• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [739]
Teatro [35]
Biografie [484]
Storia [230]
Religioni [85]
Arti visive [69]
Letteratura [49]
Diritto [48]
Diritto civile [33]
Cinema [23]
Storia delle religioni [17]

Gherardi, Giovanni

Enciclopedia on line

Gherardi, Giovanni Attore del sec. 17º (n. Spoleto); riprese la tradizione degli zanni musici ed ebbe grande successo a Parigi dal 1675, presentandosi come Flautino per la sua abilità a riprodurre con la voce, accompagnandosi [...] in 3 voll., ediz. poi ristampata a Bruxelles, Amsterdam e a Parigi nel 1700 in 6 voll., con incisioni che dei costumi teatrali dei comici italiani): raccolta di commedie, e di scene in francese intercalate nelle commedie improvvisate, dovute a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHITARRA – FRANCIA – SPOLETO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gherardi, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Gherardi del Tèsta, Tommaso

Enciclopedia on line

Autore drammatico (Terricciola, Pisa, 1818 - Pistoia 1881). Già con le prime commedie (Una folle ambizione, 1844; Le false letterate, 1846; ecc.) egli si rifaceva a Goldoni e si vantava di sostituire al [...] Il sistema di Giorgio, 1851; La scuola dei vecchi, 1854; La moda e la famiglia, 1857; Le coscienze elastiche, 1862; Il vero blasone, 1863; Vita nuova, 1873; La carità pelosa, 1879; ecc. È un teatro agile e facile, che sembrò ai suoi tempi originale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISTOIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gherardi del Tèsta, Tommaso (2)
Mostra Tutti

GHERARDI, Evaristo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Evaristo Giovanna Checchi Nato a Prato l'11 nov. 1663 da Giovanni e Leonarda Galli, entrambi attori, verso il 1683 si trasferì a Parigi. Qui iniziò a recitare soltanto a ventisei anni, dopo [...] per l'elenco dettagliato si veda la voce Gherardi, Evaristo nell'Enciclopedia dello spettacolo). Nella ristampa .M. (forse Lamotte-Houdart) sul palcoscenico si animavano alcuni violini e le quattro parti del mondo si mettevano a ballare il minuetto; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bagni, Margherita

Enciclopedia on line

Bagni, Margherita Attrice italiana (Torino 1902 - Roma 1960), figlia d'arte, esordì giovinetta nella comp. di E. Zacconi, della quale divenne prima attrice nel 1920. Al fianco di R. Ruggeri fu interprete preziosa di opere [...] di Pirandello, Andreev, G. Gherardi. Fino al termine della sua vita recitò in teatro, nel cinema e anche in televisione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – ROMA

GASSMAN, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

GASSMAN, Vittorio Raffaella Di Tizio GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] sua filmografia), che inventarono per i personaggi «un dialetto insieme aulico e maccheronico» (Viganò, 2001, p. 82), sullo stesso tono dei fantasiosi costumi di Piero Gherardi. Gassman, sfruttando in pieno la sua espressività teatrale (Gassman in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA DI AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSMAN, Vittorio (4)
Mostra Tutti

DUSE, Eleonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSE, Eleonora Ferdinando Taviani Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori. Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] diL. Marenco, Innocentina di L.-G. Montigny, Lo spagnoletto di M. Cuciniello, Lionesse povere diE. Augier, Oro e orpello di T. Gherardi Del Testa. Titoli che servono a descrivere, nel loro complesso, la scarsa incisività d'un repertorio che deluse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUGO VON HOFMANNSTHAL – GABRIELE D'ANNUNZIO – CORRIERE DELLA SERA – ROMEO E GIULIETTA – ANGELA DA FOLIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUSE, Eleonora (3)
Mostra Tutti

d'AMICO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

d'AMICO, Silvio Paolo Petroni Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola. Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] "In apparenza, fallì tutta la sua vita... Eppure Boutet non è stato uno sconfitto. Perché ha gettato un seme che non potrà luglio 1929, con scritti, tra gli altri, di G. Gherardi, C. V. Lodovici e C. Pavolini; Sipario, maggio 1955, con interventi, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCOPERTA DELL'AMERICA – FERRUCCIO GARAVAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su d'AMICO, Silvio (3)
Mostra Tutti

Róssi, Cesare

Enciclopedia on line

Attore (Fano 1829 - Bari 1898). Fervido patriota, partecipò ai moti del 1848-49 e combatté nel Veneto, in Lombardia e a Roma. Tornato in famiglia, dopo poco fuggì di casa per seguire il teatro, che abbandonò [...] con L. Bellotti Bon (1860) quale caratterista nelle commedie di Gherardi, di Testa e di Augier. Primattore; maestro di una generazione d'attori, allestì spettacoli impeccabili e animò la semistabile "Città di Torino", legando anche il proprio nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – TORINO – FANO – BARI – ROMA

caratterista

Enciclopedia on line

Il c. (o primo carattere) è l’attore al quale, in parti sempre importanti, è affidata l’interpretazione di personaggi con spiccate note di singolarità, talora quasi caricaturali. Mezzo carattere è il [...] preponderante nella commedia, detta appunto di carattere, della prima metà del 19° sec., di G. Giraud, A. Nota, F.A. Bon, T. Gherardi del Testa. C. è detto anche l’attore cinematografico che sostiene parti analoghe a quelle del ruolo drammatico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19) Franco Mancini Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] Parigi i suoi "saggi di realismo" (Fantômas, 1913-14), ed E. von Stroheim per le riprese di Greed (1925) si era servito , C. Egidi, P. Gherardi, M. Garbuglia, F. Mogherini, P. Poletto, L. Scaccianoce, D. Donati. Forse è opportuno notare che nella s. ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO" DI MILANO – FRANCOFORTE SUL MENO – BIENNALE DI VENEZIA – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
rado¹
rado1 rado1 agg. [lat. rarus (cfr. raro), con dissimilazione]. – 1. a. Di oggetto o di insieme le cui parti componenti non sono fra loro strettamente congiunte, sicché ne deriva mancanza di compattezza, di densità: tessuto, panno, velo r.;...
toghe sporche
toghe sporche loc. s.le f. pl. Magistrati incriminati per essersi macchiati di presunti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. ◆ Di «toghe sporche» si riparlerà il 5 novembre. Forse il gup [Alessandro] Rossato deciderà un altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali