Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] anni Duemila, nella scala socionomastica romana, dei nomi della classicità latina e greca. A Gadda, attentissimo alle mode e alla crongruità cronologica dei nomi di battesimo non sarà sfuggito che, almeno alcuni di questi nomi, erano proprio tipici ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] possedeva un cavallo di rara eleganza, un abituro fortificato, tre famigli e una vigna, credette di capire, dal modo in cui s’erano sul «Giornale di guerra e di prigionia» di Carlo Emilio Gadda, in AA.VV., «Questa guerra non è mica la guerra mia». ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] sei capitoli di taglio metodologico, i più – com’è nello stile iselliano – a partire da casi concreti (Gadda, Sereni, Manzoni); la seconda, intitolata Problemi testuali e interpretativi (in origine, dossianamente, Fricassea) raccoglie – oltre a ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] 2012.Farinelli G., Dal Manzoni alla Scapigliatura, Milano, Istituto di Propaganda Libraria, 1992.Gadda C.E., La scapigliatura milanese, in ID., Saggi giornali favole e altri scritti, a cura di Liliana Orlando, Clelia Martignoni, Dante Isella, Milano ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] una bella città, come le 414 Venezia o la commemorazione di un fatto luttuoso, come le 259 Irlanda (con 26 Irlando e 8 Irlandina) che ricorderanno l’affondamento nel 1914 dell’RMS Empress of Ireland nel golfo del fiume San Lorenzo dopo la collisione ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] un piccolo centro californiano, una cittadina nel Maine, una nel Missouri, così come quella dello Stato di New York. Verona è inoltre legata a un medicinale ipnotico, un tempo largamente diffuso, il Veronal; creato da Hermann Fisher per la Bayer nel ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] da Satriano-Cz o Satriano di Lucania-Pz.Talvolta i cognomi si sono trasformati: da Bernasca, antica località del Comasco, per esempio, è più noto il cognome Bernasconi di Bernaschi. A volte il nome di famiglia ha perduto o inglobato un articolo o una ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] sue esibizioni a Vienna, a fine ’700, un capo di vestiario che prese il nome dal marito. Ebbene, in Ungheria e in parte in Romania, viganò è divenuto nel tempo nome comune per indicare sia un vestito da donna in stile impero, con gonna corta, sia una ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] volante” canonizzato nel 1767. Dal nome di un santo, dunque, a un idronimo, poi a un nome aziendale e infine a un toponimo vero e proprio. LocanaPer gli italiani, e per i piemontesi in particolare, Locana, poco più di 2.000 abitanti a 60 km da Torino ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] III, contemporaneista specializzata in filologia d’autore (è redattrice del portale Filologia d’autore della piattaforma Wiki Gadda istituita e diretta da Paola Italia), specialista di Primo Levi e Giorgio Caproni, membro di redazione delle riviste ...
Leggi Tutto
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini, esiliato,...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
Scrittore italiano (Milano 1893 - Roma 1973). Tra i massimi innovatori della narrativa novecentesca, sperimentò uno stile linguistico che fonde in sé lingua nazionale, forme dialettali e usi gergali. Se nella Cognizione del dolore (pubbl. su...
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di più, che sperimenta fino al limite, che...