FREGOSO, Paolo
Vito Antonio Vitale
Ultimo nato (1430) di Battista e di Violante Spinola, a 26 anni, per le insistenze del fratello Pietro II, divenne arcivescovo di Genova. Il passaggio di Genova al [...] costrinse a rinchiudersi prima nella fortezza del Castelletto e poi a fuggire. Divenuto nemico del Moro, e 79-80; L. Cardella, Memorie storiche dei cardinali, III, pp. 215-217; G. Gherardi, Diario, passim; id., Dispacci e lettere, in Studi e testi ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Antonio
Egidio Bellorini
Erudito e verseggiatore, nato a Perugia nel 1786, visse in patria fino alla morte, avvenuta nel 1852. Fu medico e scrisse di medicina; ma coltivò con particolare [...] 1836). Fu avverso al romanticismo, ma tuttavia, nei suoi versi, vi si accosta qualche volta e per l'argomento scelto e per il modo di trattarlo.
Bibl.: F. Gherardi Dragomanni, Vita di A. M., Imola 1843; L. Bonazzi, Storia di Perugia, Perugia 1879, II ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] E anche una mamma doveva versare il suo sangue: il 29 agosto '21 veniva uccisa a Castiglione dei Pepoli (Bologna) Emma Gherardi ), l'imboscata di Empoli del 1° marzo 1921 (9 caduti) e di Casale Monferrato del 6 marzo dello stesso anno (3 caduti), ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] Parigi i suoi "saggi di realismo" (Fantômas, 1913-14), ed E. von Stroheim per le riprese di Greed (1925) si era servito , C. Egidi, P. Gherardi, M. Garbuglia, F. Mogherini, P. Poletto, L. Scaccianoce, D. Donati.
Forse è opportuno notare che nella s. ...
Leggi Tutto
OTTO SANTI, Guerra degli
Eugenio Dupré Theseider
Così viene designata la guerra condotta, fra l'estate del 1375 e quella del 1378, da Firenze contro la Chiesa. Le cause vere e remote della guerra vanno [...] in Rerum Italicarum Scriptores, quasi tutte nei voll. XV-XVI, e l'Epistolario di Coluccio Salutati, pubbl. da F. Novati, in Fonti per la storia d'Italia, Roma 1891 segg.; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa Gregorio XI detta la guerra ...
Leggi Tutto
TESSERO, Adelaide
Alberto Manzi
Artista drammatica, nata a Torino (secondo altri a Firenze) l'8 dicembre 1842, morta il 24 gennaio 1892. Fu l'attrice più completa della triade Marini, Pezzana, Tessero [...] Principessa di Bagdad come nella commedia di Gherardi Del Testa, la spontaneità e la semplicità, che la rendevano schiva di ogni tradizionalismo e convenzionalismo, le fecero trovare espressioni e accenti di verità umana che s'imposero trionfalmente ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Torino il 23 novembre 1810, morto a Messina il 26 agosto 1865. Direttore di una casa manufatturiera di sete, simpatizzante per le idee liberali, [...] L. V., s. l. 1865; P. Gherardi, L. V. Cenni biogr., Urbino 1868; A. Salice, L. V. Cenni biogr., Milano s. a.; A. Carlotti, L. V., elogio, Torino 1872; A. Colombo, I due periodici torinesi, Il Risorgimento e La Concordia negli albori della libertà, in ...
Leggi Tutto
GROTTESCHE
Anna Maria Ciaranfi
. Con questo nome si designò una determinata specie di decorazione parietale derivante da quella trovata a Roma nei resti sotterranei della Domus aurea di Nerone (le [...] per le grottesche furono Pierin del Vaga, il Feltrini, Cristoforo Gherardi, il Vasari, l'Allori, il Poccetti, il Cosini, di decorazione se ne sostituì uno più architettonico e illusivo e anche coloristicamente privo del loro brio. Nel Settecento ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Alberto Manzi
Attore, nato a Fano il 19 novembre 1829, morto a Bari il 1° novembre 1898. Partecipò ai moti del 1848-1849 e combatté nel Veneto, in Lombardia e a Roma. Tornato in famiglia [...] allora si dedicò alle parti di caratterista, affermandosi nelle commedie di Gherardi del Testa e di Augier; tanto che Fanny Sadowski lo scritturò come "prim'attore da parrucca" e direttore della compagnia. Il R. ottenne dalla compagnia stessa un così ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Attore, nato a Roma il 20 agosto 1886. Suo padre Eugenio era alto magistrato. Fu allievo della facoltà di lettere dell'università di Roma e della R. Scuola di recitazione allora diretta [...] corona di strass di U. Falena, Questi ragazzi di G. Gherardi, ecc. Ha avuto notevoli successi anche nel cinematografo. Disegnatore di fine ironia e verseggiatore burlesco, ha creato e illustrato settimanalmente, per anni, nel Corriere dei Piccoli, le ...
Leggi Tutto
rado1
rado1 agg. [lat. rarus (cfr. raro), con dissimilazione]. – 1. a. Di oggetto o di insieme le cui parti componenti non sono fra loro strettamente congiunte, sicché ne deriva mancanza di compattezza, di densità: tessuto, panno, velo r.;...
toghe sporche
loc. s.le f. pl. Magistrati incriminati per essersi macchiati di presunti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. ◆ Di «toghe sporche» si riparlerà il 5 novembre. Forse il gup [Alessandro] Rossato deciderà un altro...