• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
484 risultati
Tutti i risultati [739]
Biografie [484]
Storia [230]
Religioni [85]
Arti visive [69]
Letteratura [49]
Diritto [48]
Teatro [35]
Diritto civile [33]
Cinema [23]
Storia delle religioni [17]

CHIARI, Mario

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chiari, Mario Alessandro Cappabianca Scenografo, costumista e regista cinematografico, nato a Firenze il 14 luglio 1909 e morto a Roma l'8 aprile 1989. Legato alla fase di superamento del Neorealismo [...] ricostruire imponenti scenografie russe, con l'aiuto di Gianni Polidori, Garbuglia, Giulio Bongini, Piero Gherardi per gli arredamenti, M. De Matteis e Giulio Ferrari per i costumi, esperienza che mise successivamente a frutto nell'altro film 'russo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO PIETRANGELI – ALESSANDRO BLASETTI – CRISTOFORO COLOMBO – RICHARD FLEISCHER – GIORGIO STREHLER

DELLA VALLE, Angiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Angiolo Miranda Ferrara Nacque a Livorno nel 1813 da Filippo (il nome della madre è ignoto);: in questa città compì i primi studi frequentando la scuola di architettura sotto la guida di [...] Gherardi. Fra i compagni di studio, oltre a P. Paradossi, G. Cappellini e G. Palorni, ricordiamo G. Mortalini, che diverrà professore di geometria descrittiva e P. Vigo, L'ospedale di S. Antonino in Livorno e le sue fasi fino ad oggi, Livorno 1908, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – BETTINO RICASOLI – ANDREA APOSTOLO – FRONTONE

CERRETANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERRETANI, Giovanni François-Charles Uginet Nato a Terni all'inizio del sec. XV, era probabilmente legato da vincoli di parentela con Giacomo Cerretani (autore di un diario del concilio di Costanza [...] 1488 aggiunge qualche informazione supplementare su un uomo di cui è difficile cogliere la personalità. A Roma abitò nella parrocchia romano di Iacopo Gherardi da Volterra...,in Rerum Italicarum Scriptores, 2 edizione, XXIII, 3, a cura di E. Carusi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUCHET, Claude

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCHET (Duchetti, Duchetto), Claude (Claudio) Stephen Paul Fox Nacque in Francia ad Orgelet nel Giura, da Etienne e dalla sorella del famoso stampatore Antoine Lafréry. Editore, stampatore e mercante [...] comprendevano quelli del nipote Etienne morto a Roma nel 1583, la moglie Margherita Gherardi, sorella del pittore Iacopo Gherardi, allora in attesa di un figlio, e incaricava il cognato di gestire il negozio fino alla maggiore età del nascituro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Andrea Massimo Tarassi Uomo politico fiorentino, nacque nella prima metà del Trecento. Figlio di Cappone, esponente della vita pubblica fiorentina, apparteneva ad una tipica famiglia del popolo [...] pp. 35, 87; XVII (1783), p. 172; Diario d'anonimo fiorentino dall'anno 1358 al 1389, a cura di A.Gherardi, in Cronache dei secc. XIII e XIV, Firenze 1876, p.340 n.; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXX, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Danilo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Donati, Danilo Stefano Masi Scenografo e costumista cinematografico, nato a Luzzara (Reggio nell'Emilia) il 6 aprile 1926 e morto a Roma il 1° dicembre 2001. Ha portato nel cinema la sua fantasia di [...] storiche, spingendosi tuttavia al di là della pura riproduzione d'epoca, e ottenne la sua prima nomination all'Oscar; infine Edipo re (1967 J. Bosch. Lasciatosi alle spalle il lavoro di Piero Gherardi, Fellini visse, grazie all'estro di D., un periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANGELO SECONDO MATTEO – PIER PAOLO PASOLINI – ANTONIO PIETRANGELI – DAVID DI DONATELLO – REGGIO NELL'EMILIA

BRUNI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Enrico Luisa Bertoni Nacque ad Asti intorno alla metà del sec. XV. Non si hanno notizie precise dei suoi studi, ma siamo indotti a credere che ricevesse una educazione accurata, dato che vari [...] apostolica Cristoforo Fischieri; fu sepolto in S. Agostino, vicino a Ludovico Bruno, vescovo di Acqui, suo parente. Fonti e Bibl.: Dispacci e lettere di G. Gherardi …, a cura di G. Carusi, Roma 1909, pp. XLIX, 76 s.; I. Burchardi Liber notarum ab a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Bruno Giuseppe Pignatelli Nato a Cuneo il 12febbr. 1714 da nobile famiglia, entrò il 30 ott. 1729 nella Congregazione degli scolopi. Compiuti gli studi fu adibito all'insegnamento: fu prima professore [...] Roma, XI (1796), pp. 95 s.;F. Gherardi Dragomanni, Elogiostorico di mons Roberto Costaguti, Firenze 1836, pp nostri, I, Torino 1887, p. 173; M. Ricci, Scritti biografici vecchi e nuovi, Firenze 1895, pp. 305 ss.; G. B. Gerini, Gliscrittori pedagogici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – PADRI DELLA CHIESA – ROBERTO COSTAGUTI – PIETRO TAMBURINI – PEDAGOGISTI

MANFREDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Bartolomeo Giorgia Castiglione Nacque intorno alla metà del XV secolo da Antonio e compì gli studi a Bologna, dove il 9 luglio 1477 gli fu conferito il diploma di dottore in diritto canonico. Noto [...] Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Ufficiali camerali, Iuramenta et fideiussores officialium, reg. 1715, c. 29; J. Gherardi, Il diario romano, a cura di E. Carusi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXIII, 3, pp. 88, 116; G. Marini, Degli archiatri pontifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBI, Nero

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Nero Michele Luzzati Mercante, banchiere e uomo politico fiorentino nato intorno alla metà del Duecento. A proposito del nome di Nero Cambi l'Ottokar faceva presente la necessità di "essere circospetti [...] Lapo Riccomanni nel 1284, due volte priore nell'ultimo decennio del Duecento e consigliere nel 1292-94. Alla fine del secolo egli rappresentava a Roma, con Simone Gherardi, la compagnia degli Spini ed era uno dei principali agenti del raggruppamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 49
Vocabolario
rado¹
rado1 rado1 agg. [lat. rarus (cfr. raro), con dissimilazione]. – 1. a. Di oggetto o di insieme le cui parti componenti non sono fra loro strettamente congiunte, sicché ne deriva mancanza di compattezza, di densità: tessuto, panno, velo r.;...
toghe sporche
toghe sporche loc. s.le f. pl. Magistrati incriminati per essersi macchiati di presunti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. ◆ Di «toghe sporche» si riparlerà il 5 novembre. Forse il gup [Alessandro] Rossato deciderà un altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali