CALLOUD, Giovanni Paolo
Sisto Sallusti
Nacque a Parma l'11 novembre del 1811 da Giuseppe, francese, cappellaio di corte, e da Teresa Barbieri, e ricevette i rudimenti letterari nel collegio Lalatta [...] di Roma, alle rappresentazioni de La famiglia dell'armaiolo di D. Chiossone, di Amante e madre e Gabriella la zingara di T. Gherardi Del Testa, e nel febbraio successivo alla prima de Il padiglione delle mortelle dello stesso (rappresentato per dieci ...
Leggi Tutto
BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] Trinchera, II, 2, Napoli 1868, pp. 147, 210; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, col. 817; Dispacci e lettere di G. Gherardi..., a cura di E. Carusi, Roma 1909, p. CLI; Regis Ferdinandi primi instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaspare detto Capitan Fracassa
Guillaume Alonge
– Nato nel 1455 (sul luogo non si hanno notizie certe), Sanseverino apparteneva all’esteso e influente casato dei Sanseverino, originario [...] operare tra le file imperiali in Veneto, a Vicenza e a Verona. Qui, a causa di sospetti contatti con Caterina Sforza, III, Roma 1893, ad ind.; G. Gherardi, Dispacci e lettere, Roma 1909, ad ind.; E. Picot, Les italiens en France au XVI siècle, ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] , Carte Passerini, 186, 216; Carte poligrafo Gargani, 471; Diario di un anonimo fiorentino, a cura di A. Gherardi, in Cronache dei secc. XIII e XIV,Documenti di storia italiana, VI, Firenze 1876, pp. 402, 404; Il tumulto dei Ciompi, in Rer.Ital ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] Pratovecchio e Poppi fossero considerate località da buen retiro per l'oligarchia dominante il vertice politico fiorentino si può cogliere nel Paradiso degli Alberti di Giovanni Gherardi da Prato.
Restava, tuttavia, al G. come una spina nel fianco ...
Leggi Tutto
COMANDI, Comando
Maria De Marco
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Simone, verso gli inizi del sec. XV.
Molto scarse le notizie in nostro possesso, pervenute attraverso alcuni documenti (deliberazioni [...] del C. nell'insegnamento per l'anno 1451-52, imputabile al fraintendimento della specifica cronologia dovuto al Gherardi (pp. 459-62). Non è però da escludere che non siano documentati sull'attività didattica del 1451-52 per il fatto che essa ...
Leggi Tutto
FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] Istoria fiorentina, XI, in Delizie degli eruditi toscani, XVI, Firenze 1783, pp. 137, 270 s.; Statuti della Università e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 4, 11, 315 doc. XLII (20 apr. 1366), 320 doc. XLV (9 ott. 1366), 323 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto
Marco Bicchierai
Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] ; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, I, Roma 1891, pp. 176-187; G. Gherardi, Il Paradiso degli Alberti, a cura di A. Lanza, Roma 1975, p. 79; E. Repetti, Diz. geografico fisico storico della Toscana, IV, Firenze 1841, p. 569; P. Litta, Le ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] . 40; Iohannis Burchardi Liber notarum, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXXII, 1, a cura di E. Celani,ad Indicem; Dispacci e lettere di G. Gherardi, a cura di E. Carusi, Roma 1909,ad Indicem; G. Marini,Degli Archiatri pontifici, Roma 1784, I, pp. 200 ...
Leggi Tutto
SODERINI, Niccolò
Vieri Mazzoni
di Geri. – Nacque non più tardi del secondo decennio del Trecento, se già prima del 1343 aveva svolto funzioni dirigenziali nella compagnia degli Acciaiuoli: cresciuto [...] al 1389, a cura di A. Gherardi, Firenze 1876, pp. 359 s., 376; I Ciompi. Cronache e documenti, a cura di G.O. 1903, pp. 306, 317, 319, 321; Il Tumulto dei Ciompi. Cronache e memorie, a cura di G. Scaramella, ibid., XVIII, Bologna 1917-1934, parte ...
Leggi Tutto
rado1
rado1 agg. [lat. rarus (cfr. raro), con dissimilazione]. – 1. a. Di oggetto o di insieme le cui parti componenti non sono fra loro strettamente congiunte, sicché ne deriva mancanza di compattezza, di densità: tessuto, panno, velo r.;...
toghe sporche
loc. s.le f. pl. Magistrati incriminati per essersi macchiati di presunti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. ◆ Di «toghe sporche» si riparlerà il 5 novembre. Forse il gup [Alessandro] Rossato deciderà un altro...