TORRIGIANI, Flaminio Domenico Antonio
Francesco Gherardi
– Nacque il 19 giugno 1729 da Lazzaro Antonio e da Angela Franceschini a Corniglio, nell’Appennino parmense, secondo di tre figli, tra il maggiore [...] sua fama di uomo che «primeggiò in sua patria non tanto per lo squisito suo ingegno, e per la facondia del dire, e la copia delle sue dottrine, quanto anche, e forse più, per le eccellenti qualità del cuore, che ebbe sempre aperto alla carità, sempre ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni
Franco Pignatti
Frate domenicano, nacque a Firenze verso il 1387. Secondo il Necrologio di S. Maria Novella, che costituisce la fonte principale per ricostruirne la biografia, entrò [...] salario di 40 fiorini. Nei registri dello Studio in data 21 ott. 1451 è la registrazione di un pagamento di lire 14 dovute a G. per i rintracciabili).
Fonti e Bibl.: Statuti della Università e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, ...
Leggi Tutto
BORDONI, Gherardo
Zelina Zafarana
Apparteneva a una famiglia fiorentina di popolani "grassi", ma imparentati con famiglie magnatizie (quali gli Adimari e i Tornaquinci), fra le più notevoli del sesto [...] ad Indicem; G.Villani, Cronica, VIII, 96, ediz. F. Gherardi-Dragomanni, II, Firenze 1845, pp. 129 ss.; Marchionne di ibid., 2ediz., IX, 2, ad Indicem; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua cronica, I-II, Firenze 1879-1887, ad Indicem;R. Davidsohn, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] s., 39 s., 52; Il diario romanodi Jacopo Gherardi da Volterra, ibid., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, pp. 17, 58, 80, 91, 546; I. Burchardi Liber notarum, ibid., XXXII, 1, a cura di E. Celani, ad Indicem;F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C ...
Leggi Tutto
GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] Guido Novello, Guglielmo, che perlomeno fu ostaggio della Chiesa e non di Carlo fino all'autunno del 1280.
Tornato presso 89, 176; Le consulte della Repubblica fiorentina, a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1898, p. 253; R. Davidsohn, Forschungen zur ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Giovanni
Franca Allegrezza
Uno degli ultimi figli, se non addirittura l'ultimo, di Rosso, nacque probabilmente a Firenze sullo scorcio del sec. XIII. Nel luglio del 1309, quando morì suo [...] con cui i Priori crearono cavaliere il figlio del D., Rosso.
Fonti e Bibl.: Storie pistoiesi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XI Rodolico, pp. 161 s.; G. Villani, Cronica, a cura di P. Gherardi Dragomanni, Firenze 1845-1847, II, pp. 331 s.; IV, pp. 40 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michele
Mario Scotti
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal [...] non solo dei due, ma anche del fratello del Bichi, il sacerdote Giambattista, e di Antonio Gherardi Angelini. Una perquisizione eseguita il 14 marzo del '31 (di essa è conservato il ricordo nel rapporto del capitano Barzelli) portò inoltre a scoprire ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] lo troviamo a partire dal 1367. Tra maggio e settembre del 1369 fu dei Sedici gonfalonieri di compagnia fiorentino, in Documenti di storia italiana, s.1, VI, a cura di A. Gherardi, Firenze 1876, ad Indicem; D.Velluti, Cronica domestica, a cura di I. ...
Leggi Tutto
CHELLINI, Giovanni
Federico Di Trocchio
Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373.
La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] Albert Museum, noto ora come Madonna del Chellini.
Fonti e Bibl.: A. Gherardi, Statuti della Univ. e Studio fiorentino, Firenze 1881, pp. 375 s.; G. M. Mecatti, Storia genealog. della nobiltà e cittadinanza di Firenze, Napoli 1754, p. 95; G.Piombanti ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Giorgio
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel 1452 da Paolo (fratello dell’avvocato concistoriale Andrea) e da Brigida figlia di Pietro de Leis.
Ebbe tre fratelli (Alfonso, morto giovinetto, [...] , a cura di O. Tommasini, Roma 1890, pp. 87, 109, 164-166, 168, 183, 216, 221; Il diario romano di Jacopo Gherardi da Volterra, a cura di E. Carusi, in RIS, XXIII, 3, Città di Castello 1904-1911, p. 94; Il diario romano di Gaspare Pontani (30 gennaio ...
Leggi Tutto
rado1
rado1 agg. [lat. rarus (cfr. raro), con dissimilazione]. – 1. a. Di oggetto o di insieme le cui parti componenti non sono fra loro strettamente congiunte, sicché ne deriva mancanza di compattezza, di densità: tessuto, panno, velo r.;...
toghe sporche
loc. s.le f. pl. Magistrati incriminati per essersi macchiati di presunti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. ◆ Di «toghe sporche» si riparlerà il 5 novembre. Forse il gup [Alessandro] Rossato deciderà un altro...