• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
462 risultati
Tutti i risultati [602]
Biografie [462]
Storia [214]
Religioni [75]
Arti visive [63]
Letteratura [44]
Diritto [42]
Diritto civile [30]
Teatro [26]
Storia e filosofia del diritto [14]
Medicina [12]

MAGALOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Giovanni Francesco Salvestrini Figlio di Francesco, nacque a Firenze intorno agli anni Trenta del XIV secolo. Della sua vita privata, in larga misura ignota, è attestato il matrimonio con [...] p. 443; D. Velluti, La cronica domestica scritta fra il 1367 e il 1370, a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, , Storia della Toscana, VII, Fiesole 1842, p. 592; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa Gregorio XI detta la guerra degli Otto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCHI, Ricciardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCHI, Ricciardo ** Nacque a Firenze il 4 ott. 1445 da Francesco, secondo una notizia non controllabile del genealogista Passerini, il quale aggiunge, e pure qui non si sa con quale fondamento, che [...] santo, io voglia dirvi una bugia - qui ognuno ride dei Fiorentini che si fanno governare da un frate" (Gherardi, p. 139). E quando il papa, il 3 aprile, ottenne da una commissione di teologi domenicani la conclusione di doversi prendere contro l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSOMBRONI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSOMBRONI, Giacinto Guido Fagioli Vercellone Nacque ad Arezzo il 3 dic. 1722 da Anton Maria, patrizio aretino, e da Teresa dei marchesi Bagnesi Bellincini. La famiglia, oriunda di Fossombrone e originariamente [...] memoria del F.; alle pp. 21-32 elogio del F.); F. Gherardi-Dragomanni, Biografiadi G. F. di Arezzo, Lucca 1840; F. Inghirami, Storia della Toscana, XV, Fiesole 1843, p. 294; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri…, VI, Venezia 1838, pp. 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello Guido Vannini Appartenente al ramo dell'illustre famiglia fiorentina che si estinguerà nal 1567, il B. nacque da Arnolfo e da Guidinga nella seconda metà del sec. [...] fiorentina dall'anno 1280 all'anno 1298, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1896, p. 407; I Consigli della Repubblica fiorentina pp. 156 s. nn., 259 s.; Testi sangemignanesi del sec. XIII e della prima metà del sec. XIV, a cura di A. Castellani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Giovanni Franco Cardini Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] occupava un posto di rilievo nel banco dei Cerchi bianchi, e non meno importante era il suo ruolo nel quadro del 1726, col. 974; Le consulte della Repubbl. fiorentina, a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1898, pp. 294 s.; Le registre de Benoît XI, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Gherardo Domenico Celestino Nacque a Cuneo il 15 nov. 1856 da Giuseppe, magistrato, e da Francesca Gherardi. Trasferitosi a Roma, dopo aver superato gli studi classici e i corsi universitari [...] dopo aver vinto un ulteriore concorso, divenne aiuto chirurgo e ricopri tale incarico fino al 1888. A partire dal radicale delle affezioni attico-antrali, ibid., pp. 43-48; Laringostomia e relativa plastica, ibid., VIII[1910], pp. 477-488), oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Piero Elsa Luttazzi Nacque a Firenze il 19 maggio 1504 da Niccolò e da Alessandra di Filippo Strozzi. La grande personalità del padre, gonfaloniere, e quella dell'ancor più celebre nonno, Piero, [...] Gherardi, nemico di Niccolò, che ne esasperò i termini e giunse ad accusare padre e figlio di tradimento. Secondo alcuni storici (Nerli e di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, p. 10; E. Gamurrini, Istoria geneal. delle famiglie nobili toscane et umbre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Giovanni Anna Benvenuti Papi Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti. Il padre, ascritto sia all'arte della lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] 1785, p. 249; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, II, Firenze 1839, pp. 195 s.; Statuti dell'univers. e Studio fiorentino dall'anno 1320 all'anno 1472, a c. di A. Gherardi, Firenze 1881, p. 102; B. Pitti, Cronaca, a C. di A. Bacchi della Lega, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CASTELLANI, Grazia

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Grazia (Graziano) Paolo Orvieto Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] 260, 304; III, pp. 3, 77; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, p. 401; A. Gherardi, Statuti dell'Università e Studio fiorentino, Firenze 1881, p. 370; G. Volpi, Rime di trecentisti minori, Firenze 1907, p. 256; G. M. Monti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Zaccaria Silvano Borsari Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] , 304; 1. XVI, nn. 99, 172, 177, 197; 1. XVI I, n. 13; Il diario romano d'Iacopo Gherardi da Volterra,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, pp. 18, 53-56; Il diario della città di Roma di Antonio de Vascho, ibid.,a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 47
Vocabolario
rado¹
rado1 rado1 agg. [lat. rarus (cfr. raro), con dissimilazione]. – 1. a. Di oggetto o di insieme le cui parti componenti non sono fra loro strettamente congiunte, sicché ne deriva mancanza di compattezza, di densità: tessuto, panno, velo r.;...
toghe sporche
toghe sporche loc. s.le f. pl. Magistrati incriminati per essersi macchiati di presunti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. ◆ Di «toghe sporche» si riparlerà il 5 novembre. Forse il gup [Alessandro] Rossato deciderà un altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali