• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [41]
Diritto [28]
Religioni [23]
Storia [18]
Storia delle religioni [10]
Diritto civile [12]
Arti visive [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Diritto commerciale [5]
Sociologia [5]

Comportamenti sociali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] , Homewood (Ill.) 1975 (trad. it. Firenze 1981). G.S. Becker, The economic approach to human behavior, Chicago 1976. M. Crozier, E. Friedberg, L'acteur et le système: les contraintes de l'action collective, Paris 1977 (trad. it. Attore sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – COMPORTAMENTO DI MASSA – DIAGRAMMA DI FLUSSO

CROZIER, Michel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Sociologo francese, nato a Sainte-Menehould (Marna) il 6 novembre 1922. Dopo aver compiuto soggiorni-studio negli USA (1947-48) e in Gran Bretagna (1950), si è laureato in giurisprudenza all'università [...] National de la Recherche Scientifique (CNRS). Fondatore e direttore, nel 1961, del Centre de sociologie La société bloquée (1970); L'acteur et le système, in collaborazione con E. Friedberg (1977; trad. it., 1978); On ne change pas la société par ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – GIURISPRUDENZA – GRAN BRETAGNA – E. FRIEDBERG – SOCIOLOGIA

Crozier, Michel

Enciclopedia on line

Sociologo francese (Sainte-Menehould, Marna, 1922 - Parigi 2013), ha insegnato alla Harvard University (1966-67 e 1968-70), alla Université de Nanterre (1967-68) e alla University of California, Irvine [...] des employés de bureau (1965; trad. it. 1985); La société bloquée (1970); L'acteur et le système (in collab. con E. Friedberg, 1977; trad. it. 1978); Le mal américain (1980); État modeste, état moderne. Stratégie pour un autre changement (1987; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – HARVARD UNIVERSITY – BELLE ÉPOQUE – SOCIOLOGIA – PARIGI

SOCIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA Raymond Boudon Costantino Cipolla Roberto Cipriani Filippo Barbano Filippo Barbano (XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356) Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] K. Merton, New York 1975; R. Boudon, Effets pervers et ordre social, Parigi 1977 (trad. it., Milano 1981); M. Crozier, E. Friedberg, L'acteur et le système. Les contraintes de l'action collective, ivi 1977 (trad. it., Milano 1978); P. Bourdieu, La ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

Comportamento amministrativo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comportamento amministrativo Vittorio Mortara Definizione e limiti della trattazione La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] canali attraverso i quali la volontà viene manifestata ai singoli (v. Crozier, 1963; v. Crozier e Friedberg, 1977). Purtuttavia, per comodità e brevità, continueremo a parlare, sulla scorta di quanto fatto dalla letteratura - anche la più recente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Comportamenti collettivi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comportamenti collettivi Alain Touraine Introduzione Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] Stati Uniti, come l'azione non violenta di Gandhi in Sudafrica e in India, sono dei buoni esempi di azioni puramente di Le funzioni del conflitto sociale, Milano 1967). Crozier, M., Friedberg, E., L'acteur et le système: les contraintes de l'action ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE MESSICANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – INDUSTRIALIZZAZIONE

Islam in Italia

Libro dell'anno 2003

Islam in Italia Musulmani fuori dal Dar-al-islam La questione islamica in Italia di Khaled Fouad Allam 6 giugno Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] complesso che non può essere ridotto a un'unica tipologia. Per es. Ottavia Schmidt di Friedberg (1994) è giunta a definire la presenza islamica senegalese mettendo in relazione il flusso migratorio dei senegalesi in Italia con la loro appartenenza a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Minoranze culturali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Minoranze culturali Mario Diani Cultura, identità, discriminazione Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] per molti studenti del confronto tra il modello culturale occidentale e quelli trasmessi dalle famiglie di appartenenza (v. Schmidt di Friedberg, 1993; v. Favaro, 1993). Più in generale si è rafforzata negli ultimi decenni la tensione tra quello che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali