GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] Filippa, che nel 1407 andò in moglie a Francesco di Ricciardo Del Bene.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 170, cc. 79r-84v; Zecca mess. N. G., Firenze 1875; A. Gherardi, Statuti della Università eStudio fiorentino, Firenze 1881, pp. ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Gian Tommaso
Francesco Gherardi
– Nacque a Torino, da Giacomo Lorenzo e da Marianna Marchetti, il 4 aprile 1714.
La famiglia era originaria delle valli di Oneglia, trapiantata dalla metà del [...] di quelli che a qualche sorta di studi si impiegano. Il resto sono, o per così dire paiono sempre loro cose frivole e da non tenerne conto veruno» (lettera di Terraneo a Muratori, s.d., in Claretta, 1862, p. 97).
L’influenza del metodo muratoriano ...
Leggi Tutto
TALEAZZI, Stefano (Stefano Tegliacci, Stephanus Thegliatius)
Michele Lodone
– Nacque a Venezia intorno al 1445. La prima notizia certa della sua biografia risale al 26 novembre 1473, quando Sisto IV [...] .: M. Sanudo, I diarii, 1496-1533, a cura di R. Fulin et al., I-LVIII, Venezia, 1897-1903; J. Gherardi, Diario romano, a cura di E. Carusi, in RIS2, XXIII, 3, Città di Castello 1904-1911; J. Burckard, Liber notarum ab anno MCCCCLXXXIII usque ad annum ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] I, Firenze 1880, pp. 75 s., 388, 391; II, ibid. 1880, pp. 196 s.;Statutidella Università e Studio fiorentino dell'anno MCCCLXXXVII..., a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 171 s.; S. Ammirato, Istorie fiorentine..., II, Firenze 1647, pp. 793, 846 ...
Leggi Tutto
MARCO da Montefalco
Annamaria Emili
Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo.
Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 670; VII, ibid. 1721, col. 517; A. Gherardi, Statuti dell'Università e Studio fiorentino dell'anno 1387, Firenze 1881, p. 355; R. Abbondanza, Gli atti degli ufficiali dello Studio fiorentino ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] [nini] 55 di moneta". La sentenza fu accettata il giorno successivo alla presenza di Cristoforo Gherardi, definito procuratore di Alessandro e Filippo "Cogni" eredi "quondain Leonardi Cugni pictoris de S.to Sepulcro" (A. Bertolotti, Artisti lombardi ...
Leggi Tutto
RAMELLI, Agostino
Bruno Signorelli
- Nacque nel 1531 a Masanzana (oggi Mesenzana) o a Ponte della Tresia (oggi Ponte Tresa). Non sono noti i nomi dei genitori.
Si tratta di due luoghi posti alla distanza [...] S. Goulart, Memoires de la Ligue [...], II, Amsterdam 1758, p. 514; S. Gherardi, La tromba ad aqua di Dietz rivendicata al R. e al Cavalieri con varie notizie e notizie storiche sulla tromba Napoleone, Bologna 1843; C. Promis, Biografie di ingegneri ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Pietro
Francesco Gherardi
SCHEDONI, Pietro. – Nacque a Sassuolo il 4 settembre 1757, secondo e ultimogenito, dopo il fratello Giuseppe, da Antonio e da Isabella Maria Ferraresi, appartenenti [...] (1789, vol. 2, pp. 352-354) e più tiepidamente nella Continuazione del nuovo Giornale de’ letterati Ascari, La critica teatrale negli scritti di P. S., in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] è tuttavia effettivamente documentato che il B., rientrato in Roma, cadde in disgrazia presso i suoi antichi protettori, tanto che il diarista Iacopo Gherardi sommi capi, l'itinerario seguito dal B. e da fra' Giovanni di Calabria. Da Suachin ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Niccolò
Francesca Klein
Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] c. 47v, n. 5 (1359), c. 14;M. Villani, Cronica, X, 24 e 25, Firenze 1826, pp. 28-37; Diario d'anon. fiorentino, a cura di A. Gherardi, in Cronache dei sec. XIII e XIV, Firenze 1876, p. 298; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, IX, in Rer ...
Leggi Tutto
rado1
rado1 agg. [lat. rarus (cfr. raro), con dissimilazione]. – 1. a. Di oggetto o di insieme le cui parti componenti non sono fra loro strettamente congiunte, sicché ne deriva mancanza di compattezza, di densità: tessuto, panno, velo r.;...
toghe sporche
loc. s.le f. pl. Magistrati incriminati per essersi macchiati di presunti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. ◆ Di «toghe sporche» si riparlerà il 5 novembre. Forse il gup [Alessandro] Rossato deciderà un altro...