PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] Si oppose pertanto all’appoggio imperiale a Vittore IV e fu costretto ad allontanarsi dalla sua città, sostituito ), 419 (nn. 38, 38b, 40); Decretalium collectiones, a cura di A. Friedberg, Lipsiae 1922, coll. 341, 666; F. Milani - X. Toscani, Regesto ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Alfredo Cioni
Figlio di Pietro, della nobile famiglia veneziana, nacque nei primi anni del sec. XVI, e fu il primo della famiglia ad impiantare nella città natale, dopo che un altro [...] Soncino, la terza volta nel 1509 da Bahamias in Costantinopoli e finalmente, e magistralmente, in Venezia dal Bomberg nel 1524. Rabbi Mē'īr Library, XXXV(1932), pp. 71 ss.; B. Friedberg, Histoire de la typographie hébraique en Italie..., Anverse 1935 ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] il maestro (Komornicki, 1932). Dal 1529 al 1531 soggiornò a Siena (dove ancora nel 1534 era proprietario di una casa e di.vigne: Ptaśnik-Friedberg, 1936-48, nn. 657, 804). Rientrò quindi in Polonia dove si mise a lavorare in società con gli scultori ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] canonici selecti, Oeniponte 1906; La teoria delle relazioni tra lo Stato e la Chiesa secondo Riccardo Hooker, in Festschrift Emil Friedberg, Leipzig 1908, pp. 229-244. E inoltre: gli Elementi di diritto ecclesiastico, Milano 1909; L'epistolario del ...
Leggi Tutto
BAGNATO, Giovanni Gaspare
Rossana Bossaglia
Nacque il 13 giugno 1696 a Landau (Palatinato) da famiglia originaria di Como. Esplicò la sua intensissima attività d'architetto in Germania e nella Svizzera [...] comprendente anche gli edifici per la servitù, la cappella di S. Anna - 1748 - e la chiesa - 1748); 1730-51: Lindau, convento e chiesa; 1731-33: Friedberg, chiesa di S. Maria Maddalena; 1732: Mainau, chiesa dell'Ordine dei cavalieri teutonici (attrib ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Fiesole
Marius Karpowicz
Figlio di Bartolomeo, non si conoscono gli estremi anagrafici di questo architetto lapicida, originario di Fiesole (Firenze), documentato dal 1519 in Polonia. Chiamato [...] tener presente le sculture di A. Ferrucci nel duomo di Firenze e il S. Giovanni Battista di Donatello in S. Maria dei s., 74 s.; Cracovia artificum 1501-1550, a cura di J. Ptaśnik-M. Friedberg, Kraków 1948, nn. 569, 705, 784, 832, 1010, 1338 s., ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castellano, de Castillione, de Castellione), Niccolò
Helena Kozakiewicz
Ricordato nelle fonti anche come "Nicolaus Italus","Nicolaus Florentinus",nacque probabilmente nel 1485-90 in [...] proprietario (una casa a Cracovia, la fornace di Dębniki, e altri beni a Zakrzów); aveva anche partecipazioni ad una Krakowski, XXIII(1932), pp. 1-120 passim;J. Ptaśnik-M. Friedberg, Cracovia artificum 1501-1550, Kraków 1936-1948, nn. 718, 731, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Alfredo Cioni
Figlio di Alvise, continuò la tipografia ebraica fondata dal padre dopo la morte di questo (1575) fino al 1614.
Si valse come proto dell'abile, onesto e fedele Āshēr [...] a nome di Giacomo nel 1639-1650, e finalmente a nome di Girolamo nel 1639-1667. e potente da costringere i Veneziani a cessare nella stampa ebraica.
Bibl.: D. W. Amram, The makers of Hebrew books in Italy, Philadelphia 1905, pp. 352 ss.; B. Friedberg ...
Leggi Tutto
ABRAHAM ben Garton
Anita Mondolfo
Ebreo, iniziatore della notevole produzione tipografica ebraica, che ebbe il suo centro in Italia nel '400 e alla quale parteciparono, in minor misura, la Spagna, il [...] di Salomone Isaacide, detto Rashi, opera largamente diffusa in manoscritto. È la prima stampa ebraica con data certa. Il nome di e 94; M. Steinschneider, Catalogus librorum hebraeorum in Bibliotheca Bodleiana,III, Berlin 1931, col. 2821; B. Friedberg ...
Leggi Tutto