VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] Pinacoteca di Città di Castello, nel quale si segnalano in particolare le committenze a Cristofano Gherardi, detto il Doceno (su disegni di Vasari) e a Cola dell’Amatrice (Nicola Filotesio), cui negli anni Quaranta, oltre agli affreschi, fu affidato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] III,ibid. 1880, p. 54; C. Prelini, Serie cronologica...,in Memorie e docc. per la storia dell'Univ. di Pavia, Pavia 1878, p. 70 (per Girolamo); Dispacci e lettere di I. Gherardi, a cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. XXVIII, LXXXV, 31, 41, 44, 102, 201 ...
Leggi Tutto
SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] Apostolica Vaticana, ms. Ott. Lat. 1677, c. 245r-v).
Fonti e Bibl.: L. Alberti, De viris illustribus ordinis praedicatorum, Bononiae 1517, c. 125 A. Gherardi, Statuti della Università e studio fiorentino dell’anno 1387 seguiti da un’appendice di ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] collettività nel codice civile della borghesia italiana, in Saperi della borghesia e storia dei concetti fra Otto e Novecento, a cura di R. Gherardi - G. Gozzi, Bologna 1995, pp. 366, 390; C. Calvieri, La cattedra di diritto costituzionale di M. S.P ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] -48, 117, 145 ss.. 152 s. (ma non II, 1, pp. 102 s. e II, 2, pp. 57 s.); Dispacci e lettere di I. Gherardi, a cura di E. Carusi, Roma 1909, ad Indicem (con l'ind. di ulteriori fonti e bibl.); Regesti della Cancelleria aragonese di Napoli, a cura di I ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] fosse in età di circa quarant'anni.
Che il nobilis vir e miles Raimundo Cardona, inviato il 19 dic. 1316 da Giacomo 'Italia, XCIX, pp. 78, 140; G. Villani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, Firenze 1845, II, pp. 323, 325, 328 s., 331, 333 s. ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] nel 1971 anche Un amore impossibile tratto da Taide su riduzione di Maurizio Costanzo).
Aroldo ebbe due fratelli, Gherardoe Marcello, ultimogenito morto in guerra in Russia. Studiò sotto Tatiana Pavlova presso l’Accademia d’arte drammatica, dove si ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] decoratore di pareti in grottesche, genere molto usato dal Vasari e dai suoi collaboratori e nel quale specialmente il Gherardi prima e il Poppi poi avevano raggiunto gli effetti più briosi e raffinati, anche in Palazzo Vecchio. Non si sa, dice il ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco
Lovanio Rossi
Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] Milano 1613 (con aggiunta l'allegoria del poema), Venezia 1614, con note di G. M. Gherardi o del B. (l'ultima stesura è inedita, Forteguerriano E. 402), e più volte rist.; L'Enea,squadra comandata dal Sig. Capitano... Alfonso Brunozzi nelle nozze del ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] Gherardi, condivise le passioni politiche dei fratelli e in seguito fu tra le conoscenze di Stendhal. Quattro dei fratelli (Luigi, Teodoro, Giacomo e il L. lasciò il comando della piazza di Milano e sotto il comando di L. Gouvion-Saint-Cyr partecipò ...
Leggi Tutto
rado1
rado1 agg. [lat. rarus (cfr. raro), con dissimilazione]. – 1. a. Di oggetto o di insieme le cui parti componenti non sono fra loro strettamente congiunte, sicché ne deriva mancanza di compattezza, di densità: tessuto, panno, velo r.;...
toghe sporche
loc. s.le f. pl. Magistrati incriminati per essersi macchiati di presunti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. ◆ Di «toghe sporche» si riparlerà il 5 novembre. Forse il gup [Alessandro] Rossato deciderà un altro...