RIDOLFI, Noffo (
Noffo Guidi)
Laura De Angelis
– Figlio di Guido di Bonafede Ridolfi, nacque a Firenze in data imprecisata, forse attorno alla metà del Duecento.
Il padre figura già nel 1225 nelle matricole [...] gli ultimi decenni del XIII secolo e l’inizio del XIV, a e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Por Santa Maria, 6; Manoscritti, 408; Carte Sebregondi, 4474. Consulte della Repubblica fiorentina dall’anno MCCLXXX al MCCXCVIII, a cura di A. Gherardi ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Rosso
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Gubbio da Pietro (o Petruccio) di Gabriello nella seconda metà del XIII secolo. Fu fratello di Bino e Cante.
Nel 1287 lo troviamo podestà [...] fiorentina dall'anno 1280 all'anno 1298, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1896, pp. 345, 404, 418, 427; ; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni fra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nel secolo XIV secondo i documenti del Regio Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
NERLI, Tanai
Claudia Tripodi
NERLI, Tanai (Jacopo, detto Tanichin). – Nacque a Firenze da Francesco di Filippo dei Nerli e da Dianora di Bernardo Marabottini il 18 aprile 1427.
Residente nel quartiere [...] al Monte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 394, cc. 488v ss.; Catasto, 648, c. 891-892; 788, cc. 255-264; Corporazioni religiose soppresse, 122, 67, c. 163; Decima republicana, 4, cc. 361-366; Deposito Gherardi Piccolomini d’Aragona ...
Leggi Tutto
NERLI, Jacopo
Claudia Tripodi
NERLI, Jacopo. – Nacque a Firenze, da Tanai di Francesco dei Nerli e da Giovanna di Gino Capponi il 13 ottobre 1461.
Settimo di dieci figli maschi (senza contare le sei [...] gli portò in dote la somma di 1860 fiorini. Banchiere e mercante, fu a capo di una compagnia di tintori insieme Salvatore al Monte.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Decima repubblicana, 4, c. 48r; Deposito Gherardi Piccolomini d’Aragona, ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Guccio della Scarperia
Concetta Magliocco
Figlio del maestro Guccio di maestro Marsillio, ambedue medici, nacque a Scarperia, castello fiorentino, tra il 1350 e il 1352. Il 9 dic. 1374 seguì [...] ebbe varie ristampe tra cui quella del 1623, la composizione di tali pillole.
Fonti e Bibl.: A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino, Firenze 1881, pp. 198, 353, 377, 389, 394, 403, 471 s.; Epistolario di Coluccio Salutati, a cura ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Battista (erroneamente talvolta Giovanni Battista)
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò a Pavia e, addottoratosi in utroque iure, abbracciò la carriera [...] del Quattrocento con lasciti artistici, in Arch. stor. lombardo, s. 4, VII (1907), pp. 260 s.; Dispacci e lettere di Giacinto Gherardi a cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. CLXVIII, 152, 235, 237, 246, 334, 438, 449, 494; C. Eubel, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
MAGGI, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio di Corrado, uno dei cinque figli maschi (con il vescovo Berardo, il canonico Alberto, Federico e Maffeo) di Emanuele, fondatore della potenza della grande [...] preferito il vescovo Berardo) un altare in suffragio della sua anima.
Fonti e Bibl.: D. Compagni, Cronica, a cura di I. Del Lungo, fiorentina, a cura di A. Gherardi, Firenze 1898, II, p. 497; G. Salvemini, Magnati e popolani in Firenze dal 1280 al ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Recco
Michael Mallett
Nato l'11 ott. 1413 da Uguccione di Mico e da Caterina di Iacopo Gianfigliazzi, fu una figura di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze nella seconda metà [...] ; partecipò a tutte le Balie medicee dal 1466 in poi, e nel 1471 fu accoppiatore. Nel 1469 Piero di Cosimo de' del matrimonio di una figlia del C., Fiammetta, con Francesco Gherardi; una sua sorella andò in moglie all'influente mercante filomediceo ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Girolamo
Piero Severi
Pochissime sono le notizie che ci restano della sua vita. Milanese, figlio di Marco "castellano ducale del castello di Masserano", e di Antonia Ciocca, visse nella seconda [...] , Un umanista milanese, P. Piatti, ibid., s. 4, II (1904), p. 273; Dispacci e lettere di G. Gherardi, a cura di E. Carusi, Roma 1909, p. 394; M. Pesenti Villa, I letterati e i poeti a Milano durante la signoria di Ludovico il Moro, in F. Malaguzzi ...
Leggi Tutto
BOSTOLI (Boscoli), Rainaldo
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia aretina, tradizionalmente avversa a quella dei Tarlati, che, pur professandosi guelfa, manteneva buoni rapporti con l'Impero: [...] pp. 336 s.; Le consulte della Repubblica fiorentina, a cura di A. Gherardi, Firenze 1896-98, I, pp. 229, 504; Ephemerides Urbevetanae, in Rerum populi libri XII,ibid., XIX, 3, a cura di E. Santini e C. Di Pierro, ad Indicem; Die Annalen des Tholomeus ...
Leggi Tutto
rado1
rado1 agg. [lat. rarus (cfr. raro), con dissimilazione]. – 1. a. Di oggetto o di insieme le cui parti componenti non sono fra loro strettamente congiunte, sicché ne deriva mancanza di compattezza, di densità: tessuto, panno, velo r.;...
toghe sporche
loc. s.le f. pl. Magistrati incriminati per essersi macchiati di presunti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. ◆ Di «toghe sporche» si riparlerà il 5 novembre. Forse il gup [Alessandro] Rossato deciderà un altro...