DUCHET (Duchetti, Duchetto), Claude (Claudio)
Stephen Paul Fox
Nacque in Francia ad Orgelet nel Giura, da Etienne e dalla sorella del famoso stampatore Antoine Lafréry. Editore, stampatore e mercante [...] comprendevano quelli del nipote Etienne morto a Roma nel 1583, la moglie Margherita Gherardi, sorella del pittore Iacopo Gherardi, allora in attesa di un figlio, e incaricava il cognato di gestire il negozio fino alla maggiore età del nascituro ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Andrea
Massimo Tarassi
Uomo politico fiorentino, nacque nella prima metà del Trecento. Figlio di Cappone, esponente della vita pubblica fiorentina, apparteneva ad una tipica famiglia del popolo [...] pp. 35, 87; XVII (1783), p. 172; Diario d'anonimo fiorentino dall'anno 1358 al 1389, a cura di A.Gherardi, in Cronache dei secc. XIII e XIV, Firenze 1876, p.340 n.; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXX, 1 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Enrico
Luisa Bertoni
Nacque ad Asti intorno alla metà del sec. XV. Non si hanno notizie precise dei suoi studi, ma siamo indotti a credere che ricevesse una educazione accurata, dato che vari [...] apostolica Cristoforo Fischieri; fu sepolto in S. Agostino, vicino a Ludovico Bruno, vescovo di Acqui, suo parente.
Fonti e Bibl.: Dispacci e lettere di G. Gherardi …, a cura di G. Carusi, Roma 1909, pp. XLIX, 76 s.; I. Burchardi Liber notarum ab a ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Giuseppe Pignatelli
Nato a Cuneo il 12febbr. 1714 da nobile famiglia, entrò il 30 ott. 1729 nella Congregazione degli scolopi. Compiuti gli studi fu adibito all'insegnamento: fu prima professore [...] Roma, XI (1796), pp. 95 s.;F. Gherardi Dragomanni, Elogiostorico di mons Roberto Costaguti, Firenze 1836, pp nostri, I, Torino 1887, p. 173; M. Ricci, Scritti biografici vecchi e nuovi, Firenze 1895, pp. 305 ss.; G. B. Gerini, Gliscrittori pedagogici ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Giorgia Castiglione
Nacque intorno alla metà del XV secolo da Antonio e compì gli studi a Bologna, dove il 9 luglio 1477 gli fu conferito il diploma di dottore in diritto canonico.
Noto [...] Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Ufficiali camerali, Iuramenta et fideiussores officialium, reg. 1715, c. 29; J. Gherardi, Il diario romano, a cura di E. Carusi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXIII, 3, pp. 88, 116; G. Marini, Degli archiatri pontifici ...
Leggi Tutto
MAROLDO, Marco
Laura Roveri
– Nacque a Bella, presso Potenza, intorno al 1425. Non sono noti i nomi dei genitori; la famiglia era di nobile e antica origine fiorentina.
In gioventù entrò nell’Ordine [...] 27 luglio 1491 il M. fu nominato arcivescovo di Reggio Calabria, dove morì nel 1495.
Fonti e Bibl.: J. Gherardi, Diarium Romanum ab a. 1479 ad a. 1484, a cura di E. Carusi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXIII, 3, pp. 41, 57, 78; Bullarium Ordinis ff ...
Leggi Tutto
CAMBI, Nero
Michele Luzzati
Mercante, banchiere e uomo politico fiorentino nato intorno alla metà del Duecento.
A proposito del nome di Nero Cambi l'Ottokar faceva presente la necessità di "essere circospetti [...] Lapo Riccomanni nel 1284, due volte priore nell'ultimo decennio del Duecento e consigliere nel 1292-94.
Alla fine del secolo egli rappresentava a Roma, con Simone Gherardi, la compagnia degli Spini ed era uno dei principali agenti del raggruppamento ...
Leggi Tutto
BONOLDI, Claudio
Franco C. Ricci
Nato a Piacenza il 26 ott. 1783, studiò canto e musica con i maestri G. Carcani, organista della cattedrale, e B. Gherardi.
Il suo debutto ebbe luogo al Teatro d'Angennes [...] , Gioacchino Rossini..., I, Tivoli 1928, pp. 78, 143 n., 145, 298 n., 395 n., 397; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, pp. 24-28, 31 s.; F. Regli, Diz. biografico..., Torino 1860, p. 87; L. Mensi, Diz ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE di Guezzo
Franco Cardini
Nato a Modena intorno alla metà del sec. XIII, vi esercitò la professione notarile fino al dicembre del 1279, come dimostrano alcuni atti privati da lui rogati, l'ultimo [...] Dopo il dicembre 1314 non si hanno più tracce di lui; è verosimile che sia morto poco tempo dopo. Ebbe un sepolcro eruditi toscani, IX, Firenze 1777, pp. 68 s.; A. Gherardi, Le Consulte della Repubblica fiorentina dall'anno MCCLXXX al MCCXCVIII, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Noffo (
Noffo Guidi)
Laura De Angelis
– Figlio di Guido di Bonafede Ridolfi, nacque a Firenze in data imprecisata, forse attorno alla metà del Duecento.
Il padre figura già nel 1225 nelle matricole [...] gli ultimi decenni del XIII secolo e l’inizio del XIV, a e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Por Santa Maria, 6; Manoscritti, 408; Carte Sebregondi, 4474. Consulte della Repubblica fiorentina dall’anno MCCLXXX al MCCXCVIII, a cura di A. Gherardi ...
Leggi Tutto
rado1
rado1 agg. [lat. rarus (cfr. raro), con dissimilazione]. – 1. a. Di oggetto o di insieme le cui parti componenti non sono fra loro strettamente congiunte, sicché ne deriva mancanza di compattezza, di densità: tessuto, panno, velo r.;...
toghe sporche
loc. s.le f. pl. Magistrati incriminati per essersi macchiati di presunti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. ◆ Di «toghe sporche» si riparlerà il 5 novembre. Forse il gup [Alessandro] Rossato deciderà un altro...