• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Lingua [2]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Letteratura [1]
Grammatica [1]

Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi g

Lingua italiana (2024)

Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi g Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] , vivi i plot della pellicola Milano Calibro 9 (1972, Fernando Di Leo) e della serie Blocco 181 (prodotta da Salmo e trasmessa da Sky):  Tra le forze dell’ordine e le droghe sembra Zombielande voglio i miei fratelli ricchi tutti, ma non li ... Leggi Tutto

Chiedi se vive o se muore

Lingua italiana (2024)

Chiedi se vive o se muore Gaia GiovagnoliChiedi se vive o se muoreMilano, Nottetempo, 2023 Esiste uno scoglio, un punto difficilmente aggirabile, dinanzi al quale la nostra generazione zoppica e si ammala: quello della natalità. [...] scandire la scena, un cadere a pavimenti che porta in frantumi ossa e coscienze. Leo precipita e travolge la platea, il sipario e pure il palcoscenico: resta tutto nudo e sprovvisto, opportuno è farci i conti. Eccoli i padri a rate o assenti, eccole ... Leggi Tutto

Franz Kafka: dalle riduzioni operistiche alla musica pop

Lingua italiana (2024)

Franz Kafka: dalle riduzioni operistiche alla musica pop Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] solo a te. Ora vado a chiuderla».Scena seconda: l’uomo 2 appare, e la scena si ripete: «Non può farmi entrare. Dice che non può. dai testi originali dello scrittore ceco.Leo Tenneriello scrive, arrangia e produce un CD, Leo T. Kafka, che compare ... Leggi Tutto

Pudore

Lingua italiana (2024)

Pudore Maddalena FingerlePudoreMilano, Mondadori, 2024 Parla di Gaia, soprattutto, della sua volontà di uscire da sé stessa, di colore, di famiglie, ma anche di tanto, tanto altro, Pudore, Mondadori, 2024, secondo [...] non pensare, leggendo le pagine di Pudore, a quel capolavoro che è Camere separate, di Pier Vittorio Tondelli, dove il protagonista, Leo, elabora il lutto (sentimentale e reale) della perdita / morte di Thomas. Non tanto per la tematica omosessuale ... Leggi Tutto

Opera poetica (1)

Lingua italiana (2024)

Opera poetica (1) Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] nel latte nelle lacrimeinciampa sulle sagome degli uccisimentre una tazza d’acqua sporcasi è posata sullo sperdimento BibliografiaChillura, C., Notturnerìe, prefazione di Leo De Berardinis, postfazione di Luigi Capitano, Roma, ALIA, s.d., ma 1989.Id ... Leggi Tutto

Céline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemi

Lingua italiana (2024)

Céline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemi Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] il suo piccolo Leò!Ecco Clementinae il valente Totò!Bisogna dire a questi amiciche la festa è finita?Al diavolo la degli anni settanta, Firenze, D’Anna, 1979.Id., Scill’e Cariddi. Luoghi di ‘Horcynus Orca’, Catania, Lunarionuovo-Prova d’Autore ... Leggi Tutto

«Ho un dubbio amletico». Deonimici dal mondo anglosassone

Lingua italiana (2024)

«Ho un dubbio amletico». Deonimici dal mondo anglosassone Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] il nome dal fisico statunitense Ray Dolby; o a famosi marchi di chitarre e altri strumenti musicali elettrici come Fender (dal nome del fondatore Leo Fender) e Gibson (dal nome del fondatore Orville Gibson). Gli stessi marchionimi sono nomi propri ... Leggi Tutto

Nell’ombra della magnolia. La poesia di Montale

Lingua italiana (2024)

Nell’ombra della magnolia. La poesia di Montale Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] -66: «che li animali, infino al picciol vermo, / cascaron tutti, e poi le genti antiche, / secondo che i poeti hanno per fermo, / elegiaco. Una chiave di lettura per la “Vita nova”, Firenze, Leo S. Olschki, 2006.Id., L’usignolo di Bembo, Roma, Carocci ... Leggi Tutto

Un’«amicizia d’amore»: Giovanni Testori e Léo Ferré

Lingua italiana (2023)

«À toi, Gianni, / mon frangin / mio fratello / avec tout mon / amitié d’Amour / colla mia amicizia / di Amore. / A te». Questa è la dedica, datata 14 ottobre 1972, vergata da Léo Ferré sulla copia della [...] prima edizione (1970) del suo libro, Benoit Mi ... Leggi Tutto

Il francese, un affare di Stato

Lingua italiana (2023)

Il francese, un affare di Stato Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] sulle forme più corrette o più eleganti, più chiare e razionali e così via.Come giustamente sottolinea Licia Reggiani,lungo le figure di certi puristi nostrani del secolo scorso (come Leo Pestelli o Cesare Marchi), alla "coazione a correggere" di ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
Artbook
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
Slayare
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ASCHAFFENBURG
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è posta a 131 m. s. m., alla destra del Meno...
Marche
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per 173 km dal Tavollo alla foce del Tronto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali