Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] contrapposto, il plurilinguismo, che da ➔ Dante arriva fino a ➔ Carlo Emilio Gadda (➔ mistilinguismo). Contini parte dal dato di fatto che la nostra tradizione letteraria è più compartecipe della cultura petrarchesca, anche se la sensibilità moderna ...
Leggi Tutto
Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: [...] mimesi, parodia o polifonia espressiva, come per il Novecento in autori come ➔ Pier Paolo Pasolini e ➔ Carlo Emilio Gadda. Più complessa è l’accezione che rimanda a modalità distributive nella strutturazione narrativa del testo letterario (cfr. Segre ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] a studiare l'organizzazione dei porti europei nella commissione a ciò preposta dal comune di Genova, e nel 1891-92 ebbe parte di rilievo nei lavori della commissione Gadda sui problemi del porto genovese.
Nel 1902 il B., che era a capo del servizio ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] , dove ebbe modo di stabilire proficue relazioni umane e di maturare un'esperienza a livello europeo sulla istallazione e attivazione di turbine, dinamo e trasformatori. Nel 1906 fu inviato dalla Gadda a Napoli per curare l'impianto di una turbina ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] alla prosa di Russo da Carlo Emilio Gadda). Alla lingua di Russo è dedicata una monografia di G. Da Pozzo: La prosa di L. R., Firenze 1975.
Convegni e rassegne: Lo storicismo di L. R.: lezione e sviluppi, Atti del Convegno, Pietrasanta-Pisa... 1981 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] Decostruisce l’intreccio del romanzo classico anche Carlo Emilio Gadda che in una delle sue opere maggiori, come Nobel per la letteratura nel 1972 – che, dopo i primi racconti e romanzi che si confrontano con il tema del conflitto bellico, passa all ...
Leggi Tutto
Una delle fondamentali dimensioni di ➔ variazione linguistica è quella che nella linguistica continentale europea (con termine introdotto negli anni Sessanta da E. Coseriu; cfr. Coseriu 1973) è chiamata [...] tessuto linguistico generale di un’opera. Esempi tipici di sfruttamento a fini letterari di diversi registri (e anche sottocodici) possono essere alcune opere di ➔ Carlo Emilio Gadda, o La chiave a stella di Primo Levi (1978), in cui la lingua del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione della velocità è una delle ossessioni della prima parte [...] . Le poetiche dei grandi narratori modernisti (Marcel Proust, Virginia Woolf, James Joyce, Robert Musil, e potremmo aggiungere Luigi Pirandello, Carlo Emilio Gadda, Louis-Ferdinand Céline, o Malcolm Lowry) sono imbevute di elementi che rimandano alla ...
Leggi Tutto
L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, [...]
In tutta l’antichità non vi è (o non si conosce) un e messi in scena da molti altri autori. Per dare un’idea della loro varietà, si possono citare Giovan Battista Basile, Voltaire, Jonathan Swift, Renato Fucini, Vladimir Nabokov, Carlo Emilio Gadda ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] in un articolo apparso su Il Verri, definì sé, Pier Paolo Pasolini e Testori «nipotini dell’Ingegnere», riconducendo l’origine del loro plurilinguismo a Carlo Emilio Gadda. Gianfranco Contini, per lo stesso motivo, annoverò Testori nell’introduzione ...
Leggi Tutto
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini, esiliato,...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...