Fu precoce l’incontro di Eugenio Montale con Aida, se prestiamo fede all’aneddoto narrato da Gadda in un articolo del 1943 apparso su «Il Tempo», che descrive il poeta adolescente trillare le arie del [...] capolavoro verdiano in compagnia dei suoi fratel ...
Leggi Tutto
[il testo che segue va inteso come seconda parte dell’articolo Gaddae «il vecchio relitto sgradevole e rozzo»] Si vaglino i seguenti emendamenti e si dica se l’effetto conseguito non sia proprio la paventata [...] «edulcorazione» e «detronizzazione» dell’ ...
Leggi Tutto
Trionfo del pastiche, la versione originale di Eros e Priapo è il prodotto più furibondo, dirompente e linguisticamente composito del prosatore milanese, frutto d’un’atroce «contaminazione Machiavelli-Cellini-fiorentino [...] odierno: con inflessioni, qua ...
Leggi Tutto
Luigi Matt insegna Storia della lingua italiana nell’Università di Sassari. È condirettore degli Studi linguistici italiani e dell’Archivio per il vocabolario storico italiano. Si occupa principalmente [...] dell’italiano letterario dal Cinquecento ad oggi, di lessicologia e lessicografia, del dialetto romanesco otto-novecentesco. Ha pubblicato tra l’altro i volumi Gadda (Carocci 2006), La narrativa italiana del Novecento (il Mulino 2011), ‘Quer ...
Leggi Tutto
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini, esiliato,...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
Scrittore italiano (Milano 1893 - Roma 1973). Tra i massimi innovatori della narrativa novecentesca, sperimentò uno stile linguistico che fonde in sé lingua nazionale, forme dialettali e usi gergali. Se nella Cognizione del dolore (pubbl. su...
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di più, che sperimenta fino al limite, che...