• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [41]
Diritto [28]
Religioni [23]
Storia [18]
Storia delle religioni [10]
Diritto civile [12]
Arti visive [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Diritto commerciale [5]
Sociologia [5]

SEPOLCRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPOLCRO Fulvio MAROI Emilio ALBERTARIO Per il sepolcro dal punto di vista architettonico, v. tomba. Per il resto, v. morte; sepoltura. Qui ci occuperemo solo del diritto. Diritto romano. - Il sepolcro [...] capacità: scelta la chiesa per il funerale, è scelto anche il luogo di sepoltura nel cimitero a F. Glück, Commentario alle Pandette (trad. it.), XI, p. 827 segg.; E. Friedberg-Ruffini, Trattato di dir. eccles., Torino 1893, p. 385 segg.; N. Stolfi, ... Leggi Tutto

PENITENZIALI, LIBRI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENITENZIALI, LIBRI Arnaldo Bertola . Opere, nelle quali venivano catalogate le singole colpe con le rispettive pene canoniche, a uso dei direttori di anime per l'amministrazione del sacramento della [...] der abendländischen Kirche, Halle 1851; v. inoltre E. Friedberg, Aus deutsch. Bussbüchern, ivi 1868; H. 1901-1904; P. Brat, Les livres pénitentiels et la pénitence tarifèe, Lione 1910; E. Amann, in Dictionn. de théol. cathol., XII, p. 845 segg.; G. ... Leggi Tutto

GIURISDIZIONALISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURISDIZIONALISMO Arturo Carlo Jemolo . Con questo nome si suole designare - ispirandosi soprattutto a un'elencazione di tipi di rapporti tra Stato e Chiesa compiuta da P. Hinschius e ampiamente sviluppata [...] per varî capi Iuris ecclesiastici universi hodiernae disciplinae, in Opera, Lovanio 1732, VI e I-III; Collezione di scritture di regia giurisdizione, s. I. 1770; E. Friedberg, Die Gränzen zwischen Staat und Kirche, Tubinga 1872; B. Cecchetti, La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURISDIZIONALISMO (2)
Mostra Tutti

TEMPORALITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPORALITÀ Pier Silverio Leicht . Trae il suo nome da temporale, nel senso di passeggero, come sono, nel concetto cristiano, i beni terreni in confronto di quelli celesti. Vi è discussione se fra i [...] temporalità per disobbedienza degli ecclesiastici a disposizioni governative. Bibl.: I. Devoti, Institutiones Canonicae, Roma 1825; E. Friedberg, Trattato di diritto ecclesiastico cattolico ed evangelico, trad. di F. Ruffini, Torino 1893; A. Galante ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Galles

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Galles Edoardo Volterra Giurista del sec. XI, autore della compilatio secunda delle decretali (in E. Friedberg, Quinque compilationes antiquae, Lipsia 1882, p. 66 segg.). L'opera chiamata [...] Gregorio VIII. Fu composta fra il 1210 e il 1215 (mancano i canoni del Concilio e nel 1282 regens di teologia, autore di varie opere; l'altro (G. G. iunior) insegnante a Oxford, nel 1368 dottore in teologia e autore di Commentaria. Bibl.: E. Friedberg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Galles (1)
Mostra Tutti

SEHLING, Emil

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SEHLING, Emil Giurista tedesco, nato a Essen il 9 luglio 1860, morto a Erlangen il 30 novembre 1928. Nel 1885 fu nominato professore straordinario di diritto ecclesiastico all'università di Lipsia, nel [...] (ivi 1907, 2ª ed. 1914); Kirchenrecht (ivi 1908, 2ª ed., voll. 2, 1922-27); Deutsches Handelsrecht (Amburgo 1924). Fu condirettore con E. Friedberg della Deutsche zeitschrift für Kirchenrecht (serie III; voll. I-XXV, 1881-1917). Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

STOBBE, Johann Ernst Otto

Enciclopedia Italiana (1936)

STOBBE, Johann Ernst Otto Edoardo Volterra Giurista, nato a Königsberg il 28 giugno 1831, morto il 19 maggio 1887 a Lipsia. Studiò filosofia e filologia classica all'università di Königsberg, ma ben [...] riviste: Über die Geschichte der Inhaltpapiere, in Goldschmidt's Zeitschr. f. Handelsrecht, XI, pp. 337-429; Auffassmg des deutschen Rechts, in Jhering's Jahrbücher, XII, pp. 137-272, ecc. Bibl.: E. Friedberg, O. S. (discorso), Berlino 1887. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOBBE, Johann Ernst Otto (1)
Mostra Tutti

GREGORIO IX

Federiciana (2005)

GREGORIO IX OOvidio Capitani Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] ursi et os eius sicut os leonis" (Apocalisse, XIII, 1-2); e ancora: "et datum est ei os loquens magna et blasphemiae et aperuit os del libro, del titolo e del capitolo, nell'edizione correntemente usata curata da E. Friedberg, Corpus Iuris Canonici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – MARCOVALDO DI ANNWEILER – IMPERO LATINO D'ORIENTE – OTTONE IV DI BRUNSWICK – COSTITUZIONI MELFITANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IX (5)
Mostra Tutti

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] , qui esset negotiis secularibus implicatus», D.10 c.8, Corpus Iuris Canonici, ed. E. Friedberg, 2 voll., Leipzig 1881, (d’ora in poi Friedberg), I, c. 21. 27 Ivi, D.10 c.6, ed. Friedberg, I, c. 339: «Cum ad verum ventum est, ultra sibi nec inperator ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e il potere papale post-gregoriano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il potere papale post-gregoriano Ju¨rgen Miethke Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] questo testo che Graziano aveva inserito nel suo Decretum (D.96 c.10: E. Friedberg, Corpus Iuris Canonici, I, Leipzig 1879, cc. 340 segg., d’ora in poi Friedberg) traendola dalla famosa lettera giustificatoria di Gregorio VII a Ermanno di Metz (dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali