BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] Diario d'anonimo fiorentino, in Doc. di st. ital., a cura di A. Gherardi, VI, Firenze 1876, pp. 243, 280, 358, 408, 438, 459, Ital. Script., 2 ediz., XV, 6, a cura di A. Lisini e F. Jacometti, p. 657; Cronaca senese di Paolo di Tommaso Montauri, ibid ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] della Compagnia Boldrini-Peracchi per seguire la quale si propose come secondo amoroso senza aver mai recitato e tradendo il volere del padre. Esordì ne Le Scimmie di Gherardi del Testa e dopo i tre mesi di prova fu scritturato, ma la paga misera ...
Leggi Tutto
GAMBARELLI, Nicolò
Maria Nadia Covini
, Nicolò. - Figlio di Sebastiano, nacque a Piacenza nel quarto decennio del sec. XV da famiglia di floride condizioni economiche, fautrice della signoria di Francesco [...] un'ulteriore testimonianza delle relazioni che il G. continuava a mantenere con la città natale e con il suo ceto dirigente. In essa, infatti, il Gherardi tratta di una causa (fortemente contrastata dal vescovo di Piacenza, Fabrizio Marliani) che il ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] 57; 8253, p. I, c. 2; Il Diario romano di Iacopo Gherardi da Volterra dal VII settembre MCCCCLXXIX al XII agosto MCCCCLXXXIV, in Rerum Italic. Script., 2 ed. XXIII, 3, a cura di E. Carusi, p. 95; I. Burckardi Liber notarum ab anno MCCCCLXXXIII usque ...
Leggi Tutto
TRIA, Giovanni Andrea
Ugo Dovere
TRIA, Giovanni Andrea. – Come egli stesso dichiara (Memorie storiche..., 1744, p. 605), era nato a Laterza, in Terra d’Otranto, il 22 luglio 1676 da Francesco e da Margherita [...] 1709 si trasferì nelle Marche come vicario generale del vescovo di Loreto Lorenzo Gherardi. Dal 14 giugno 1714 Giuseppe Firrao, allora visitatore apostolico di Marche e Umbria, ma fatto nunzio straordinario in Portogallo da Clemente XI, lo volle suo ...
Leggi Tutto
CARUSI, Enrico
Armando Petrucci
Nacque a Pollutri (Chieti) il 1º febbraio del 1878 da Filippo e da Gaetanina Giuliani. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì gli studi secondari prima presso il [...] nei Rerum Italicarum Scriptores (XXIII, 3, 1) il Diario romano di I. Gherardi da Volterra (Città di Castello 1904), con un poderoso apparato erudito di note e di indici, ma con criteri filologici non immuni da critiche nell'individuazione dell ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Giovanni. –
Emanuela Agostini
Nacque a Cuneo, il 6 gennaio 1819, da Giacomo e da Anna Clara Pignetta.
Orfano di madre, fu cresciuto dalla nonna. Avviato agli studi di legge e alla professione [...] Annuario biografico universale..., II, Roma-Napoli 1886, pp. 332-335; G.B. Gherardi, G. T. e il teatro piemontese, in L’Illustrazione italiana, XIII (1886), 5, pp. 89-92; E. Carozzi, Annuario teatrale italiano per l’annata 1887, Milano 1887, pp. 799 ...
Leggi Tutto
POGGIO
Francesco Salvestrini
(Podo), santo. – Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947).
L’erudizione storica toscana del Cinquecento (Vincenzo Borghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...] diritti patrimoniali (privilegium Benedicti papae IX, 1038 marzo 24; privilegium Gherardi episcopi, 1050 luglio 13; privilegium Leonis IX papae, 1050 luglio 15). Ma è possibile che si facesse ivi riferimento ad alcune concessioni in favore della ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] 1387,seguiti da un'appendice di documenti dal 1320 al 1472, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 425, 440, 448; R. Blum, La Biblioteca della badia fiorentina e i codici di Antonio Corbinelli, Città del Vaticano 1951, p. 14; L. Martines, Lawyers ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] ; D.M. Manni, Osservazioni istoriche… sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, Firenze 1741, VII, p. 125; A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino, Firenze 1881, pp. 414-423, 448, 456; S. Orlandi, Necrologio di S. Maria Novella, II ...
Leggi Tutto
rado1
rado1 agg. [lat. rarus (cfr. raro), con dissimilazione]. – 1. a. Di oggetto o di insieme le cui parti componenti non sono fra loro strettamente congiunte, sicché ne deriva mancanza di compattezza, di densità: tessuto, panno, velo r.;...
toghe sporche
loc. s.le f. pl. Magistrati incriminati per essersi macchiati di presunti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. ◆ Di «toghe sporche» si riparlerà il 5 novembre. Forse il gup [Alessandro] Rossato deciderà un altro...