Chissà che avrebbe detto Gadda se avesse visto la bambola gonfiabile di colore, in vendita al mercatino dell'usato di piazza Armati a Milano... In una raccolta di preziose e divertentissime prose, Verso [...] la Certosa, ristampata da Adelphi, l'autore de ...
Leggi Tutto
La grandezza di un narratore risiede spesso nella sua capacità di mutare la propria voce in quella di Sherazad, di declinare timbro e cadenza come se il proprio io (“il pronome più schifoso”, scriveva [...] Gadda) nulla fosse rispetto al flusso infinito de ...
Leggi Tutto
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini, esiliato,...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
Scrittore italiano (Milano 1893 - Roma 1973). Tra i massimi innovatori della narrativa novecentesca, sperimentò uno stile linguistico che fonde in sé lingua nazionale, forme dialettali e usi gergali. Se nella Cognizione del dolore (pubbl. su...
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di più, che sperimenta fino al limite, che...