MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] D. Isella, I lombardi in rivolta: da C.M. M. a Carlo Emilio Gadda, Torino 1984, pp. 3-26; R. Carpani, La storia santa. Il Egitto" di C.M. M., in La scena della gloria. Drammaturgia e spettacolo a Milano in età spagnola, a cura di A. Cascetta - ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] poteri della Società anonima cotonificio di Parabiago (dal capitale di 800.000 lire e nata come ditta Carlo Gadda nel 1890), proprietaria di una tessitura a Legnano e di una tessitura con filatura a Parabiago. Infine nel 1905, dopo l'assorbimento ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] Pietro Germi, tratto da un romanzo di Carlo Emilio Gadda, una benestante signora uccisa da un balordo per una alle Ande di F. Quilici; La grana (Le fric), di M. Cloche; 1959: David e Golia, di R. Pottier - F. Baldi; 1960: La garçonnière, di G. De ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] successo, nella ricerca della pagina bella, capace di impegnare recensori come Eugenio Montale e Carlo Emilio Gadda, l’amico Giovanni Papini e Luigi Salvatorelli, e di sostenere nel 1966 un’irridente polemica con il premio Nobel Salvatore Quasimodo ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] consoni il ruolo dello studioso impegnato in un solo campo di ricerca e una via ortodossa di percorrerlo. Quando, con una borsa di studio con la conferenza su "Carlo Emilio Gadda: linguaggio e filosofia". Quando la decisione della commissione ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] alla Voce. Qui uscirono le recensioni del «critico giornaliero» sui ‘soliti’ Gadda, Cassola, Soldati, Landolfi ecc., aprendo anche alle nuove leve di scrittori, tra cui Alessandro Baricco e Aurelio Picca. La misura offerta dai limiti di spazio di un ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] . Il 22 marzo 1871 il commissario Giuseppe Gadda lo nominò delegato governativo per le biblioteche di italiana dell’Ottocento, Roma 1996, pp. 100-103; C.M. Fiorentino, Chiesa e Stato a Roma negli anni della destra storica, 1870, Roma 1996, ad ind.; ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] e Aligi Sassu che radunava in casa un cenacolo animato da Salvatore Quasimodo, Leonida Repaci ed Enrico Emanuelli. Conobbe Carlo Bo, Eugenio Montale, Luciano Anceschi, Carlo Emilio Gadda 2002; V. Pascale, R. e la radice del raccontare, in Misure ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] Gabriele Baldini, Natalia Ginzburg, Andrea Barbato (che abitava tre piani sotto), Enzo e Mimma Golino, Francesca Sanvitale: arrivò in visita anche Carlo Emilio Gadda.
Intanto iniziava a preparare uno dei suoi ‘resoconti critici’ più noti, uscito con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Massimo poeta del Novecento italiano, premio Nobel nel 1975, Eugenio Montale è anche prosatore, [...] e dove sono presenti scrittori come Carlo Emilio Gadda, Elio Vittorini, Antonio Delfini e i futuri ermetici Mario Luzi e ma tutt’altro che opere minori. Nel 1973 esce Diario del ’71 e del ’72, nel 1977 Quaderno di quattro anni. Nel 1980, all’ ...
Leggi Tutto
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini, esiliato,...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...