Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] ’agionimo più frequente, seguito dal veneto papa Pio X. Uomini d’arte e di lettere veneti (o tali d’origine o d’adozione) qui celebrati compreso Vittorio Emanuele III (che in 14 regioni italiane non è neppure tra i primi 200). Notevole la presenza di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] a quella del “giallo”, scegliendo oltretutto un finale senza soluzione, memore di esempi nobili come quelli di Gaddae Sciascia. Nel quarantennale dell’uccisione dell’Autore, la Fondazione “Giuseppe Fava” ha deciso di ripubblicarlo col suo ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] a p. 22, si tratta di una sinonimia enciclopedica, come l’ingegnere milanese per Gadda (vd. es. b nella stessa pagina), scrittore che nella critica letteraria è anche l’Ingegnere per antonomasia, in ragione dell’inconsueta formazione accademica ed ...
Leggi Tutto
Walter Pedullà costruisce libri da abitare. Il vecchio che avanza. Scampoli illustrati di politica e letteratura degli Anni Zero, edito alla fine del 2009 dalla cooperativa romana Ponte Sisto (la stessa [...] respingere la ripetizione!; Leggete Soldati eGadda, ma se dovete scegliere uno solo, ebbene è il secondo il narratore che tre nomi ignoti al grande pubblico come La Cava, D’Arzo e Strati (sul cui talento il canone troppo lasco del critico scommette ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] Andorno-Bi diventa Andorno Micca per un altro eroe di guerra (del 1706), soldato dell’esercito sabaudo il cui luogo di nascita è però conteso con la contigua Sagliano Micca (entrambi dal 1929). Tocca poi a Bosisio-Lc ora Bosisio Parini in omaggio al ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] genitori indicavano nel nome soddisfazione o disappunto5 Trasmissione del cognome: d’ora in poi doppio6 Etimologie consolatorie: non sempre è come sembra...7 Un po’ di statistiche. I nomi maschili più attribuiti nel 20218 Un altro po’ di statistiche ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] i due sostantivi di Reana del Roiale hanno l’identico valore di ‘roggia’ nell’Udinese, Piazza Campitello a Belluno (il campo è la piazza in aree del Veneto), Via Calvecchia a San Donà di Piave-Ve mantiene nell’odonimo il significato di strada (Calle ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] o in genere alla configurazione del territorio, o il richiamo a vicende e presenze locali antiche o recenti ecc. – o aggettivo etnico o altra d’ora in poi doppio6 Etimologie consolatorie: non sempre è come sembra...7 Un po’ di statistiche. I nomi ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] in russo, 320 mila in cinese, 220 mila in giapponese e quasi 320 mila in islandese (dati ovviamente da ridurre di oltre m di altitudine. Il suo nome (dal greco tardo purízo ‘incendiare’) è noto per il film di John Huston del 1985 che neppure aveva a ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] Friddi dall’ar. al-hara ‘quartiere, via, vicolo’ + siciliano friddi ‘freddo’. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo Caffarelli Di seguito i link agli interventi già pubblicati:1 Onomastica: un mondo da scoprire ...
Leggi Tutto
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini, esiliato,...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
Scrittore italiano (Milano 1893 - Roma 1973). Tra i massimi innovatori della narrativa novecentesca, sperimentò uno stile linguistico che fonde in sé lingua nazionale, forme dialettali e usi gergali. Se nella Cognizione del dolore (pubbl. su...
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di più, che sperimenta fino al limite, che...