DATTARI, Ghinolfo
Arnaldo Morelli
Figlio di Francesco, nacque a Bologna intorno al 1535 (ricerche sui registri dei battezzati a Bologna condotte da O. Mischiati non hanno finora dato esito positivo [...] casate bolognesi presso le quali svolse probabilmente una qualche attività come musicista e compositore; nella dedica "alla illustre signora Camilla Gadda delli Elefantuzzi" nelle Canzoni villanesche (1564) egli afferma testualmente: "ancorché io ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 1902 - Arzo, Canton Ticino, 1999). Caratteristico dei suoi racconti e romanzi (L'entusiastica estate, 1924; Liuba, 1926; Mozzo, 1930; Beati regni, 1954, che raccoglie il meglio [...] memoria, per cui la narrazione si fa, propriamente, evocazione. Più legato al dato documentario, scrupolosamente ricercato, è il romanzo storico Gagliarda, ovvero la presa di Capri (1932); la stessa esigenza di precisione storica, vivacizzata da ...
Leggi Tutto
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini, esiliato,...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...