Alessandro Giammei (Roma, 1988) insegna a Yale, dove dirige il programma di dottorato in Italian Studies. Ha vinto l’Howard R. Marraro Prize e il Book Prize dell’American Association for Italian Studies [...] Toronto Press, 2024), nonché l’Harvard Edition dell’Edinburgh Gadda Prize per Nell’officina del nonsense di Toti Scialoja ( Pasolini on Painting (Verso, 2023), con Nunzia Palmieri e Marco Belpoliti ha curato Giulia Niccolai (Quodlibet, 2023), con ...
Leggi Tutto
Emerita di Letteratura italiana all’Università di Basilea, i cui interessi spaziano dal Trecento al Novecento (Dante, Petrarca, Boccaccio, Tasso, Parini, Foscolo, Leopardi, Saba, Ungaretti, Gadda), Maria [...] che erotico. La pala era molto ammirata da Manzoni, ma non è mai citata esplicitamente da Gadda, che di Hayez ricorda invece, nell’Adalgisa, il paludato e rassicurante ritratto dello scrittore lombardo: «Nella sala riviste, tutelata dalla pensosa ...
Leggi Tutto
La filologia gaddiana vive un periodo particolarmente fortunato: negli ultimi anni sono riemersi testi e documenti inediti di grande interesse, che permettono ai critici di tratteggiare un quadro più preciso [...] dell’opera di uno dei massimi autori dell ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] di lessico o una serie di costruzioni sintattiche poco usate. Pochi lettori familiari con le opere di Carlo Emilio Gaddae Italo Calvino, per esempio, avrebbero dubbi nell’assegnare correttamente all’uno o all’altro un passo anche non troppo ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] sfondo il complesso rapporto con un gigante della letteratura novecentesca come Carlo Emilio Gadda.Ma la lingua e lo stile longhiani, va sempre ricordato, sono strumenti, non fini: lo ha dichiarato tante volte l’autore, con ogni evidenza insofferente ...
Leggi Tutto
Non mi sono mai posto il problema della radio né ho mai riflettuto sul linguaggio radiofonico fino a che mi ci sono ritrovato dentro. Come se fosse la cosa più naturale del mondo ovvero una diversa messa [...] «in gran dispitto» del lettore. A chi in gioventù come me idolatrava lo stile di Gaddae di Gianfranco Contini dovrebbe essere forse proibito scrivere sui giornali e parlare ai microfoni del servizio pubblico ma il solo fatto che io personalmente li ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] Un percorso linguistico (Carocci, 2021); e la curatela di Carlo Emilio Gadda, I viaggi la morte (Adelphi, 2023). È membro del comi-tato scientifico del Centro Nazionale Studi Manzoniani e del Centro Studi Gadda dell’Università di Pavia. Il testo qui ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] l’interesse per la linea espressionistica, da Dante a un Gadda attento al Caravaggio di Manzoni, in una “catena” critica , si ha cioè una sorta di salto, di junctura, per un verso; e per l’altro si ha uno stacco del testo rispetto a quella che si ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] ,sui narratori [essendo stati esclusi i saggisti e i critici letterarî] e arricchita da altri scritti che nel frattempo hanno descrivere il caos, adeguando il proprio modo di formare – vedi Gadda, qui assente – alle sue leggi): Silvio Pellico, Carlo, ...
Leggi Tutto
Dovrebbe essere universalmente riconosciuto, e non è del tutto, che l’opera di Carlo Emilio Gadda, di cui è appena scoccato il cinquantesimo anniversario della scomparsa (Milano, 14 novembre 1893 – Roma, [...] 21 maggio 1973) si pone come inno alla lingua ...
Leggi Tutto
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini, esiliato,...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
Scrittore italiano (Milano 1893 - Roma 1973). Tra i massimi innovatori della narrativa novecentesca, sperimentò uno stile linguistico che fonde in sé lingua nazionale, forme dialettali e usi gergali. Se nella Cognizione del dolore (pubbl. su...
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di più, che sperimenta fino al limite, che...