), coll. 929-1124. La bibliografia su Bonifacio VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO LATERANENSE IV – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CORPUS IURIS CANONICI – GUILLAUME DE NOGARET – CANTICO DEI CANTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonifacio VIII (7)
Mostra Tutti

Crozier, Michel

Enciclopedia on line

Sociologo francese (Sainte-Menehould, Marna, 1922 - Parigi 2013), ha insegnato alla Harvard University (1966-67 e 1968-70), alla Université de Nanterre (1967-68) e alla University of California, Irvine [...] des employés de bureau (1965; trad. it. 1985); La société bloquée (1970); L'acteur et le système (in collab. con E. Friedberg, 1977; trad. it. 1978); Le mal américain (1980); État modeste, état moderne. Stratégie pour un autre changement (1987; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – HARVARD UNIVERSITY – BELLE ÉPOQUE – SOCIOLOGIA – PARIGI

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] p. 88. Diritto canonico: Simor, De funeribus et exequiis, in Archiv. f. kath. Kirchenrecht, XIV (1865), p. 52 segg.; E. Friedberg, Das kirchl. Bestattungsrecht, in Zeitschr. f. das Privat- und öffentliches Recht, XV (1888), p. 334 segg.; G. Cavigioli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] senza previo matrimonio civile. Bibl.: Diritto germanico: R. Schröder, Geschichte des ehelichen Güterrechts, Stettino 1863; E. Friedberg, Ehe und Eheschliessung im deutschen Mittelalter, Berlino 1864; id., Das Recht der Eheschliessung in seiner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SOCIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA Raymond Boudon Costantino Cipolla Roberto Cipriani Filippo Barbano Filippo Barbano (XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356) Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] K. Merton, New York 1975; R. Boudon, Effets pervers et ordre social, Parigi 1977 (trad. it., Milano 1981); M. Crozier, E. Friedberg, L'acteur et le système. Les contraintes de l'action collective, ivi 1977 (trad. it., Milano 1978); P. Bourdieu, La ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

VATICANO, CONCILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO, CONCILIO Emilio CAMPANA Emilio CAMPANA * CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] Martin, Omnium Concilii Vaticani, quae ad doctrinam et disciplinam pertinent, documentorum collectio, Paderborn 1873; E. Friedberg, Sammlung der Aktenstücke zum ersten vaticanischen Concil, mit einem Grundrisse der Geschichte desselben, Tubinga 1872 ... Leggi Tutto

SPONSALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPONSALI Edoardo Volterra . Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] ); V. Arangio-Ruiz, Istituzioni di diritto romano, 3ª ed., Napoli 1934, p. 429 segg. Per il diritto intermedio: E. Friedberg, Verlobung und Trauung, Lipsia 1876; N. Tamassia, Osculum interveniens, Torino 1885; A. Esmein, Le mariage en droit canonique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FONDAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FONDAZIONE (ted. Stiftung) Arnaldo BERTOLA Camillo Viterbo Fondazione è detta la persona giuridica costituita da un patrimonio autonomo destinato a uno scopo determinato. Essa si distingue dalla corporazione [...] persona morale ecclesiastica con l'onere di pie opere, e non si comprendono perciò tra le fondazioni ecclesiastiche le risponda alle esigenze religiose della popolazione. Bibl.: E. Friedberg e F. Ruffini, Trattato di diritto eccles., Torino ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONA GIURIDICA – DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO – CODICE CIVILE – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDAZIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali