SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] di R. Fulin et al., I-XXIV, Venezia 1879-1903, ad ind.; C. Eubel, Hierarchia catholica..., II, Monasterii 1901, ad ind.; G. Gherardi, Dispacci e lettere, Roma 1909, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, IV, 1, 1921, IV, 2, 1923, ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciò che la trattatistica musicale deliberatamente tralascia in tutte le fasi del suo [...] citazioni di titoli o versi di brani musicali all’epoca assai noti.
Di struttura simile al Decameron è anche Il Paradiso degli Alberti di Giovanni Gherardi da Prato; un testo che, benché scritto all’inizio del Quattrocento, descrive la vita culturale ...
Leggi Tutto
VOLPI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
VOLPI, Bartolomeo. – Nacque a Soncino presso Cremona nel 1359 o 1360, da Antonio Volpi. Non si hanno notizie della madre. La famiglia aveva già una tradizione nelle [...] illustri, remunerati con un salario di oltre 200 fiorini annui, e del resto la lunga durata dell’incarico conferma la stima da Università e Studio fiorentino dell’anno 1387 seguiti da un’appendice di documenti dal 1320 al 1472, a cura di A. Gherardi, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Costanza
Roberto Zapperi
Figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, nacque a Roma in una data che non è attestata, ma che dovette cadere verso il 1500.
Il nome [...] per il padre che l'accettò tuttavia con grande stoicismo: "Qui è assai che dire della grandezza et fortezza d'animo che Sua ha dimostrato", scrisse al figlio Pierluigi il suo inviato Giampaolo Gherardi. Ma, come gli aveva detto lo stesso papa, "il ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] il re di Francia, Luigi XI, che gli cedeva Savona e Genova. Alla cessione di Genova non si piegava Paolo di Campofregoso pp. 368 ss.; Iacopo Gherardi da Voiterra, Diario romano, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, pp. 81 ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] Arese, S. Gherardi) che lo resero politicamente sospetto.
Nel 1836 aveva acquistato e restaurato una bella cui pose mano, il B. volle che fosse posta sulla tomba sua e della moglie alla Certosa di Bologna, dove si trova tuttora). Numerosissimi sono ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Michelangelo. –
Francesco Gherardi
Figlio di Carlo e di Laura Vitali nacque a Montese, nell’Appennino modenese, il 4 dicembre 1647, da una famiglia nobile originaria di Iola, nella pieve [...] in seguito a Mantova, vi insegnò teologia fra il 1686 e il 1691, quando il cardinale Rinaldo d’Este lo scelse 560-565; Enciclopedia Cattolica, XI, Città del Vaticano 1953, col. 1717; E. Rosa, I Gesuiti dalle origini ai giorni nostri, Roma 1957, pp. ...
Leggi Tutto
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal padre ereditò il carattere impulsivo [...] non solo dei due, ma anche del fratello del Bichi, il sacerdote Giambattista, e di Antonio Gherardi Angelini. Una perquisizione eseguita il 14 marzo del '31 (di essa è conservato il ricordo nel rapporto del capitano Barzelli) portò inoltre a scoprire ...
Leggi Tutto
EUSTOCHIO, Lorenzo
Franco Bacchelli
Di questo umanista si hanno pochissime notizie, tutte riguardanti il breve volgere di anni che va dal 1482 al 1488.
Probabilmente l'E. fu veneziano di famiglia secretarile [...] quale si veda Il Diario romano di Iacopo Gherardi da Volterra, a cura di E. Carusi, in Rerum Ital. Scriptores, 2 il marzo 1488) reca un po' di luce sulle conoscenze dell'E. e sugli ambienti letterari attorno ai quali egli gravitò sia a Venezia sia ...
Leggi Tutto
Prato
Giancarlo Savino
Posta sullo sbocco in pianura della Val di Bisenzio, la città si sviluppò intorno al sec. X per la fusione di un agglomerato, formatosi nel secolo precedente, con il Borgo al [...] commerciali.
Nel sec. XV ser Domenico da P. scrisse in difesa di D. e del volgare, e il letterato e architetto Giovanni Gherardi tenne pubbliche letture della Commedia e delle canzoni morali di D.; di una ‛ lectura Dantis ' ebbe incarico nel 1474 ...
Leggi Tutto
rado1
rado1 agg. [lat. rarus (cfr. raro), con dissimilazione]. – 1. a. Di oggetto o di insieme le cui parti componenti non sono fra loro strettamente congiunte, sicché ne deriva mancanza di compattezza, di densità: tessuto, panno, velo r.;...
toghe sporche
loc. s.le f. pl. Magistrati incriminati per essersi macchiati di presunti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. ◆ Di «toghe sporche» si riparlerà il 5 novembre. Forse il gup [Alessandro] Rossato deciderà un altro...