• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [739]
Cinema [23]
Biografie [484]
Storia [230]
Religioni [85]
Arti visive [69]
Letteratura [49]
Diritto [48]
Teatro [35]
Diritto civile [33]
Storia delle religioni [17]

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19) Franco Mancini Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] Parigi i suoi "saggi di realismo" (Fantômas, 1913-14), ed E. von Stroheim per le riprese di Greed (1925) si era servito , C. Egidi, P. Gherardi, M. Garbuglia, F. Mogherini, P. Poletto, L. Scaccianoce, D. Donati. Forse è opportuno notare che nella s. ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO" DI MILANO – FRANCOFORTE SUL MENO – BIENNALE DI VENEZIA – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

COSTUMI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costumi Mario Verdone Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] Ludovico Bragaglia, Valerio Zurlini, John Huston, Renato Castellani, Luigi Comencini), e Piero Gherardi, che divenne uno dei collaboratori più importanti di Federico Fellini e Mario Monicelli. Altri specialisti d'eccezione il cinema italiano ha avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

GENTILI, Andreina

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani) Claudia Campanelli Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] e con una certa superficialità, temi sociali e di costume (in particolare lavori di D. Amiel, S. Guitry, P. Ferrari, G. Giacosa, T. Gherardi nov. 1981; Il Messaggero, 23 nov. 1981; Il Tempo, 23 e 25 nov. 1981. Vedi anche Il Dramma, 1° luglio 1933, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACHETTI, Fosco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACHETTI, Fosco Caterina Cerra Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] moglie; con una compagnia che li vide uniti a Laura Carli, F. Scelzo, e Bella Starace-Sainati, misero in scena Beffardo di N. Berrini e Il nostro viaggio di G. Gherardi. Fu un evento episodico destinato a ripetersi solo altre due volte: nel 1957-58 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTE CINEMATOGRAFICA – ROSSO DI SAN SECONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACHETTI, Fosco (2)
Mostra Tutti

La dolce vita

Enciclopedia del Cinema (2004)

La dolce vita Leopoldo Santovincenzo (Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 178m); regia: Federico Fellini; produzione: Giuseppe Amato per Ria-ma/Pathé/Gray; soggetto: Federico Fellini, Tullio Pinelli, [...] Simenon. Sei nominations all'Oscar, una statuetta vinta per i migliori costumi, ritirata da Piero Gherardi. Interpreti e personaggi: Marcello Mastroianni (Marcello Rubini), Anouk Aimée (Maddalena), Anita Ekberg (Sylvia), Yvonne Furneaux (Emma), Alain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – PROFONDITÀ DI CAMPO – COAZIONE A RIPETERE – DINO DE LAURENTIIS – ADRIANO CELENTANO

Ladri di biciclette

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ladri di biciclette Giaime Alonge (Italia 1947, 1948, bianco e nero, 92m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica per PDS; soggetto: Cesare Zavattini, dall'omonimo romanzo di Luigi Bartolini; [...] Vittorio De Sica, Adolfo Franci, Gherardo Gherardi, Gerardo Guerrieri, Cesare Zavattini; Spinazzola, Ladri di biciclette, in "Cinema nuovo", n. 82, 10 maggio 1956. E.G. Laura, Ladri di biciclette, Padova 1967. J. Magny, Le regard interdit, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ALESSANDRO CICOGNINI

8 1/2

Enciclopedia del Cinema (2004)

8 1/2 Mario Sesti (Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 138m); regia: Federico Fellini; produzione: Angelo Rizzoli per Cineriz/Francinex; soggetto: Ennio Flaiano, Federico Fellini; sceneggiatura: [...] , Brunello Rondi, Ennio Flaiano, Federico Fellini; fotografia: Gianni Di Venanzo; montaggio: Leo Catozzo; scenografia e costumi: Piero Gherardi; musica: Nino Rota. Guido Anselmi è un regista cinematografico con prove di successo alle spalle, ma ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – CLAUDIA CARDINALE – GIANNI DI VENANZO – CAHIERS DU CINÉMA – FEDERICO FELLINI

L'armata Brancaleone

Enciclopedia del Cinema (2004)

L'armata Brancaleone Giacomo Manzoli (Italia/Francia 1965, 1966, colore, 119m); regia: Mario Monicelli; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair Film/ Les Films Marceau; sceneggiatura: Age e Scarpelli, [...] Mario Monicelli; fotografia: Carlo Di Palma; montaggio: Ruggero Mastroianni; scenografia e costumi: Piero Gherardi; musica: Carlo Rustichelli. In un momento imprecisabile del Medioevo, un gruppo di popolani sottrae a un cavaliere la pergamena che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – ENRICO MARIA SALERNO – RUGGERO MASTROIANNI – GIAN MARIA VOLONTÉ – CARLO RUSTICHELLI

Senza pietà

Enciclopedia del Cinema (2004)

Senza pietà Riccardo Ventrella (Italia 1948, bianco e nero, 95m); regia: Alberto Lattuada; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: Tullio Pinelli, Federico Fellini da un'idea di Ettore M. Margadonna; [...] : Federico Fellini, Alberto Lattuada, Tullio Pinelli; fotografia: Aldo Tonti; montaggio: Mario Bonotti; scenografia e costumi: Piero Gherardi; musica: Nino Rota. Nell'immediato secondo dopoguerra Angela, una ragazza sbandata, cerca di raggiungere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GIUSEPPE DE SANTIS – ALBERTO LATTUADA – FEDERICO FELLINI – GIULIETTA MASINA – CARLA DEL POGGIO

CHIARI, Mario

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chiari, Mario Alessandro Cappabianca Scenografo, costumista e regista cinematografico, nato a Firenze il 14 luglio 1909 e morto a Roma l'8 aprile 1989. Legato alla fase di superamento del Neorealismo [...] ricostruire imponenti scenografie russe, con l'aiuto di Gianni Polidori, Garbuglia, Giulio Bongini, Piero Gherardi per gli arredamenti, M. De Matteis e Giulio Ferrari per i costumi, esperienza che mise successivamente a frutto nell'altro film 'russo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO PIETRANGELI – ALESSANDRO BLASETTI – CRISTOFORO COLOMBO – RICHARD FLEISCHER – GIORGIO STREHLER
1 2 3
Vocabolario
rado¹
rado1 rado1 agg. [lat. rarus (cfr. raro), con dissimilazione]. – 1. a. Di oggetto o di insieme le cui parti componenti non sono fra loro strettamente congiunte, sicché ne deriva mancanza di compattezza, di densità: tessuto, panno, velo r.;...
toghe sporche
toghe sporche loc. s.le f. pl. Magistrati incriminati per essersi macchiati di presunti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. ◆ Di «toghe sporche» si riparlerà il 5 novembre. Forse il gup [Alessandro] Rossato deciderà un altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali